Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sempre meno giovani si dichiarano cattolici, ma cresce la domanda di figure di riferimento credibili

Una ricerca dell'Istituto Toniolo mette in mostra la domanda diffusa tra giovani e adolescenti di figure di riferimento amiche ed autorevoli. Per questo è quanto mai opportuno parlare di «emergenza educativa»

Matteo Rigamonti
05/12/2012 - 11:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’emergenza educativa continua: intensa tra i giovani e gli adolescenti è la domanda di persone vicine cui potersi rivolgere per chiedere consiglio nelle scelte della vita. Padri, madri, insegnanti e religiosi amici sono i soggetti su cui i ragazzi italiani più frequentemente fanno affidamento. Famiglia, Chiesa (con un indice di gradimento del 47 per cento), Forze dell’ordine (55) e luoghi di istruzione (56) le istituzioni più apprezzate. Mentre la politica e tutte le sue istituzioni, partiti (6,4 per cento) in primis ma anche Camera (10) e Senato (11,4), invece, sono sempre più spesso sentite come realtà lontane e insensibili ai problemi della vita vera. Eccezione fatta per il presidente della Repubblica, promosso dal 35 per cento degli intervistati e dall’Unione europea (41). Questo il quadro che emerge dalle prime considerazioni a margine della ricerca dell’Istituto Toniolo, curata da un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica di Milano e realizzata da Ipsos con il sostegno della Fondazione Cariplo, sul livello di fiducia generale nelle istituzioni in Italia tra i cittadini tra i 18 e i 29 anni di età (su un campione di 7500).

MENO CREDENTI. «Il primo dato che abbiamo osservato è quello sulla diminuzione del numero di adolescenti e ragazzi che si dichiarano credenti cattolici», spiega a tempi.it Pierpaolo Triani, docente di Metodologia dell’educazione e dell’insegnamento, tra i curatori della ricerca. «Ma si tratta di un dato consolidato, non è certo una nuova tendenza. La percentuale di chi si dichiara credente in Italia, ormai, non va oltre il 60 per cento del totale». Un dato, questo, che di fatto «conferma la fine di un’epoca in cui il cattolicesimo era un’appartenenza quasi sociologica».
Il secondo dato che emerge, questa volta però in maniera più sorprendente, è «la maggiore fiducia riposta nei confronti delle persone di Chiesa, in particolare di quelle con cui si ha un rapporto diretto, sacerdote o altri religiosi e laici consacrati», così pure come quella che si ha nei confronti dei familiari e degli insegnanti. Nei confronti di queste persone, infatti, la fiducia è maggiore che non quella riposta nelle istituzioni, Chiesa, compresa. Anche se va detto, però, che le istituzioni a godere di una maggiore fiducia sono proprio quelle dove operano queste persone: famiglia, Chiesa, parrocchie, scuole e università. Una cappa di sfiducia grava invece sulla politica e le sue istituzioni, partiti, Camera e Senato in particolare, in cui credono ormai solo un giovane su dieci (per i partiti meno). Uniche eccezioni sono l’Unione europea e il presidente della Repubblica, che poi è una persona.

MODELLI DI RIFERIMENTO. «La sfiducia nei confronti delle istituzioni e di quelle politiche in particolare – spiega a tempi.it Alessandro Rosina, demografo della Cattolica – esprime una difficoltà ben precisa per i giovani, ossia la difficoltà diffusa a reperire modelli di riferimento e valori saldi su cui appoggiare le proprie scelte di vita». Ma attenzione, gli stessi giovani che manifestano questa difficoltà, sono i medesimi che sanno di «avere qualità e risorse in se stessi, soltanto che fanno fatica a tirarle fuori». È per questo che ancora una volta è quanto mai opportuno parlare di «emergenza educativa», quell’emergenza che la Chiesa non si stanca di denunciare e prendere sul serio come sfida per sé da anni a questa parte. «La sfida educativa, infatti, è quella di tornare ad offrire valori alti di riferimento ai giovani ed educarli ad un conseguente impegno della loro vita che va verso l’età adulta». L’unica sfida che, forse, può anche culminare con un recupero di «percorsi di vita più solidi» e maggiore «fiducia nella società».

@rigaz1

Tags: chiesa cattolicafedegiovaniistituto toniolouniversità cattolica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

La Chiesa in Germania perde oltre 520 mila fedeli in un anno

2 Luglio 2023
Volontari arrivati da Bologna aiutano a pulire le strade allagate a Faenza, 19 maggio 2023 (Ansa)

Altro che “sdraiati”, li avete visti i giovani spalatori in Emilia-Romagna?

22 Maggio 2023
Studenti universitari in protesta con le tende contro il caro affitti davanti alla Regione Piemonte, Torino

Le vere priorità dei giovani in Italia, oltre “le tende”

19 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist