Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se volete davvero aiutare i poveri, non date loro il reddito di cittadinanza

«Io li conosco i poveri, entro in casa loro tutte le settimane a portare loro un pacco di alimenti. Il modo peggiore per aiutarli è garantire loro una mancia che li lasci nella loro solitudine inerte»

Lettera firmata
04/10/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Gentile direttore, non sono un economista, nella vita faccio tutt’altro mestiere, ma nel mio piccolo vorrei far sapere ai membri del nostro governo che il reddito di cittadinanza è una sciocchezza che farebbero meglio a evitare di introdurre in Italia. Non parlo solo di spreco di risorse (su quello, ripeto, non ho molta competenza né l’autorità per discutere con chi sa far di conto meglio di me), ma per una ragione più semplice e personale.

Faccio parte di un ente caritativo che, periodicamente, consegna a persone in stato di necessità un pacco di alimenti. Entro quindi, letteralmente, in casa di quei poveri di cui il Movimento Cinque Stelle dice di volersi occupare. Le situazioni con cui sono venuto in contatto in questi anni sono davvero drammatiche: persone senza lavoro, sostanzialmente sole, sfiduciate e molto arrabbiate. Arrabbiate col mondo, con la sorte, con un “sistema” da cui si sentono abbandonate ed escluse. Le persone che vivono grazie a questo pacco sono quei poveri di cui a tutti piace parlare, ma che pochi conoscono. Io li conosco, so che per loro anche un pacco di zucchero o una bottiglia d’acqua sono beni preziosi, da custodire e centellinare.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ebbene, vorrei dire al ministro Di Maio e agli altri cinquestelle: non date loro il reddito di cittadinanza. Ripeto: se volete aiutarli, il modo peggiore è dare loro questa mancia, questo stipendio, questi soldi. Queste persone non hanno bisogno di quattrini, ma di qualcuno che le aiuti a rialzarsi, a mettersi in movimento, a riattivare nella loro vita un senso, uno scopo. Dar loro dei soldi, non risolverà il problema: semplicemente lo tamponerà per qualche tempo, li illuderà per poi lasciarli più arrabbiati di prima. Qualche giorno fa ho letto una frase di Milton Friedman (lui, sì, un economista) che condivido in pieno: «Se tu paghi la gente che non lavora e la tassi quando lavora, non essere sorpreso se produci disoccupazione».

I cinquestelle dicono che organizzeranno dei corsi di aggiornamento, di formazione e chi non li frequenta – zac! – non avrà più il reddito. Non so, non ho la sfera di cristallo e, probabilmente, qualcuno che dopo il corso troverà lavoro, ci sarà. Ma temo non sarà la maggioranza. Io temo che la maggioranza troverà qualche espediente per frequentare col minimo dispendio di impegno i corsi e intascare il reddito. Alla fine, non troverà alcun impiego, e sarà nella stessa situazione di prima, solo che lo Stato, per un periodo più o meno lungo, avrà dato loro dei soldi.

Forse sono troppo pessimista, forse mi sbaglio. Ma per quella che è la mia piccola esperienza, la povertà di queste persone non è, innanzitutto, economica. L’indigenza è figlia di una povertà esistenziale: mancanza di rapporti, innanzitutto, solitudine e, dunque, di fiducia in sé e nel mondo. E che fa un uomo sfiduciato? Sta a casa, sul divano, aspettando lo Stato che lo aiuti. Non si muove, pretende. Non fa, attende.

Se lo Stato dà a queste persone il reddito di cittadinanza le farà certamente felici. Ma li immobilizzerà ancor più nella loro condizione inerte. Non hanno bisogno di una carezza (economica), ma di una scossa (amichevole e umana). Anziché dar loro i soldi bisognerebbe favorire tutte quelle realtà caritative presenti in Italia che GIÀ si occupano di loro. Che GIÀ entrano nelle loro case. Che li conoscono, che li aiutano in una maniera più intelligente e più prossima di quello che può fare uno Stato, inevitabilmente, lontano. Quelle realtà che sanno che se dai ai bisognosi 50 euro, quelli se li bevono, li spendono alle macchinette dei bar, al poker on line.

Le situazioni sono tante, le persone diverse, le esigenze le più disparate. Nemmeno io voglio generalizzare, ma, appunto, pensare che con una mancia le si possa risolvere tutte, mi pare assurdo. Mi pare più intelligente, più efficace e – oso dire – pure più economico per le casse dello Stato, aiutare chi li aiuta: favorire quelle forze sociali che entrano nelle case di queste persone, che le conoscono, per le quali questi poveri non sono un numero di fianco all’Isee, ma dei volti, magari feriti, ma dei volti.

Caro direttore, mi perdonerà se non mi firmo, ma non vorrei che qualcuno pensasse che ho scritto questo cose perché spero che lo Stato aiuti la mia associazione. Non l’ho fatto per questo, ma perché tengo molto a quei bisognosi che vado a trovare periodicamente e a cui porto il pacco di viveri. Hanno bisogno del pane, ma hanno soprattutto bisogno di persone in carne e ossa che condividano la loro situazione e, quindi, li aiutino. Lo Stato – anche lo Stato più efficiente del mondo (e non mi pare il nostro caso) – questo non lo potrà fare mai.

Lettera firmata

Caro amico, hai proprio ragione. I poveri non hanno bisogno della carità (intesa come mancia), ma della Carità (intesa come condivisione dell’umano destino). [eb]

Tags: cinquestelleLuigi Di Maiopoverireddito di cittadinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist