Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Se ne è accorto anche Salvatores. Ogni notizia è «amplificata oltre ogni misura» dai No Tav

Anche il celebre regista si è lamentato dopo che gli antagonisti l'hanno arruolato tra i "loro". È una caratteristica del movimento, che cerca costantemente la mediatizzazione

Marco Margrita
18/05/2013 - 6:25
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Gabriele Salvatores, smentendo l’intenzione di realizzare un film sui No Tav e definendosi seccato per il clamore, ha spiegato di aver «anche parlato con l’organizzatrice del Festival (il regista aveva presentato il suo Educazione Siberiana al Valsusa FilmFest, ndr) per capire cosa sia successo dopo la presentazione del film. Mi ha detto che ogni cosa che riguarda la Val di Susa e i No Tav viene ampliata e amplificata oltre misura».
«Ampliata ed amplificata oltre ogni misura», ogni notizia (o non notizia) che giunge dalla Val Susa, dicono gli ambienti del Festival, non certo distanti dal Movimento. Ma è davvero così? E, perché, proprio ora ci si preoccupa della sovraesposizione quando in altri tempi si lamentava la censura mediatica?

SIMBOLI. Il movimento No Tav è, diventato, lo dicono i più attenti analisti, un simbolo. Un simbolo evocativo per chiunque si proponga una “opposizione radicale”. Non è un caso che vi eserciti un ruolo diretto l’area dei centri sociali torinesi, che vi abbia trovato riparo tutto ciò che rimane della sinistra estrema e che, infine, i grillini abbiano come “seconda bandiera” quella con il trenocrociato. Il linguaggio e le narrazioni, anche in quelle frange dove meno te lo aspetteresti (i cattolici no-tav, un pezzo di Dc transitata nel Pd che ha trovato nuova verginità nel contrasto al treno veloce), sono quelle dell’antagonismo.
Non si sono mai definiti dei confini. Tutti quanti hanno voluto unire il loro “no”, sono stati aggregati. Questo ha favorito, come logico, che si imponessero linguaggi e metodi di conosce gli attrezzi dell’egemonia.
Per molto tempo a sottolineare questi aspetti, in Valle e fuori, sono state sparute minoranze. Ora, il livello di attenzione è salito.
I No Tav, probabilmente, erano abituati a quella larga fetta di giornalismo locale che si è accomodata nel fiancheggiamento, più o meno esplicito, del Movimento.
Sono saltate delle certezze, sempre a livello di immaginario. Che sia Gian Carlo Caselli, già istruttore del palermitano “processo alla storia”,  a sostenere le inchieste contro esponenti No Tav, ad esempio, genera non pochi problemi. Mette in crisi l’utilizzo dei soliti paradigmi del “professionismo dell’antimafia”, che tiravano forte anche tra queste montagne.

MEDIATIZZAZIONE. In Val di Susa, il Partito Democratico (base ed amministratori locali) ha dovuto vivere prima, proprio sulla questione del treno, la necessità di avere nemici  a sinistra. E, spesse volte, non ce l’ha fatta. Costruendo, si può riconoscere più di una somiglianza con quando accaduto nel sostegno a Rodotà-tà-tà, un ircocervo che tiene insieme una sedicente “larga forza del cambiamento”.
Una forza il movimento No Tav che ha sempre cercato la mediatizzazione. Partendo dall’assunto, o volendolo comunicare con gli atteggiamenti, di possedere argomenti razionali, ragionevoli ed oggettivi per dimostrare l’inutilità dell’opera. Argomenti che comunicati avrebbero convinto nella loro autoevidenza. Chi, in Valle, non si schiera senza se e senza ma per il no, infatti, è definito ignorante (non conosce) o in malafede (non vuole conoscere, è interiormente corrotto).

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

IL CODAZZO DELLE VIDEOCAMERE. Con l’avvio del cantiere a Chiomonte, il livello di scontro si è alzato. D’altronde una predicazione resistenziale, benedetta dai gruppi locali dell’Anpi, non poteva non generare queste conclusioni. Se il nemico schiaccia la libertà, resistere è indispensabile.
Il nodo della violenza non è mai stato risolto. Non è violento pubblicare foto di tutti gli imprenditori che partecipano ad incontri pro-Tav? Non è violento fare liste di proscrizione di giornalisti? Come definire lo scandagliare la vita privata di chi non si accoda alla linea?
Tutto questo, ed altro è accaduto. Con codazzo di videocamere amatoriali, retorica della controinformazione e pezzi dell’informazione e dello spettacolo (fiancheggiatori salottieri) a sostenere.
La visibilità che si è cercata, ora rischia di rivoltarsi contro? Probabilmente sì. Mentre, in riferimento all’assalto al cantiere di lunedì notte, già si torna a spolverare i teoremi della “strategia della tensione”, come al Topolino di “Fantasia”, la realtà presenta il conto ad improvvisati “apprendisti stregoni della comunicazione”.

Tags: anpiGabriele Salvatoresgian carlo caselliMovimento 5 Stelleno tavPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist