trenitalia
Una volta gastronomicamente c’erano alcune certezze. Una di queste, era che nei ristoranti delle stazioni si mangiava bene, quando non benissimo. E che i vagoni-ristorante dei treni erano un festival di prelibatezze, damaschi, cristalli, argenti. Roba da Orient Express. E oggi? Lasciamo perdere, per carità. Siete mai stati in Svizzera? In quella Svizzera della cui […]

Ernesto Felli, ordinario di economia politica all'università di Roma Tre, spiega a Tempi.it «che la valorizzazione del patrimonio è l'unica vera strada per ridurre il debito». Cedendo asset tangibili e intangibili si possono ricavare tra i 60 e i 140 miliardi per «aiutare, senza aumentare la spesa corrente, famiglie, singoli e lavoratori per stimolare produzione e consumo»

Viaggio fotografico attraverso la storia delle Ferrovie dello Stato: dalla prima locomotiva targata 1839 al treno super veloce che raggiunge i 400 km/h. Primo assaggio dello speciale di Più Mese dedicato alle Grandi Opere, in edicola con Tempi dal 23 giugno, che racconta 150 anni di infrastrutture italiane
