Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Se la Cassazione fosse una fabbrica, sarebbe praticamente sul lastrico

Il cuore stesso della nostra giustizia, la Corte suprema di cassazione, è di fatto un organo infartuato. Come dimostrano questi dati

Maurizio Tortorella
20/04/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

>>>ANSA/ANNO GIUDIZIARIO: NAPOLITANO, NON ESACERBARE SCONTRO

Pubblichiamo la rubrica di Maurizio Tortorella contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Volete sapere perché la giustizia penale italiana è tanto malata? Volete sapere perché, come ha dimostrato per ultimo il caso del processo per l’omicidio di Meredith Kercher (che ci ha fatto fare una figuraccia mondiale), troppo spesso le condanne e le assoluzioni vanno e vengono come su una giostra? Be’, le cause del disastro sono tante. Ma qualunque medico, data un’occhiata ai dati che state per leggere, potrebbe diagnosticare che lo stesso cuore della nostra giustizia, la Corte suprema di cassazione, è di fatto un organo infartuato.

Fate finta che la Cassazione penale sia una fabbrica dove lavorano 112 magistrati, che come altrettanti operai devono lavorare pezzi di metallo: questi pezzi sono i ricorsi presentati contro le sentenze pronunciate dalle corti d’appello e contro tutti i provvedimenti dei tribunali, da un arresto a un patteggiamento, fino a una qualunque misura cautelare. Bene. Nel 2014 i giudici-operai della Cassazione penale hanno ricevuto 53.374 ricorsi-pezzi di metallo. I difensori degli imputati ne hanno presentati 49.694, i pubblici ministeri si sono fermati a 3.116, altri 564 sono stati presentati da entrambe le parti in causa.

E questa è già una prima anomalia. Perché, con un numero di giudici equivalente, la Corte di cassazione francese affronta in media soltanto 8 mila procedimenti, e quella tedesca circa 3 mila. Ma negli altri paesi i patteggiamenti bloccano dagli otto ai nove decimi del carico giudiziario. E in particolare nei paesi anglosassoni le assoluzioni di primo grado non possono essere appellate.

corte-cassazione-sentenze-2014-tempi-itIl terzo grado? Un’eccezione
Ma torniamo alla nostra fabbrica. In 12 mesi, i 112 giudici-operai hanno dovuto trattare 477 ricorsi a testa, impegnando una media di 215 giorni dall’iscrizione del procedimento fino all’udienza che lo ha chiuso. Lavoro utile? Non proprio tutto, visto che 32.549 di quei ricorsi sono stati analizzati e studiati, ma poi respinti al mittente perché giudicati inammissibili, come fossero altrettanti pezzi di metallo fallati, inservibili. Sono sei su dieci, mica uno scherzo. Chi ha fatto lavorare a vuoto la Cassazione? In questo caso, più gli avvocati dei pubblici ministeri, perché è stato definito inammissibile il 64 per cento dei loro ricorsi, contro il 20,9 per cento dei secondi.

Il problema vero riguarda però quel che è sopravvissuto a questo primo vaglio “produttivo”. Perché, subito dopo, i giudici-operai hanno dovuto lavorare quel che restava di buono. E hanno dovuto annullare o rispedire indietro altri 13 mila ricorsi: in parte sono processi «annullati con rinvio», che quindi sono stati costretti a tornare indietro a una Corte d’appello, per un nuovo processo. In questo caso si sono comportati peggio i pm: si sono visti annullare il 59,8 per cento del totale dei loro ricorsi, mentre gli annullamenti attribuiti ai ricorsi degli avvocati sono stati il 19,8 per cento.

Ma insomma, alla fine, che cosa ha prodotto la fabbrica? Nel 2014, quante sono state le sentenze definitive pronunciate dalla Corte suprema di cassazione? Quanti processi sono terminati con una condanna o un’assoluzione nel fatidico “terzo grado di giudizio”? Sono stati 7.821 in tutto, il 14,7 per cento del totale iniziale. La fabbrica della giustizia è riuscita quindi a tornire, a completare solamente un pezzo di metallo su sette. Tutto il resto è finito in nulla. O è tornato indietro, come in un assurdo gioco dell’oca.

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: cassazioneCorte di Cassazionemagistraturamaurizio tortorella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sospeso il “giudice poeta”. Tre motivi per non rallegrarsi troppo

14 Settembre 2023
Presidio del Pd davanti alla Regione Lazio per richiedere le dimissioni di Marcello De Angelis, Roma, 9 agosto 2023

La democrazia non si difende “uccidendo un fascista”

10 Agosto 2023
Imputato in un processo con le manette ai polsi

Basta con il “rito” degradante delle manette agli innocenti

4 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist