Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se c’è un’evidenza, questa è l’anima. Lasciate perdere quel che insegna la scuola

Ero a Recanati nel 1982 mentre don Giussani da quel palco tuonava d'amore verso il capitano Leopardi come se lui fosse lì. Altro che nostalgia. È una presenza che dura

Luigi Amicone
29/10/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Don Luigi Giussani

Cronache di mezzo lockdown / 2

Se progressisti sarebbero coloro ai quali “il passato pesa” e conservatori coloro ai quali “il passato manca”, secondo l’osservazione dell’accademico di Francia e amico Alain Finkielkraut, semplicemente e solo stupidi sono invece coloro i quali accusano di “nostalgici” o di “viventi di ricordi” le persone che generalmente coincidono con larga parte della umana umanità. Di fatto, passata l’età che non ha niente da ricordare, la vita sostenuta da un significato totale diventa ricordo dell’attimo indimenticabile di significato totale, anche se tutto intorno a te non ci fosse più traccia né ricordo di attimo significato totalità.

L’età dell’uomo avanza temporaneamente in avanti ed eternamente allo stesso modo, avanti e indietro, corsi e ricorsi… ma se tutto scorre, cos’è che dura? La gioia del presente, la verità, la bellezza dell’istante, è grazia. Non può essere un programma né una predicazione strategica. Altrimenti sei un passatista? Altrimenti sei fuori dal presente? Altrimenti sei un vecchio partito, come direbbe la rivoluzione permanente di Trotsky (e vabbè, e allora vediamo chi ha ragione, disse Stalin inviando a Lev un bel regalo di morte).

LEGGI ANCHE:

La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023

La vita è in fondo tutta piena di nostalgia, quando sia almeno un po’ conosciuta e sperimentata nel suo testardo rimando al “più in là”. Nella sua intransigenza e insuperabile realtà di segno. O forse sogno, come pensava l’arte di Pedro Calderón e di Franz Kafka?

Vengono alla mente questi astuti pensieri nel mentre posiamo l’anima nell’immensità del mare in una stagione in cui le belle donne sono soppiantate da roba vecchia, soffriamo il freddo e anche l’Inps non si sente molto bene.

Intendiamoci: nella roba vecchia mi metto anch’io. Ma solo temporaneamente e incidentalmente. Vero che la carrozzeria intorno all’anima è ferita come da discorde accento e ritratto di bella donna su un monumento sepolcrale. Ma come alto senti anima mia!

Ho pensato all’anima in questi giorni che non ci fanno pensare e parlare d’altro che di Covid – che, lo ricordiamo, è un nano killer 600 volte più piccolo di un capello umano – perché se c’è una evidenza, questa è l’anima. Vi ricordate le cazzate che continuano a insegnare nelle povere scuole tardo illuministe occidentali, e cioè che non esiste ciò che non si vede o non è provato scientificamente? Ecco, noi e qualunque uomo non instupidito da programmi e predicazioni sappiamo perfettamente che tutto ciò che di più importante esiste non è provato scientificamente e non si vede.

«Molti anni fa mi sarebbe sembrato un sogno parlare di Giacomo Leopardi a Recanati, ora mi è di umiliazione. So di non essere un “esperto”…» e vorrei andare avanti a trascrivere l’incontro tenuto da don Luigi Giussani nel teatro cittadino nel settembre 1982 e che adesso rileggo in un libro Rizzoli del 1996, come introduzione a una raccolta di poesie leopardiane, uno dei tanti volumi della collana diretta dallo stesso Gius. Vorrei andare avanti e ciascuno dei lettori lo potrà (e glielo auguro) fare. Ma quel «molti anni fa mi sarebbe sembrato un sogno parlare di Giacomo Leopardi a Recanati» ci fa l’effetto manzoniano del supremo incipit: “ Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno…».

Noi quel pomeriggio eravamo là, a Recanati, c’era la Carmen e forse Savorana, Giussani entrò prima in un bar non so in quale ora del pomeriggio, e prese un bicchiere di latte caldo. Poi si incamminò a passo svelto verso la grande sala e noi dal fondo lo vedevamo tuonare d’amore verso il capitano Giacomo con cui dialogava come se fosse lì, davanti a lui, scordandosi quasi delle centinaia in platea. È una presenza che dura. È una parola viva. È l’anima indimenticabile anche se tutti l’avessero dimenticata o negata.

Tags: alain finkielkrautCoronavirusgiacomo leopardilockdownLuigi AmiconeLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist