Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Il segreto della moneta da una corona

Angelo Bonaguro
25/08/2015 - 1:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

CoronaCsChe il regime comunista cecoslovacco avesse delle smagliature si sapeva: a volte erano capitati casi clamorosi come gli auguri a Václav Havel pubblicati sul «Rudé právo» con tanto di foto dell’allora dissidente («smagliatura» provocata da quei burloni dei suoi amici…). Ma l’episodio avvenuto negli anni ’50 e riportato alla luce recentemente dalla tv ceca è degno di un racconto di Čapek: potremmo intitolarlo Il segreto della moneta da una corona.

I personaggi principali sono tre: la giovane Bedřiška Synková, sua madre, e la scultrice Marie Uchitylová. Il primo capitolo ci porta nel 1953, sul finire dell’epoca staliniana. Un giorno la polizia bussa alla porta dei Synek e arresta Bedřiška, allora diciannovenne. La giovane è uno dei capi di un gruppo scout, movimento da poco vietato dal regime. Il loro gruppetto era riuscito ancora a organizzare dei campi estivi e a diffondere una specie di bollettino «nell’attesa – ricorda oggi Bedřiška ottantenne – che il comunismo cadesse. Non facevamo del male a nessuno, ma non capivamo perché dovessimo rispettare il divieto impostoci dallo stato». Bedřiška si immagina che dopo l’interrogatorio l’avrebbero ricondotta a casa, e invece sarà accusata di alto tradimento e condannata a 10 anni di carcere.

Bedřiška Synková
Bedřiška Synková ventenne

Secondo capitolo. Nello stesso anno il governo vara una sciagurata riforma monetaria che porta molti soldi nelle casse statali ma provoca tensioni e forte malcontento nella popolazione. Qualche anno dopo, sull’onda del «disgelo» sovietico, anche il comunismo cecoslovacco vuol rifarsi una verginità, e allenta la morsa. In ambito economico, si decide di indire un concorso pubblico per il restyling della moneta da 1 corona. Fra gli artisti che tentano la sorte c’è Marie Uchitylová, una scultrice che insegna educazione artistica nella scuola dove lavora come segretaria la madre di Bedřiška. La Uchitylová sarebbe poi diventata famosa per aver realizzato l’impressionante gruppo scultoreo dedicato ai bimbi uccisi dai nazisti a Lidice. Le due donne si conoscono, la signora Synková le parla spesso della figlia che intanto langue in carcere. «Marie era così arrabbiata per quanto ci era accaduto… Un giorno disse a mia madre, soppesando le parole: “Portami una sua foto, la userò per il bozzetto della moneta. Ma nessuno lo deve sapere”».

Marie Uchitylová
Marie Uchitylová

Le consegna la foto, e Marie ritrae Bedřiška di profilo (volutamente rivolta verso Occidente e non verso l’URSS!), china nel gesto di piantare un tiglio, l’albero tradizionale ceco. Il bozzetto finisce tra le centinaia di altre proposte presentate alla commissione, che sceglie quella con la stilizzazione di un operaio metalmeccanico. L’ultima parola però ce l’ha il ministro delle finanze, che preferisce il disegno di Marie. Se l’avessero scoperta, sarebbe finita anche lei in galera e avrebbero buttato la chiave.
È fatta: parte la campagna mediatica che presenta al popolo lavoratore la nuova moneta, una specie di simbolo come il primo dollaro di Zio Paperone. Il ritratto di una sconosciuta scout ventenne, incarcerata sulla base di accuse assurde, inizia a circolare nelle tasche di milioni di «liberi» cittadini cecoslovacchi e sarà anche nel logo della Cassa di risparmio statale.

Nel terzo capitolo tocchiamo un meraviglioso apice surreale. Ancora sull’onda del «disgelo», la madre di Bedřiška si rivolge direttamente al Comitato centrale del Partito a Praga, presentando la richiesta per il rilascio della figlia (senza accennare alla storia della moneta). Il primo funzionario anonimo a cui si rivolge non vuole avere guai, è un periodo strano in cui tutti temono di essere silurati. «Bene – esclama la madre con un tono che suona come una minaccia, – allora mi rivolgerò al suo collega del piano di sopra». La richiesta vola di piano in piano e atterra sulla scrivania del presidente della repubblica che la firma senza farci caso: siamo pur sempre tra compagni, al Comitato centrale!
«Ciò che ci ha aiutato – racconta Bedřiška – è che i funzionari non si fidavano gli uni degli altri, era un periodo in cui avevano paura di fare un passo falso e non sapevano se chi aveva presentato la richiesta fosse qualcuno di importante». Così Bedriska viene rilasciata dopo 5 anni di carcere. Nel ’67, con l’arrivo della Primavera, eccola di nuovo a capo di un gruppetto di scout; poi si sposa ma dopo l’invasione sovietica si trasferisce con la famiglia in Svizzera, dove è una dei responsabili dell’Associazione mondiale degli ex-detenuti politici e pubblica un bollettino sul tema.

Intanto la moneta da 1 corona con il suo ritratto resta in circolazione per 36 anni fino alla divisione della Cecoslovacchia nel 1993. La scultrice invece non vedrà mai la libertà perché muore alla vigilia della rivoluzione dell’89.

Tags: Cecoslovacchiacomunismocorona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Federazione russa Vladimir Putin

Il tentativo di Putin di riscrivere la storia russa non va sottovalutato

6 Settembre 2023
Milan Kundera

La verità sull’Occidente “rapito” di Milan Kundera

27 Agosto 2023
Eugenio Corti

Il Meeting rilegge “Il cavallo rosso”, autentica provocazione per noi moderni

15 Agosto 2023
Una marcia antifascista per le strade di Roma

Del Noce e l’innegabile «continuità» tra il fascismo di ieri e l’antifascismo di oggi

11 Agosto 2023
Antonio Gramsci

Perché fu proprio il comunismo a permettere il trionfo dello spirito borghese

21 Luglio 2023
Augusto Del Noce

La logica del “compromesso storico” tra cattolici e comunisti demolita da Del Noce

7 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist