Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Se il Fatto quotidiano non riceve finanziamenti pubblici, perché non smentisce Libero?

"Fatto quotidiano. Non riceve alcun finanziamento pubblico": questa la scritta sotto la testata del quotidiano.

Chiara Sirianni
15/07/2012 - 10:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La bomba è di quelle destinate a fare rumore e l’ha lanciata il quotidiano Libero in un articolo firmato Fosca Bincher (anagramma di Franco Bechis). Alla luce di una relazione firmata da Giorgio Poidomani (al tempo presidente del consiglio di amministrazione del Fatto Quotidiano), il giornalista mette in fila una serie di brutte notizie per il quotidiano di Travaglio e Padellaro, che nei primi tre mesi del 2012 ha subito un forte calo di vendite. Fin qui, nulla di strano. Ma stando a Libero, Poidomani avrebbe chiesto al governo di Mario Monti un finanziamento pubblico di 162.000 euro. Nonostante sotto la testata spicchi orgogliosamente la scritta: “Fatto Quotidiano. Non riceve alcun finanziamento pubblico”.

Ironia della sorte, l’opportunità arriverebbe da una legge del governo Berlusconi. Precisamente la n. 220 del 13 dicembre 2010 (art. 1, comma 40), «che riconosceva a domanda delle imprese editoriali interessate un credito di imposta del 10% sulla carta acquistata e utilizzata. In teoria un finanziamento diretto a tutti. In pratica no: perché in tempi di crisi il plafond a disposizione non basta per tutti, quindi ottiene i soldi solo chi arriva prima degli altri. Il Fatto quotidiano non ha perso tempo, ed è stato fra i primi a fare domanda, anche se in attesa della risposta non ha inserito prudentemente l’importo del finanziamento pubblico in bilancio. La prima volta però non si scorda mai».

LEGGI ANCHE:

Funerale di Angelo Burzi ex consigliere regionale del Piemonte presso la chiesa San Filippo Neri, Torino, Torino, 30 dicembre 2021

Quanta cattiveria ci vuole per accanirsi su un uomo morto?

1 Gennaio 2022
Una manifestazione contro la Sanità lombarda davanti al Pio Albergo Trvulzio a Milano, lo scorso aprile (foto Ansa)

Al Trivulzio nessuna «strage di anziani», solo l’ennesima gogna giustizialista

21 Ottobre 2021

Sarà vero? La notizia è tale che si attendeva una sdegnata smentita. Che però, dopo giorni, non è ancora arrivata: né sulla versione on-line né su quella cartacea. Unico accenno alla questione finanziamenti è un articolo in fondo al giornale a pagina 11, titolato «Il trucco di Libero per gonfiare le vendite», in cui si descrive un escamotage per far apparire un numero maggiore di copie vendute, mediante canali di vendita differenti dall’edicola. Fine. Nessuna vignetta contro il quotidiano diretto da Belpietro, nessun editoriale velenoso in prima pagina, nessun documento (o intercettazione) in grado di far apparire infondate le accuse.

Non c’è niente di male a chiedere finanziamenti. Ma chi si è sempre posizionato sopra un piedistallo per non averli richiesti, dovrebbe quanto meno parlare. L’ultimo attacco di Marco Travaglio ai giornali che ricevono finanziamenti risale al 15 gennaio 2012: «Alcuni giornali imbottiti di soldi pubblici si sono adontati perché abbiamo fatto notare la coincidenza del loro silenzio. Se la coincidenza non la fa notare l’unico giornale che rifiuta i finanziamenti pubblici, chi altri la farà notare?». In quell’occasione, il direttore dell’Unità Claudio Sardo si era detto stufo dei «consueti toni inquisitori» di Travaglio e soci. Ricordando che «tra gli smemorati colleghi del Fatto ce ne sono molti che fino a poco fa si battevano in difesa dei giornali “imbottiti di soldi pubblici” e altri che ci lavoravano tranquillamente senza porsi alcun problema di coscienza. Se è lecito cambiare opinione, è altrettanto doveroso però spiegare il perché. Con questo spirito, in modo che i lettori sappiano, ripubblichiamo integralmente uno degli appelli che l’attuale direttore del Fatto Antonio Padellaro, allora alla guida de l’Unità, firmò il 1° agosto del 2006 insieme ai direttori di Europa, Liberazione, Secolo d’Italia e Padania, in difesa del finanziamento pubblico ai giornali. In quella stagione Marco Travaglio era una delle firme di punta del quotidiano. Ogni commento ci pare superfluo».

Tags: finanziamenti pubbliciil fatto quotidiano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Funerale di Angelo Burzi ex consigliere regionale del Piemonte presso la chiesa San Filippo Neri, Torino, Torino, 30 dicembre 2021

Quanta cattiveria ci vuole per accanirsi su un uomo morto?

1 Gennaio 2022
Una manifestazione contro la Sanità lombarda davanti al Pio Albergo Trvulzio a Milano, lo scorso aprile (foto Ansa)

Al Trivulzio nessuna «strage di anziani», solo l’ennesima gogna giustizialista

21 Ottobre 2021
Maurizio Lupi circondato da microfoni di giornalisti

Come sciacalli intorno a Lupi

14 Maggio 2021
Titolo del sito del Corriere della Sera su cosa si può fare a Pasqua in zona rossa

Non se ne può più di leggere ogni giorno “cosa si può fare in zona rossa”

30 Marzo 2021

Un altro furbetto che non lo era: Edoardo Rixi

21 Marzo 2021
vite degli altri

Ai tempi della Ddr ci spiavano di meno

10 Settembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist