Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Se tutto è violenza, niente è violenza

I giornali coprono sempre più ossessivamente ogni minima accusa di violenza sull'onda della campagna #Metoo, dimenticandosi invece di violenze ben più acclarate

Leone Grotti
11/11/2017 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

epa06296916 A woman writes the '#Metoo' slogan on a placard during a rally against gender-based and sexual violence against women, in Paris, France, 29 October 2017. The hashtag #MeToo was established in social networks aimed to encourage women to denounce their case of alleged sexual abuse.  EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

Le accuse di molestie sessuali a carico del famoso produttore di Hollywood Harvey Weinstein hanno dato vita a un movimento globale che ha ormai assunto le sembianze di una vera caccia alle streghe. Dall’Inghilterra alla Scozia, dall’Irlanda alla Svezia, dagli Stati Uniti all’Italia, sembra che all’improvviso il mondo si sia riempito di molestatori e che in ogni uomo si nasconda un potenziale stupratore. La campagna “#Metoo”, hashtag usato dalle donne che hanno subito abusi a qualunque titolo, assomiglia a una mega procura che accusa lo sporcaccione di turno senza bisogno di esibire alcuna prova, accontentandosi di provocare lo sdegno del pubblico digitale, che si erige a giudice nel tribunale del web.

NESSUN DISTINGUO. I distinguo non sono richiesti e sembrano superflui. Così una lettera aperta di 456 donne svedesi del mondo dello spettacolo ha messo sotto accusa l’intero ambiente del cinema e del teatro nazionale. In Galles un ex ministro si è suicidato a causa delle accuse ricevute e un ginocchio palpeggiato in Inghilterra è stato considerato tanto grave quanto un bambino molestato in America. TripAdvisor si è inventato un bollino che marchierà tutti gli hotel o le strutture dove è stata denunciata una violenza, a prescindere dalla responsabilità degli albergatori.

«NON È FORSE OVVIO?». I giornali di tutto il mondo danno sempre più spazio alle violenze, vere o presunte, alimentando commenti esagerati e portando al parossismo ben rappresentato da questo tweet: «Non volevo scrivere #Metoo perché non è forse OVVIO?!». Dire che tutti sono molestatori o violentatori in potenza spinge a prestare sempre meno attenzione alle violenze in atto. Prendendo ad esempio il caso dei cristiani perseguitati, ecco le notizie di cui i giornali non hanno dato alcun conto solo negli ultimi due giorni:

LEGGI ANCHE:

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

GERMANIA. Il palestinese richiedente asilo, Ahmad A., che il 28 luglio ha ucciso una persona ad Amburgo con un coltello da cucina e ne ha ferite altre sei voleva «uccidere quanti più cristiani possibile per contribuire alla jihad mondiale», ha dichiarato il procuratore tedesco che si sta occupando del caso.

EGITTO. I copti cristiani in Egitto sono stati minacciati dalla Wafa Media Foundation, organo di propaganda jihadista affiliata all’Isis. In un dossier, si incitava a uccidere gli «infedeli» e a far «saltare in aria le loro chiese». Il tutto perché i cristiani non accettano di sottomettersi all’islam e si ostinano a proclamare la propria fede. Solo quest’anno sono stati assassinati oltre 100 cristiani nel paese.

MESSICO. Secondo i dati diffusi dal Centro multimediale cattolico, anche quest’anno il Messico si è confermato il paese più pericoloso per i sacerdoti. Tra il 2013 e il 2017 sono stati uccisi 18 preti, 800 sono stati minacciati di morte solo nel 2017, il 50% in più rispetto al 2016. I tentativi di omicidio da aggiungere a questo computo sono 24, mentre quattro sacerdoti sono stati rapiti.

IRAQ. Lo Stato islamico è stato sconfitto ma la mentalità che l’ha generato non accenna a indebolirsi in Iraq. Il Parlamento ha appena approvato una legge che permette di applicare la sharia in ambiti quali matrimonio, dote, contratti matrimoniali, eredità, divorzi, affidamento figli, eccetera. In buona sostanza, come denunciato da molti attivisti ripresi da AsiaNews, sarà possibile ad esempio sposare legalmente le ragazzine di 12 anni. Allo stesso modo, sarà legge «il divieto per un non musulmano di ereditare da un musulmano; i figli saranno considerati musulmani per legge, se hanno un solo genitore musulmano; le donne musulmane non potranno sposarsi con non musulmani». Le donne saranno anche discriminate perché non potranno più testimoniare in tribunale, così come le testimonianze dei cristiani varranno meno di quelle dei musulmani. La deputata Rizan Sheikh Dler ha commentata: «Queste sono le stesse cose che faceva l’Isis nei suoi territori».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cristiani Perseguitatiweinstein
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist