Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuole paritarie: nel sistema, ma non del sistema

Perché l’esistenza di realtà con la pretesa di offrire agli studenti addirittura il senso della vita può essere un vantaggio per tutti. Anche per le scuole statali

Raffaela Paggi
12/02/2020 - 1:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di febbraio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Una scuola che sia nel sistema, ma non del sistema è fondamentale per l’educazione dei giovani, che sono il presente e il futuro di un’intera società. 

Una scuola libera in un sistema che sia realmente pluralista, che non abbia timore del pensiero autonomo, di diverse visioni del mondo con cui confrontarsi. 

LEGGI ANCHE:

L’antirazzismo di Minneapolis: licenziare gli insegnanti bianchi per primi, assumerli per ultimi

18 Agosto 2022

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022

Una scuola identitaria, perché la conoscenza è possibile se alla persona in crescita viene consegnata dagli adulti un’ipotesi di senso esplicativa della realtà. Vi è in molti la convinzione che l’educazione dei giovani debba avvenire in un contesto neutro, che non proponga una visione del mondo esplicita, o che le presenti tutte, affinché vi sia libertà di scelta. Eppure l’esperienza di conoscenza che ciascuno di noi fa dice proprio l’opposto: come è più proficuo, ad esempio, leggere un libro o vedere un film se un amico ce lo ha presentato proponendoci una sua ipotesi di senso. O ancora quanto è più godibile l’osservazione di un’opera d’arte, la visita di una città, la comprensione di un fenomeno sociale, politico, economico, se qualcuno ci introduce in essi con una sua proposta esplicativa. 

Non ci sentiamo certo plagiati quando questo accade: per quale ragione? Perché il bambino, il ragazzo, l’uomo si introduce nella realtà, la osserva incuriosito, si affeziona ad essa, la studia con passione, solo se coglie in essa un senso, la possibilità cioè di comprendere i nessi tra i dati e tra la realtà e sé stesso, le sue istanze, le sue esigenze fondamentali. Il senso è un rapporto tra sé e la res: senza la certezza di poterlo incontrare nel percorso conoscitivo, la persona si disinteressa della realtà perché essa perde la sua naturale attrattiva. Ecco perché è fondamentale che nella scuola i docenti siano adulti autorevoli, testimoni di un senso per cui valga la pena vivere, affrontare la fatica dello studio e del lavoro, disposti a coinvolgersi in un cammino di ricerca con i loro studenti, sacrificando il proprio tempo e le proprie energie affinché i giovani possano sviluppare ragione, libertà, affezione.

Apertura e unità

Certo, vi sono alcune condizioni affinché una scuola si possa definire libera: non è detto che una scuola per il fatto di essere paritaria sia di default anche libera! Innanzitutto occorre che lo studente sia messo nelle condizioni per effettuare la sua personale verifica dell’ipotesi esplicativa del reale offerta dai docenti, testandola in tutti gli aspetti della vita: studio, amicizie, sport… Una scuola libera valorizza e ama la mossa argomentativa dello studente, stima i suoi tentativi di ricerca e di azione, anche quando impacciati o acerbi, non teme di affrontare apertamente questioni scottanti, anzi offre gli strumenti delle diverse discipline, contenuti, metodi e linguaggi, al fine di comprendere e conoscere meglio i termini del problema e giudicare con consapevolezza le proposte risolutive. È stato per me illuminante nell’impostazione dell’anno scolastico un passaggio del romanzo Vita e destino di Vassilij Grossman, cui è intitolata la mia scuola: un fisico nucleare, Victor Strum, ha l’intuizione che sblocca le sue ricerche, da tempo incagliate, incontrando e ascoltando i discorsi di un uomo libero. «E che strana coincidenza, pensò all’improvviso, che quell’idea gli fosse venuta proprio quando la sua mente era lontana dalla scienza, quando la discussione – appassionante – era nata dalle parole di uomo libero». Solo la compagnia di uomini liberi può liberare le menti e favorire reali percorsi di conoscenza. 

Un’altra condizione affinché la scuola sia libera è che non si lasci tarpare le ali da forme precostituite e indiscutibili, da inutili e soffocanti burocrazie, ma che sia disposta a sperimentare, a cercare nuove soluzioni quando si accorge di nuove istanze. E in tal senso la scuola identitaria ha nell’unità del corpo docente, che si forma per scelta e non per caso, le condizioni più favorevoli alla ricerca e alla sperimentazione. Ne consegue un vantaggio anche per l’intero sistema scolastico, che può godere dei frutti di tentativi di scuole magari piccole nelle dimensioni, ma efficaci nel trovare nuove strade: è capitato spesso che sperimentazioni di singole scuole venissero poi esportate a tutte le scuole del sistema nazionale, con beneficio di tutti gli studenti italiani.

Favorire l’esistenza e la sopravvivenza di scuole libere e identitarie è un investimento, che giustifica l’impegno di tutta la società adulta e l’assunzione di rischi da parte di adulti che ne comprendono l’urgenza.

***

Raffaela Paggi, autrice di questo articolo, è rettore delle scuole della Fondazione Vasilij Grossman, Milano

Tags: Educazionefondazione grossmanMilanoScuolascuola paritariaScuole Paritarietempi febbraio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’antirazzismo di Minneapolis: licenziare gli insegnanti bianchi per primi, assumerli per ultimi

18 Agosto 2022

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
smartphone

Il potere è invasivo. Non lasciamo i ragazzi in balìa di smartphone e tv

24 Luglio 2022
Ayuso

«Difendere la libertà con le unghie e con i denti»

23 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist