Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Senza soldi, la Nato non serve. L’America si prepara a tagliare i finanziamenti

I pesanti tagli alla difesa da parte dei governi europei incidono sull'efficienza dell'Alleanza. «Combattiamo con munizioni che ordinammo trent’anni fa»

Redazione
13/04/2013 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Da anni, i più alti ufficiali americani avvertono gli Stati europei dell’insufficienza dei loro budget per la Difesa. E questo pesa negativamente anche sulla Nato.
L’alleanza atlantica rischia di essere segnata da un’«irrilevanza militare collettiva», avverte l’International Herald Tribune, edizione internazionale del New York Times. Mentre gli Stati Uniti sono costretti a colmare le le lacune europee, la situazione sta ancora peggiorando: «A causa dell’effetto combinato della recessione e dell’austerity, che colpisce i budget europei», infatti, «la spesa per la difesa è diventata bersaglio» delle spending review del vecchio continente.

EUROPA SCROCCONA. «Il ruolo degli Stati Uniti nella Nato è dominante», prosegue il quotidiano americano, ma ora che Washington «sta trasferendo le proprie risorse verso l’Asia» per controllare l’ascesa della Cina, l’alleanza potrebbe essere messa in discussione. «Anche Regno Unito e Francia, le due più grandi potenze militari europee, stanno tagliando la spesa della difesa», ricorda il quotidiano.
Camille Grand, esperto di difesa francese interrogato dal giornale, avverte: «I paesi europei stanno continuando a fare i free rider» usando la Nato a scrocco. Ma dopo l’incapacità della leadership militare europea dimostrata in Afghanistan, afferma, la Nato potrebbe essere un peso per gli Stati Uniti. James M. Goldgeier, decano della School of International Service presso l’American University di Washington, punta il dito sulla mancanza di fondi europei per la Nato: «C’è una seria e capace partnership militare, ma senza investimenti, l’utilità della Nato scompare».

USA RIDURRANNO I FINANZIAMENTI. Un ufficiale statunitense, prosegue il quotidiano, sostiene che «l’interesse americano è quello di avere alleati forti». Ma la decisione dell’Europa di «abdicare alla spesa per la difesa» rappresenta una debolezza per l’Alleanza. Kurt Volcker, ambasciatore statunitense presso la Nato, sottolinea il fatto in Europa «quando la gente parla di Nato pensa agli americani». Ciò nonostante Washington vorrebbe che fosse l’Europa a occuparsi della propria difesa. Ma «gli europei», sostiene Volcker, «non vogliono».
L’International Herald Tribune prosegue ricordando come nel 2002 fu concepita una forza militare Nato che avrebbe dovuto essere una rapida forza di difesa, con membri delle forze di terra, di mare, dell’aria e forze speciali, «pronta per andare ovunque con 13 mila uomini», ma che non è «stata mai usata, eccetto in parte per la sicurezza delle Olimpiadi di Atene e per le elezioni afgane». «Non ci sono accordi sugli obiettivi da raggiungere da parte degli europei», rammenta il quotidiano, portando ad esempio la guerra in Libia e l’obiettivo abbandonato di creare un esercito europeo. Inoltre con i tagli alla difesa non è chiaro se l’Europa possa sopportare altre guerre.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

L’EUROPA SI DIFENDA DA SOLA. L’avvertimento, lanciato prima delle suo pensionamento, dall’ex Segretario della Difesa americano Robert Gates è che di questo passo l’Allenza atlantica scomparirà: «dopo sessant’anni di Nato, la protezione di Washington sull’Europa non dovrebbe più essere garantita». Inoltre, prosegue il giornale, gli Stati Uniti non continueranno a pagare «il 75 per cento di tutta la spesa Nato». Questo non farebbe che aggravare la situazione, come registra Thomas Valasek, esperto di difesa slovacco: «Stiamo già combattendo con munizioni che ordinammo trent’anni fa».
Il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, aveva già dichiarato nel 2011 che in due anni i tagli alla difesa da parte dell’Europa avevano raggiunto i 45 miliardi di dollari. Ovvero «l’equivalente del budget militare tedesco», spiega il giornale americano. Questo dimostrerebbe, secondo il quotidiano, una sottovalutazione dei problemi strategici da parte degli europei. James B. Steinberg, ex vicesegretario di Stato di Hillary Clinton, ritiene che gli europei si dimentichino dei rischi posti anche sui loro confini, come nei paesi ex sovietici e jugoslavi.

Tags: afghanistandifesalibiamalinatonew york timesspending review
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Un carro armato russo distrutto in Ucraina durante la guerra

Un anno di guerra in Ucraina. «Anche l’Occidente ha le sue responsabilità»

24 Febbraio 2023
Manifestazione delle organizzazioni per i diritti dei trans davanti al New York Times

New York Times sotto assedio: ha osato fare informazione sui “bambini trans”

21 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist