Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se i bambini sacrificati dai Chimù avessero avuto una Paola Bonzi o un Testori

Crediamo davvero che sia molto meglio la nostra civiltà rispetto a quella precolombiana che fu capace di immolare 229 suoi figli per placare gli dei?

Renato Farina
17/09/2019 - 18:12
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Resti di sacrifici umani di massa di epoca Chimù ritrovati in Perù

Pubblichiamo di seguito la rubrica “Il molokano” contenuta nel numero di settembre 2019 di Tempi.

***

Vorrei invitare da noi, tra i Molokani eretici ed erratici dell’Armenia, nella nostra pace non addormentata, due persone che sono morte ma non sono morte: Giovanni Testori e Paola Bonzi. E 229 bambini senza nome del Perù, i quali oggi hanno 7-800 anni di saggezza e però sono ancora bambini. A ben pensarci i bambini sono 231.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

I bambini del Perù. A noi le notizie arrivano tardi, e questa poi era piccina piccina sui giornali con cui avvolgiamo le trote del lago di Sevan. «Archeologi peruviani hanno ritrovato 229 resti umani di bambini sacrificati e sepolti in tombe nella regione di Pampa La Cruz, presso la località di Huanchaco». Accadde 800 anni fa. Allora si trattò di placare la furia della natura. Erano in arrivo perturbazioni atmosferiche spaventose. Chi meglio degli innocenti poteva saziare la divinità nascosta negli uragani? E così a creature dai 4 ai 14 anni è stato aperto il petto. Sono stati sepolti, probabilmente con pietà e commozione.

Ho visto una piccola fotografia, lo scheletro mi pare arancione. È la ruggine del sangue. Piccoli scheletri di persone. Persone! Come è stato possibile che un popolo capace di amore, con un elevato grado di cultura e di valori, perpetrasse tutto questo? I Chimù furono grandi ingegneri, capaci di convogliare l’acqua necessaria a svilupparsi in terre desertiche. Perché uccidere i bambini? Le civiltà morenti hanno il terrore del cielo. Si sentono addosso colpe immani. Credono di purificarsi versando il sangue dei loro figli, per annientare il proprio seme. Poco dopo furono conquistati dagli Incas.

Noi qui ci siamo trovati nelle nostre case, la sera, e abbiamo ascoltato i nostri vecchi. Abbiamo detto loro: «Non conoscevano Cristo i Chimù». Loro ci hanno guardato con i loro occhi cisposi e azzurri. Hanno detto: «Stalin e Hitler avevano conosciuto Cristo, così i loro popoli. Quanti bambini hanno sacrificato al loro dio?». Vuol dire che aver conosciuto Cristo non serve? Significa che i popoli dimenticano?

Una donna delle nostre, con il grembiule profumato di prato, perché lo usa per raccogliersi in grembo l’erba per i conigli, sussurra: «Cari fratelli, questo cimitero dell’orrore antico e peruviano è minima cosa rispetto alla strage di milioni e milioni di bambini non nati, uccisi nel ventre materno ai nostri giorni. Noi ci accaniamo contro Stalin e Hitler. Ed è un dovere. Ma la loro crudeltà non giustifica il silenzio di gran parte dei cristiani. Cristo non parla più ai nostri cuori? Crediamo davvero che sia molto meglio la nostra civiltà rispetto a quella dei Chimù?».

Ed ecco ho fatto allora memoria al nostro cenacolo di pane giallo e latte bianco di altri due bambini. Sono vivi in mezzo a noi due meravigliosi vecchi-bambini. Essi di certo hanno ascoltato i nostri dialoghi molokani.

La notizia della morte di Paola Bonzi la associo a quella dei bambini peruviani. Ora che si muove nello spazio-tempo da spirito beato, posso dirlo. Lei c’era mentre uccidevano quei 229 bimbi. Paola, cieca per il suo primo parto, ha fondato il Centro aiuto alla vita della clinica Mangiagalli. È stata la mano visibile e discreta di quel Nazareno che attraverso di lei carezzava le mamme in dubbio atroce se sopprimere o no il proprio figlio, il frutto mortale e immortale del loro ventre di donna, come quello della Madonna.

La sua opera, la sua presenza di santa, non so come – sono forse pazzo, noi Molokani siamo folli – ha salvato sì tantissimi bambini strappandoli alla morte atroce dell’assassinio materno, ma unendolo a quello di Gesù ha redento il sangue innocente che invece di invocare vendetta si è fatto martirio di salvezza per molti. Noi tutti abbiamo bisogno di questa amicizia redentrice! I bambini ci salveranno.

Un uomo che allora e oggi contribuisce a un nuovo inizio, unendo il suo dolore a quello dei bambini del Perù e di quelli abortiti, è Giovanni Testori. È morto 26 anni fa. Per fortuna il nipote Giuseppe Frangi non cessa un istante di suscitarne la voce sotto le macerie della nostra smemoratezza. Patì a lungo. Nella sua carne. Fu un grande poeta, lo è. Vide in profezia la nostra città distrutta.

«Marciva il verme processionale di feti lunghesso la corsia maestra della storia, mentre le macchine ululanti principiavano a scagliarsi una sull’altra».

D’improvviso, poi, il golfo di una preghiera, l’ostia di Cristo che ti imbocca. L’ho detto. Noi Molokani siamo matti.

Tags: AbortobambiniGiovanni Testoripaola bonziperùrenato farina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il silenzio di vescovi ed ecologisti sulla pillola gratis

12 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

La memoria viva di Marco Gallo e l’idiozia della “compersione”

7 Novembre 2023
Giovanni Testori

Noi lombardi, longobardi

1 Novembre 2023
Polonia elezioni Tusk

La nuova Polonia che piace a Bruxelles

18 Ottobre 2023

«Ci hanno tradito tutti tranne Dio». La fine dell’Artsakh (la fine?)

11 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist