Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuola. Serve un popolo, non bastano gli specialisti

Costo standard, parità scolastica, leggi più eque, sono auspicabili e occorre lottare perché siano realizzate, ma abbiamo davanti a noi una sfida ancora più ardua e drammatica

Marco Lepore
04/02/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, è commovente l’attenzione di Peppino Zola al tema della libertà di educazione e, dunque, della parità scolastica. Commovente e fonte di gratitudine.

Discepolo della prima ora di don Giussani, Zola ha assorbito per “osmosi” la bruciante passione educativa che animava quel piccolo-grande sacerdote – «toglieteci tutto, fateci andare in giro nudi, ma lasciateci la libertà di educare» – e ha partecipato, anche con un impegno diretto nella politica, alle grandi e numerose battaglie che il popolo di Comunione e liberazione ha combattuto per decenni in pensieri, parole e opere per la libertà di educazione.

Sollecitato dalla lettera “Scuola, qualcosa si sta muovendo” che è stata pubblicata su tempi.it a sua firma, vorrei proporre alcuni ulteriori elementi di riflessione. Lo faccio con grande rispetto e unicamente con l’intento di approfondire il dibattito e di favorire la realizzazione di quanto ci sta identicamente a cuore, sapendo in ogni caso di non avere la verità in tasca…

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022

È vero, Zola ha ragione: qualcosa si sta muovendo. Quanto ha raccontato e descritto è davvero accaduto ed è importante, a maggior ragione se consideriamo l’avversione ideologica che nel nostro paese ha sistematicamente avversato ogni richiesta di apertura in tal senso.

Temo, tuttavia, che non si andrà comunque molto lontano. Provo a spiegare perché.

In questi ultimi decenni, in cui ho personalmente partecipato alla battaglia per una scuola libera – statale e paritaria – e per la libertà di scelta educativa delle famiglie, ho maturato l’impressione che l’asse dell’impegno si sia spostato progressivamente dalla “base popolare” agli “specialisti”. Sono sorte e si sono consolidate associazioni di scuole paritarie, che con grande impegno e competenza si sono dedicate, oltre al sostegno degli enti gestori, anche alla interlocuzione politica; sono stati pubblicati numerosi studi su questo tema e proposti incontri ad alto livello; sono stati coinvolti parlamentari “sensibili” al problema e sono state proposte (e in alcun casi adottate) norme atte a favorire una maggiore parità scolastica nel nostro paese, fino alla emanazione della Legge 62/2000 a firma Luigi Berlinguer, che ha riconosciuto le scuole non statali come facenti parte del sistema nazionale di istruzione, sebbene a determinate condizioni e comunque senza alcun sostegno di natura economica… Sarebbe improprio affermare che non è stato fatto nulla e che nulla si è mosso. La «piccola suora, piena di fede e di coscienza civile, che, fedele al Vangelo, a forza di “rompere”, ha costretto anche le istituzioni a prendere atto della sua insistenza e ad affrontare il problema», è espressione anche di questo impegno e “frutto” di questo percorso pluriennale.

Nel frattempo, però, mi pare che si sia indebolita enormemente, nella società civile e nella stessa Chiesa, la consapevolezza della imprescindibile importanza della libertà di educazione.

In parole povere, se da una parte sono cresciuti gli “specialisti”, dall’altra è venuto meno il popolo. A chi importa davvero, oggi, la libertà di educazione? Quanti giovani, anche nel mondo cattolico, sanno di cosa si tratta e perché è fondamentale? Quanti sarebbero realmente disposti a scendere in piazza per difenderla? Si indebolisce, ogni giorno di più, la domanda (prima ancora della coscienza) su ciò che vale, ciò che è vero, ciò che è giusto, sotto la terribile pressione della cultura edonista e nichilista che ci pervade tutti.

Profeticamente, don Giussani diceva nell’anno 2003: «Se ci fosse un’educazione del popolo, tutti starebbero meglio». Questo è ciò che manca oggi. Manca l’educazione, ma non c’è più nemmeno il popolo. Innanzitutto perché si sta dissolvendo la famiglia, come drammaticamente vediamo sempre più ogni giorno che passa e ci è confermato dall’Istat (al riguardo, si veda il mio articolo uscito sul sussidiario il 23 dicembre u.s.); poi, perché sta scomparendo la fede cattolica, che ha rappresentato per secoli la sorgente e il collante del nostro popolo. E anche questo è sotto gli occhi di tutti.

Giustamente, allora, «dobbiamo tutti contribuire a non fermare ciò che, per fortuna, si sta muovendo», ma sapendo bene che non ci salverà la politica (anche se è importante) e nemmeno gli specialisti. Costo standard, parità scolastica, leggi più eque, sono auspicabili e occorre lottare perché siano realizzate, ma abbiamo davanti a noi una sfida ancora più ardua e drammatica: ricostruire un popolo che sta venendo meno. Ma, temo, perché questo accada sarà necessaria una dolorosa palingenesi…

Perché nulla è tanto assurdo quanto la risposta a una domanda che non si pone… più.

Marco Lepore

Caro Marco, la penso esattamente come te. Aumentano i convegni sulle paritarie, mentre le paritarie chiudono. Non mi pare un gran guadagno. Il prossimo numero di Tempi sarà dedicato proprio a questo tema. Grazie.

Foto Ansa

Tags: ScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist