Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino (2011-2017)

La preghiera del mattino (2011-2017)

Se tocca a un cardinale insegnare la laicità alla Francia laicista

Giovanni Zavatta
08/05/2015 - 12:54
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

liberte-egalite-fraternite-shutterstock_32507635

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Perché una processione religiosa non dovrebbe essere considerata l’espressione di un diritto legittimo, come accade per un corteo sindacale o un raduno di omosessuali? Perché nello spazio pubblico dovrebbe essere ammesso il “diritto al blasfemo” e non la lecita manifestazione dei differenti culti? Perché quando, a febbraio, ventuno copti sono stati decapitati in Libia, responsabili pubblici francesi hanno taciuto volontariamente sull’appartenenza cristiana delle vittime parlando solo di «cittadini egiziani»? E perché vietare, da parte dell’Ente autonomo dei trasporti parigini, la menzione «Per i cristiani d’Oriente» su dei manifesti che annunciavano uno spettacolo in loro favore? Mais de quelle laïcité parle-t-on? “Ma di quale laicità parliamo?”. A chiederselo è il cardinale arcivescovo di Bordeaux, Jean-Pierre Ricard, in un editoriale pubblicato sul sito in rete della diocesi. Un argomento non nuovo, certo, ma sempre attuale in Francia, Paese dove la laicità rappresenta il quarto pilastro della Repubblica dopo la libertà, l’uguaglianza e la fratellanza. E che si nutre quasi quotidianamente di discussioni e polemiche, per una donna velata all’Opéra di Parigi, per una kippah tenuta in testa dal rabbino capo di Tolosa durante le procedure di voto in un seggio elettorale, o una gonna “troppo lunga”, come è successo a una studentessa musulmana di Charleville-Mézières, nelle Ardenne, bandita da scuola perché quell’indumento sarebbe stato sinonimo di ostentazione religiosa. La stessa “ostentazione” che probabilmente costringerà il monumento a Giovanni Paolo II in una piazza di Ploërmel, in Bretagna, a traslocare in un posto meno pubblico.

Laicità positiva – per usare l’espressione utilizzata dall’allora presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy in un celebre discorso pronunciato il 20 dicembre 2007 nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma – o laicismo aggressivo e intollerante? Quella che intravede il cardinale Ricard è una laicità della paura e della sfiducia: «Riattivando un vecchio laicismo di lotta espresso durante la Terza Repubblica contro la Chiesa cattolica, un certo numero di partigiani di questa laicità militante chiede l’esclusione delle religioni e delle espressioni religiose dai luoghi pubblici. Per loro, le religioni sono spesso sinonimo di fanatismo, di volontà di potenza e di violenza. Non potendo farle sparire, vogliono limitarle nello spazio chiuso delle convinzioni personali e dei luoghi di culto. I luoghi pubblici devono essere resi asettici, esenti da ogni riferimento religioso. La minima manifestazione religiosa sarà tacciata di proselitismo. La Repubblica conoscerà solo cittadini dei quali non si vuole prendere in considerazione l’eventuale appartenenza religiosa. E a volte si militerà per aiutare questo cittadino a prendere le distanze di fronte alla propria appartenenza comunitaria». Il porporato ricorda che di tali argomentazioni era fra l’altro intrisa la “Carta della laicità” elaborata dal ministero dell’Istruzione e fatta esporre nelle scuole pubbliche francesi nel settembre 2013.

La Francia – recita l’articolo 1 della Costituzione – «è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. Essa assicura l’eguaglianza dinanzi alla legge a tutti i cittadini senza distinzione di origine, di razza o di religione. Essa rispetta tutte le convinzioni». La laicità della Repubblica designa la neutralità e l’indipendenza dello Stato nei confronti delle fedi religiose e delle convinzioni filosofiche (princìpi inderogabili, ad esempio, per un funzionario pubblico). Ma il fatto che lo Stato non si assoggetti ad alcuna religione non esclude che possa avere relazioni con esse. È una laicità del rispetto, per la quale nessun cittadino deve essere discriminato a causa del suo credo o della sua fede. Non a caso la legge del 9 dicembre 1905, sulla separazione fra le Chiese e lo Stato, sottolinea che «la Repubblica assicura la libertà di coscienza» e «garantisce il libero esercizio dei culti con le sole restrizioni nell’interesse dell’ordine pubblico», oltre a non riconoscere, finanziare e sovvenzionare alcun culto. Se le religioni in Francia non sono più di diritto pubblico, commenta quindi l’arcivescovo di Bordeaux, non viene meno la missione della Repubblica di assicurare la libertà di coscienza, la libertà religiosa e di garantire alle confessioni la loro espressione pubblica. La legge in effetti parla di “culti” e non semplicemente di convinzioni personali. E la sola restrizione alla manifestazione esterna delle religioni è legata al rischio di turbare l’ordine pubblico.

Alla laicità della paura e della sfiducia Ricard oppone quella del dialogo e dell’incontro: «Se lo Stato è laico, la società francese non lo è. Essa è diversa, pluralista, attraversata da molteplici correnti di pensiero. Non è escludendo le differenze e limitando nello spazio privato le coscienze che le nostre società democratiche e pluraliste edificheranno la fratellanza. È invece facilitando l’incontro, la scoperta reciproca e il dialogo che vi contribuiranno». E richiama la «legittima, sana laicità dello Stato» di cui parlò Pio XII (e poi Giovanni Paolo II), una laicità che distingue gli ambiti ma che – osserva il cardinale Ricard – «chiama ciascuno a essere attore di fratellanza, non a dispetto della sua religione, ma al centro stesso della sua fede». Una sfida alla quale deve partecipare pienamente la comunità islamica, contro la quale gran parte del laicismo contemporaneo si rivolge. La costruzione della società, conclude il porporato, è «una bella avventura», in cui ognuno è chiamato a portare la sua pietra e dalla quale nessuno è escluso. I musulmani ne sono consapevoli. Essi – si legge all’articolo 1 della Convenzione cittadina per il vivere insieme pubblicata nel giugno 2014 dal Consiglio francese del culto musulmano – «hanno bisogno di aprirsi alla società nella quale vivono, così come a tutte le sue componenti religiose, culturali, sindacali, politiche. Una tale apertura all’altro, rigettando ogni forma di arcaismo, non può che avere ricadute positive sulla società».

Foto liberté egalité fraternité da Shutterstock

Tags: ChiesacristianesimoFrancialaicitàMusulmaniosservatore romano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Algeria Abdelmadjid Tebboune Macron Francia

L’Algeria rompe con la Francia. L’Italia può approfittarne

3 Ottobre 2023
Aula di scuola

Idee per un progetto educativo alternativo all’omologazione della scuola postcristiana

29 Settembre 2023
Il cardinale George Pell

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

23 Settembre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist