Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Sì all’alleanza popolari e sovranisti. Il Ppe molli la sinistra»

No all'alleanza coi socialisti, «la loro Europa non è la mia», sì a una maggioranza «di centrodestra» che collabori con la Lega «come già facciamo in Italia». Intervista a Massimiliano Salini

Caterina Giojelli
30/05/2019 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Trentasettemila voti e rotti, diecimila più di quelli che nel 2014 lo spedirono a Strasburgo, un risultato secondo solo a quello del capolista di Forza Italia Silvio Berlusconi. Massimiliano Salini è stato appena riconfermato al Parlamento europeo, ha molto da dire e poco tempo per farlo, «vedo dal traffico che sto perdendo l’aereo», lui che non ha perso un briciolo della fiducia delle persone incontrate in cinque anni di lavoro quotidiano e quasi nessuna seduta plenaria, visto che vanta una percentuale di presenze in aula del 99,5 per cento e del 97 per cento in commissione (dove la media, va da sé, è del 30 per cento). Ricordiamoli, i numeri, perché una campagna elettorale si racconta anche così: ci sono sì le centinaia di realtà di impresa, realtà associative, territori, amministratori locali incontrati, tutti già conquistati al lavoro e ben prima di ricandidarsi, ma poi ci sono queste diecimila nuove preferenze e soprattutto i chilometri. «Tutta colpa della tv – racconta Salini a tempi.it – . Vivevamo giornate piene e impegnate fino all’una, alle due di notte, in giro per Lombardia, Liguria, Piemonte, Val d’Aosta, poi però alle sette e mezza del mattino dovevamo essere negli studi televisivi di Roma, e che voli partono da Biella o Varese in piena notte?». E che ha fatto l’onorevole Salini? «Abbiamo noleggiato un camper. Qualche ora di sonno, doccia, diretta tv, poi aereo e a mezzogiorno eravamo di nuovo nel collegio Nord Ovest. Morale, la nostra campagna è durata 22 mila chilometri».

Onorevole, lei parla al plurale, per sé e per tutte le persone che hanno assicurato pieno appoggio alle sue storiche battaglie: cultura d’impresa, libertà di educazione, centralità della famiglia. Ora quale maggioranza vuole per l’Europa?

Una maggioranza fedele a ciò che di meglio abbiamo fatto in Italia, cioè di centrodestra, dove il Ppe collabori con la Lega come facciamo in Lombardia, Veneto, Liguria e da tre giorni anche in Piemonte, dopo la vittoria di Alberto Cirio alle regionali. Non credo nella storica alleanza cosiddetta “europeista” tra partito popolare e partito socialista, un’alleanza che si fonda su un presunto, condiviso europeismo quando invece abbiamo due idee di Europa molto diverse. Quella in cui credo io è un’Europa che, come detto, metta al centro la famiglia, la cultura d’impresa e la libertà di educazione. Il partito socialista europeo, che si dice convintamente europeista, sostiene al contrario politiche economiche antindustriali e ha una posizione molto equivoca sul protagonismo della famiglia costituita da uomo e donna aperti alla vita come soggetto decisivo per lo sviluppo della società. Non solo i socialisti hanno totalmente messo in discussione questo pilastro, ma hanno dimostrato di non volere per nessuna ragione al mondo la libertà di educazione, convinti che l’unica educazione possibile sia quella di Stato. Possono essere europeisti finché vogliono, ma la loro Europa non è la mia Europa. Io voglio un centrodestra in Europa come in Italia.

E i sovranisti?

I sovranisti devono decidere che cosa vogliono fare da grandi. Il mio suggerimento è di accettare un rapporto solido con il partito popolare europeo. È chiaro che lo stesso invito lo rivolgo al Ppe: la smetta di ricercare equilibrismi bocciati dalla storia con l’ala sinistra del parlamento e approfondisca quel che di buono abbiamo saputo fare in Italia con la Lega.

Macron ha posto il veto sul candidato di Merkel, che cosa succede ora?

Ci sono diversi candidati sul tavolo, tra questi Michael Barnier, francese del Ppe gradito anche a Macron. Detto questo, Macron non è autorizzato a definire il futuro dell’Europa, non ha una idea chiara di cosa sia l’Europa forte di cui parla, quando è chiamato in causa su partite economiche strategiche lui, che si riempie la bocca di europeismo, è il più protezionista di tutti i protezionisti d’Europa. E l’Italia ne sa qualcosa. Dal punto di vista del consenso ha inoltre dimostrato di non essere nei cuori dei francesi, come ben documenta il risultato di Marine Le Pen. Quindi ben vengano i suggerimenti, ma, ripeto: Macron è ben lontano dal poter dettare indicazioni sul futuro dell’Europa.

E i cinquestelle? Come legge la batosta presa dopo un anno al governo in Italia, e cosa faranno ora in Europa senza una casa?

A forza di affidarsi alla realtà virtuale e a trascurare quella vera, il rischio che si corre è che chi vive nella realtà ti punisca. Il primo a fare questa fine è stato il Movimento 5 stelle, e suggerisco alla Lega di liberarsi velocemente dall’abbraccio mortale di questa gente, se non vuole fare la stessa fine. Quanto all’Europa, credo che i cinquestelle passeranno il prossimo mese a cercare qualcuno che dia loro una casa, diversamente saranno destinati all’irrilevanza. Gli auguro in bocca al lupo, ma onestamente faccio volentieri a meno di loro.

Foto MikeDotta/Shutterstock

Tags: massimiliano salinippe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Corteo di agricoltori in trattore davanti al Parlamento europeo a Strasburgo contro la legge sul ripristino della natura

Che cosa si muove in Europa dietro lo scontro sul “ripristino della natura”

18 Luglio 2023
Emmanuel Macron e Olaf Scholz

Se la Francia è il malato d’Europa, nemmeno la Germania si sente benissimo

17 Luglio 2023
Greta Thunberg esulta al Parlamento europeo dopo l'approvazione da parte dell'Ue della legge sul ripristino della natura

«L’Ue è vittima di un pericoloso populismo ambientalista»

15 Luglio 2023
Meloni e Giorgetti discutono sul Mes

Mes. «Senza vincoli l’Italia potrebbe accettare la ratifica»

27 Giugno 2023
Mario Draghi e Giuliano Amato

Per gli europeisti alla Amato la vera guerra in corso è contro i conservatori

14 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist