Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se Di Maio sapesse cosa è stato il Medioevo

Il vicepremier grillino insulta i partecipanti al congresso delle famiglie, senza sapere di cosa parla

Peppino Zola
18/03/2019 - 0:08
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, ogni volta che la famiglia si muove crea reazioni scomposte da parte dei soliti noti, che, mossi unicamente da pregiudizi ideologici e da interessi partitici, giocano a chi la spara più grossa, pur non sapendo ciò di cui si parla. Per loro, parlare dei problemi della famiglia naturale significa essere “omofobi” (chissà poi cosa significa questa parola!), essere fascisti (e daje!), essere reazionari, come se la famiglia tra uomo e donna non esistesse dall’inizio del mondo.

La verità è che questi episodi mettono in mostra che i campioni del “pensiero unico” attuale odiano veramente la famiglia, come “società naturale fondata sul matrimonio” (cito la Costituzione più bella del mondo). L’Oscar della volgarità va all’ineffabile Cirinnà: chissà come è felice suo marito (o compagno) a sapere che per lei la vita di famiglia è “de merda”. Purtroppo, anche il vicepremier Giggino Di Maio si è accodato a questo andazzo e, con lo stile signorile che lo caratterizza, ha detto che lui non va al Congresso Mondiale delle famiglie che si tiene a Verona dal 29 al 31 marzo, perché lui non va da quegli “sfigati” di cattolici,aggiungendo che essi vogliono rinchiudere le donne in cucina. A parte la palese e clamorosa ignoranza circa l’oggetto a cui il vicepremier si riferiva, gli suggerirei di essere più prudente con le parole e gli ricorderei ciò che è accaduto al suo quasi predecessore (lui era premier, non vice premier) Matteo Renzi, il quale si rivolse, a suo tempo, con disprezzo al Family Day riunito in piazza San Giovanni a Roma e poi quelle famiglie se ne sono ricordate e Renzi, non solo per questa sua stupidaggine, ha perso la metà dei voti.

Stia attento, Di Maio, perché, dopo le prossime elezioni, potrebbe essere lui lo “sfigato”che non sarà più al governo. Chi di sfiga ferisce… Ma, non contento di questo, Di Maio ha anche detto che il Congresso di Verona ci fa tornare, con una espressione originalissima (!), al “Medioevo”. Giggino, che vuole cambiare l’Italia, non si è accorto di avere usato una delle espressioni più conformiste messe in giro dalla cultura ufficiale del pensiero unico. A lui ed a tutti i suoi suggeritori  vorrei consigliare di andarsi a leggere una storia veritiera del luminoso Medioevo, che ha ridato vita a tutti i popoli europei dopo le devastazioni barbariche e ciò è avvenuto grazie all’opera ed alla cultura dei cristiani, proprio quelli che hanno sempre difeso la famiglia, come la difenderanno a Verona.

Vorrei anche ricordare agli smemorati tipo Giggino che il Medioevo ha visto nascere e vivere gloriosamente un certo Cimabue (pittore per chi non lo sapesse), un certo Giotto e un certo Dante, che in tutto il mondo ci invidiano, un certo san Francesco che credo persino Di Maio conosca, un certo san Tommaso D’Aquino, la cui filosofia e teologia ancora oggi educa milioni di persone, un certo san Benedetto che, pregando e lavorando (non cito in latino perché forse Di Maio non capirebbe), ha contribuito a sanare le lande desolate di tutta Europa. E poi ancora, furono protagonisti di quel periodo glorioso Carlo Magno, san Gregorio Magno, Giovanna D’Arco (la quale si rivolterà nella tomba vedendo che Macron conduce la sua Francia), santa Caterina da Siena (da cui le femministe di oggi avrebbero molto da imparare), Marco Polo (visto che Giggino si occupa di Cina, sarebbe bene che lo leggesse).

L’elenco dei grandi personaggi del medioevo che hanno illustrato l’intera civiltà umana sarebbe ancora lungo, ma non c’è spazio in quello concessomi da una lettera. Voglio solo dire sinteticamente che il Medioevo fu un periodo di grande luce e non un periodo di buio, come Di Maio e compagni vorrebbero dipingerlo (non conoscendone la storia).

Invece di abbandonarsi a battute conformiste e banali, un vicepremier dovrebbe darsi da fare perché il suo governo aiuti concretamente la famiglia prevista dall’articolo 29 della Costituzione a svolgere i propri onerosi compiti (educare, mantenere e istruire i figli), come gli  impone l’articolo 31, che forse il futuro sfigato Di Maio non conosce e che, quindi, qui riporto: “La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose”.

Una considerazione: il modo migliore per rispondere alle ingiurie di ideologi ignoranti è quello di ESSERE PRESENTI NUMEROSI alla marcia per la famiglia che si terrà, al termine del congresso, a Verona il 31 marzo prossimo, con partenza alle ore 12 da piazza Bra, la stessa della famosa Arena.

Una domanda alla Lega: fino a quando potrà durare un’alleanza con un movimento che denigra la famiglia, che offende i cattolici impegnati per difenderla, che pone tra le priorità italiane quella di accelerare la legge sull’eutanasia, che appoggia i gay pride, ma chiede che sia ritirato il logo dell’attuale governo ad un congresso che affronta serenamente i problemi della famiglia, dei minori e di ogni aspetto che indebolisca la società più antica del mondo?

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: Luigi Di Maiomonica cirinnà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Di Maio e Josep Borrell

Piutost’ che nient’ l’è mej questa Ue

27 Aprile 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Di Maio Borrell

La nomina di Di Maio in Europa è una trappola per il governo italiano?

23 Novembre 2022
Enrico Letta, segretario del Partito democratico, conferenza stampa, Roma, 26 settembre 2022 (Ansa)

«Che ce ne frega se Letta è perbene? Ha fallito politicamente»

29 Settembre 2022
Elezioni politica

Elezioni. La politica si fa con la politica

27 Settembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist