Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

«La scuola libera ostaggio delle oche del Campidoglio. Non si azzardino a ripiegare sulla dad»

«Guai a chiudere in zona rossa o arancione», dice Sepiacci (Aninsei Confindustria). Che sui 60 milioni "bloccati" per le paritarie chiede: «A che serve un ministro per cui la scuola “ha da passà 'a nuttata”?»

Caterina Giojelli
22/09/2021 - 6:15
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia
Scuole paritarie, ancora bloccati 60 milioni previsti dal Sostegni bis
Scuole paritarie, ancora bloccati 60 milioni previsti dal Sostegni bis (foto Ansa)

Che fine hanno fatto i 50 milioni del Sostegni bis per le paritarie? E i 10 milioni assegnati all’infanzia? Non chiedetegli di appellarsi al ministro Bianchi, Luigi Sepiacci, presidente di Aninsei Confindustria, non ne vuole sapere: «A che serve colloquiare con un ministro per cui la scuola “Ha da passà ‘a nuttata”? Qui non si vede l’alba, non vediamo alcuna volontà del governo di fare qualcosa di ben fatto. Non è stata chiesta una mozione di sfiducia, al solito la maggioranza starnazza sui giornali, grida allo scandalo, si smarca. La scuola libera è nelle mani delle oche del Campidoglio».

Seicento scuole non statali, solo quelle associate da Aninsei, parte di una galassia di oltre 12.500 scuole paritarie che accolgono oltre 866 mila studenti e che stanno «facendo la fine dell’asino di Buridano, che imparava a non mangiare morendo». Non ci sono novità: i famosi 60 milioni del Sostegni bis per le misure di contenimento del rischio epidemiologico per consentire anche a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie paritarie, di ripartire in presenza e in sicurezza, non sono ancora stati sbloccati.

«Qui le paritarie vanno a rotoli»

Di più, come aveva spiegato a Tempi Virginia Kaladich, presidente nazionale scuole Fidae, di questi 60 milioni previsti dal decreto mancano i dieci per l’infanzia, risorse conquistate attraverso emendamenti e discese in piazza (in prima battuta l’infanzia, che garantisce complessivamente circa il 40 per cento dell’offerta educativa, era stata esclusa dal decreto) e “sudate” tutta l’estate (qui la storia dell’emendamento grillino che vincolava l’erogazione di risorse ad adempimenti burocratici in tempi stringatissimi, pena la revoca del contributo).

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

Morale? All’apertura dei cancelli i soldi non c’erano. Non è nemmeno partito l’iter per farli arrivare a destinazione: il ministro Bianchi ha firmato il decreto di riparto dei 350 milioni per le scuole statali, quello delle paritarie no. E il Mef non ha attribuito le risorse per l’infanzia. «Qui non si tratta solo di scuole che rischiano di andare a rotoli: le scuole anticipano, si indebitano, qualcuna chiude, qualcuna resiste, qualcuna cambia padrone (qui c’è molto interesse dei fondi esteri a investire nell’istruzione italiana), ma tutte fanno i conti e i conti investono le famiglie».

«E se le famiglie sono in difficoltà a rimetterci non è solo lo Stato che dovrà erogare il servizio al posto delle scuole non statali, ma l’economia del paese. Il governo che fa? Basterebbe fare un giro nel Lazio per rispondere e capire il livello di inefficienza pubblica: ritardi secolari, scadenze sistematicamente disattese, fondi che tornano al Tesoro e che devono essere riassegnati. Questa è la situazione da anni, e non riuscire a erogare fondi che sono vitali per le scuole, costringendole a rimodulare le rette, è una vergogna, un danno che si ripercuote sulle famiglie».

«Scuola in presenza anche in zona rossa»

Quanto alla ripresa, in presenza e sicurezza, che sui giornali ha già lasciato il posto ai numeri delle classi in dad (titolo rassicurante della Stampa: A scuola torna l’incubo Dad, Sos dei presidi: “Con queste regole peggio dell’anno scorso”) Sepiacci avverte: «Non si azzardino a tirare più fuori le zone rosse o arancioni, la scuola è in presenza e se si chiude lo si deve fare in base alle singole emergenze. Basta con i colori. La dad è una didattica emergenziale e come tale va scongiurata, non è un ripiego automatico a disposizione di amministrazioni e a una loro mancata gestione dei controlli».

Sepiacci parla da presidente di un’associazione di scuole che aveva già da tempo preparato gli associati a investire in formazione, strumentazione, cosa che ha consentito a studenti e insegnanti di non trovarsi impreparati nell’emergenza. «Ma la dad non è la soluzione del problema, è un tampone emergenziale. Sempre nel campo delle soluzioni ci hanno fatto fare il green pass, ora bisogna avere il coraggio delle idee e portarle avanti rapidamente: se funziona o meno qualcuno si dovrà prendere la responsabilità. La prima è prendere atto che oltre il 90 per cento del personale scolastico è vaccinato. Non so che scuse abbiano per non avere aiutato le paritarie neanche questa volta, ma so che la scuola ha fatto il suo e non ci sono scuse per chiudere i cancelli e lasciare i ragazzi a casa».

Tags: aninseidadgreen passScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
La protesta a Zhengzhou, in Cina, contro uno scandalo bancario

«La Cina sta diventando un totalitarismo digitale»

17 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist