Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Altro che Grecia. Se scoppia la bolla in Cina rischia di farsi male tutto il mondo

Le borse cinesi hanno "bruciato" 2600 miliardi di euro in tre settimane. Si temono conseguenze sull'economia del Dragone, che fa da traino a molte altre

Gianluca Salmaso
08/07/2015 - 10:34
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

cina-crollo-borsa-pechino-ansa-ap

Sui mercati di tutto il mondo si addensano due grandi nubi: la prima è quella greca, che porta tempesta sul Mediterraneo, la seconda, foriera di guai ben maggiori, è rappresentata dalle turbolenze dei mercati cinesi, quella che il Washington Post ha già definito «la più grande bolla degli ultimi tempi». Il popolo che fu educato dal libretto rosso di Mao rischia, insomma, una rieducazione ai libretti in rosso. Quelli di risparmio, però.

2600 MILIARDI IN FUMO. Se lo Stato ellenico è stato capace di bruciare 500 miliardi di euro di debito pubblico, le borse cinesi di Shanghai e Shenzhen hanno mandato in fumo 2600 miliardi di euro in tre settimane, il 30 per cento della loro capitalizzazione. Numeri decisamente rilevanti se paragonati al Pil italiano che è prossimo ai 1500 miliardi di euro e a quello della Grecia che non arriva a un decimo delle perdite cinesi, che pure seguono, dato ancor più sconvolgente, a una crescita sull’anno scorso del 151 per cento.

LEGGI ANCHE:

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022

SPECULAZIONE SELVAGGIA. La “bolla speculativa” che si andava gonfiando da anni sui mercati cinesi era ben rappresentata dal rapporto tra gli utili delle società e il loro valore sul mercato: se la media di quelle quotate alla borsa di New York è di 20 volte a uno, a fine giugno quella di Shanghai veleggiava attorno a 70. L’elevata volatilità dei titoli cinesi, che ha permesso loro prima il folle volo e poi l’attuale caduta, è dovuta in parte alle massicce iniezioni di liquidità che ne avevano “dopato” le performance dopo la crisi finanziaria del 2008, e in parte al fatto che “i gioielli di famiglia” non sono quotati in patria ma molto spesso a New York e in altre piazze mondiali. Se mancano i pezzi pregiati, tutta la collezione ne risente, e per le borse non è poi tanto diverso: si finisce per dar più valore a chi non lo merita, soprattutto se si hanno a disposizione risorse tali da poter alzare i prezzi senza remore.

PAGANO I PICCOLI. Quotazioni irreali e un’euforia per i titoli tecnologici molto simile a quella per la “new economy” di fine anni Novanta hanno funzionato come specchietti per le allodole attirando milioni di piccoli risparmiatori con la lusinga di facili guadagni creando un vero e proprio caso: in Cina, l’ultimo grande regime comunista del mondo, ci sono più scommettitori in borsa che iscritti al partito.
I grandi investitori hanno da tempo fatto espatriare parte dei super-guadagni degli ultimi anni, dirottandoli verso altri mercati e investimenti immobiliari nelle zone più prestigiose della east coast americana, ora a pagare il conto rimarranno solo i piccoli e, attraverso un probabile intervento pubblico se le attuali contromisure non dovessero avere effetto, i contribuenti.

CONSEGUENZE PLANETARIE. Ciò che da sempre viene rimproverato alla Cina è di non aver spinto a sufficienza la domanda interna, prediligendole le esportazioni. Il ceto medio che si va a porre tra il proletariato e tycoon più o meno legati a questo o quell’alto papavero del partito comunista, si è lentamente conquistato un ruolo nell’economia del paese nonostante questa fosse impegnata a guardare altrove. Sono i piccoli e medi borghesi che oggi consumano, comprano automobili e altri beni spesso d’importazione, e lo fanno essenzialmente grazie alla possibilità di poter unire al loro salario una disponibilità di credito e di strumenti finanziari che l’attuale congiuntura rischia di compromettere. Il rischio, insomma, è quello che uno scoppio della bolla possa frenare la corsa di uno degli ultimi mercati in espansione del mondo, fiaccandone consumi e investimenti, rallentando così tutta l’economia mondiale che su di essi fa buon conto.

@gsalmy

Foto Ansa/Ap

Tags: bolla speculativaborsaCinapechino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022
Telecamere di sorveglianza in Cina

L’impressionante piano della Cina per sorvegliare ogni singolo cittadino

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist