Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

In Veneto 17 mila firme in difesa della scuola pubblica e della libertà educativa

A Castelfranco, per volere di un gruppo di genitori di bambini che frequentano l'asilo, si batte il Movimento salva scuole paritarie dell'infanzia del Veneto. Giancarlo Frare (Fism) racconta come è nato.

Matteo Rigamonti
19/06/2013 - 6:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

A Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, si gioca una partita in difesa della libertà di educazione. Da mesi un movimento è sorto per chiedere alle istituzioni di non far mancare i finanziamenti a otto scuole dell’infanzia paritarie della Castellana che rischiano la chiusura. Il Movimento salva scuole paritarie dell’infanzia del Veneto (Msspv) – così si chiama – ha già raccolto 17 mila firme in sottoscrizione ad una petizione che i genitori, insieme ai sacerdoti, rivolgeranno presto al sindaco.

CALANO LE ISCRIZIONI. «Ad essersi accorti dell’emergenza sono stati in primo luogo i gestori degli istituti», che sono soprattutto asili parrocchiali, spiega a tempi.it Giancarlo Frare, presidente della sezione provinciale della Federazione italiana scuole materne (Fism), che venerdì interverrà ad un incontro pubblico sul tema.
«La provincia di Treviso – spiega Frare – sta attraversando una fase di dispersione che potremmo definire “prescolastica”: 3.300 bambini su un totale di 27.400 in età per frequentare la scuola dell’infanzia primaria, in realtà, non frequentano né gli asili statali né quelli paritari». I primi sono frequentati da 7 mila bambini circa e i secondi da oltre 17 mila. Più di 3 mila bambini, invece, restano a casa. Ma non certo per loro scelta. Se si considera che nel 2011 il calo demografico della popolazione locale in età scolastica è stato pari soltanto a 248 unità, 160 circa nel 2012, si capisce che il problema ha origini diverse.

I MORSI DELLA CRISI. «Il fatto è – continua Frare – che se fino a poco tempo fa in Veneto una famiglia poteva tranquillamente decidere di investire 160/180 euro al mese, per mandare un figlio in un asilo paritario (a fronte dei 50/60 euro al mese spesi per uno statale), ora, con la crisi, qualche famiglia comincia a incontrare difficoltà». Ma meno studenti per un asilo paritario significano meno rette pagate e minori introiti. E meno rette pagate, impongono una scelta drastica ai gestori: o si aumentano gli importi delle rette, oppure si chiede uno sforzo maggiore all’amministrazione competente in termini di finanziamento pubblico, soluzione auspicata dal Movimento; e nel caso degli asili in Veneto, il soggetto preposto a decidere sui finanziamenti sarebbe l’assessorato alle politiche sociali.

LEGGI ANCHE:

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022

SCUOLE PER I POVERI. Frare, e come lui tutti i genitori che hanno fatto nascere il Movimento, è dell’idea che «far pagare di più le rette, anche solo di 5 euro al mese, non è giusto». Primo, perché, in Italia, «un cittadino che manda un figlio all’asilo privato paga già due volte, una con la retta sostenuta e un’altra con le tasse versate alla collettività». Secondo, perché gli «asili parrocchiali sono nati con uno scopo preciso: sono asili per tutti, ma soprattutto per i più poveri: far lievitare i contributi fino a renderli esclusivi non sarebbe giusto». A questo poi si può aggiungere anche il fatto che gli istituti paritari offrono un servizio che, come a Bologna, fa risparmiare la collettività a fronte degli esigui finanziamenti pubblici che ricevono; essi non rappresentano un costo, insomma, bensì una risorsa. E si può aggiungere il fatto, ricordato sempre da Frare, che il «sistema misto, o integrato, tra scuole paritarie e statali è anche l’unico in grado di accogliere tutti i bambini» del territorio. Ad oggi, infatti, una classe può ospitare massimo 20 alunni, ed è chiaro che negli asili statali tutti i bambini non ci starebbero mai. A meno che venga elevato il tetto massimo a 28 alunni per classe.

LIBERTA’ DI SCEGLIERE. Ma non è tutto. C’è anche un altro aspetto. Ed «è – spiega Frare – l’elemento nuovo introdotto nel dibattito sulla scuola pubblica ed è il protagonismo dei genitori. Si tratta del «diritto di scelta», della «libertà di educazione». Senza un’«effettiva parità nelle condizioni di accesso all’istruzione, infatti, non potrà mai esserci piena libertà di scelta». Un diritto che, oltretutto, a ben vedere, «non è soltanto un diritto, ma un dovere». Così, almeno, recita la Costituzione. Ed è giusto che «uno Stato faccia tutto ciò che è in suo possesso per salvaguardarlo».
Appuntamento, dunque, venerdì 21 alle 20:30 presso l’auditorium Bordignon di Castelfranco, dove si incontreranno per un confronto, Rommy Lustro, coordinatore del Movimento, Giancarlo Frare, il sindaco Luciano Dussin (Pdl), l’assessore regionale ai servizi Remo Sernagiotto (Pdl) e la deputata del Pd, Simonetta Rubinato.

@rigaz1

Tags: asili paritaricastelfranco venetofismlibertà di educazionemsspvScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022
scuola, entrata degli alunni in un istituto scolastico di Milano

Scuola cattolica. Per un impegno globale di educazione e formazione

3 Gennaio 2022
Studenti della scuola Regina Mundi a Corvetto, paritaria della periferia Sud-Ovest di Milano

La scuola che ha fatto scuola, «mai arresi di fronte a una telecamera spenta»

14 Novembre 2021

I 70 milioni che servono per il sostegno ai disabili nelle paritarie

29 Ottobre 2021
Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

30 Settembre 2021

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist