Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuola, qualcosa si sta muovendo

Convegni, incontri e dibattiti per avere una "scuola libera in libero Stato"

Peppino Zola
01/02/2020 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, qualcosa si sta muovendo. E si sta muovendo in un campo in cui siamo fermi da più di settant’anni. Mi riferisco al tema della libertà di educazione, che in Italia, Paese teoricamente cattolico (oggi neppure più teoricamente), è sempre stato bloccato proprio dal fatto che esistono molte scuole “cattoliche”.

In che senso qualcosa si muove?

Innanzi tutto, qualcosa si muove perché qualcuno si è mosso e si è mosso con sempre maggiore decisione: una piccola suora, piena di fede e di coscienza civile, che, fedele al Vangelo, a forza di “rompere”, ha costretto anche le istituzioni a prendere atto della sua insistenza e ad affrontare il problema, all’inizio magari non per convinzione, ma grazie a questa insistenza. Ma ora anche le istituzioni, a poco a poco, si stanno convincendo.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Infatti, lo scorso 14 novembre si è tenuto a Roma, nella sede Cism Usmi, un interessantissimo seminario dal tema “Autonomia, parità, e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa”, alla presenza e con l’intervento del Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Cei. I lavori sono stati introdotti dalla presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, la quale ha affrontato in modo molto diretto e senza giri di parole il problema, sottolineando come «secondo il rapporto OCSE-PISA (…) in Italia il sistema scolastico è egualitario sulla carta, ma nei fatti non consente ancora di superare le differenze di partenza tra gli studenti legate al contesto familiare e sociale, anzi le consolida (…). Il rapporto evidenzia in particolare come non tutti gli studenti abbiano pari accesso a un insegnamento di alta qualità». Infatti, la legge n.62 del 2000 (quella che ha affermato che il sistema scolastico pubblico è composto da scuole statali e da scuole paritarie) non ha avuto attuazione e quindi «non ha prodotto anche gli effetti sperati sul piano sostanziale». Detto questo, la Presidente del Senato ha dichiarato di condividere il documento emesso dalla Cei, citando, in particolare, questo passaggio: «Per soddisfare questa esigenza (piena parità, ndr), potrebbe essere utile una riflessione, da parte di tutte le Istituzioni, sulla via suggerita dall’Ocse di finanziamenti mirati alle famiglie più povere, o una attenta valutazione di proposte come quella contenuta nel documento della Cei, che suggeriscono la determinazione di un “costo standard di sostenibilità per allievo” a carico della Stato e da distribuire a beneficio tanto delle scuole pubbliche, quanto di quelle paritarie».

Il 14 novembre, dunque, è stato sdoganato il tema del costo standard e si è aperto quello relativo all’aiuto che si deve dare alle famiglie povere perché possano accedere all’educazione che ritengano più consona per i propri figli.

Ma non è finita qui, ed anche qualcosa d’altro si muove. Per esempio, il prossimo 13 febbraio dalle ore 9.30 alle 13 si terrà a Roma, presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, un convegno intitolato “Libera scuola in libero Stato”, con questo sottotitolo: “Il diritto alla libertà di scelta educativa è un principio sancito nel diritto nazionale e internazionale”. Ad esso parteciperanno vari “esperti” (Andrea Maccarini, Marco Grumo Giuseppe Bertagna, Anna Monia Alfieri) e le principali associazioni interessate al problema. Forse, la cosa più interessante di tale convegno è costituita dal fatto che vi interverranno rappresentanti di tutti i partiti del centro destra e del centro sinistra. Questi incontri interpartitici fanno ben sperare e sono, sul tema, una grande novità, costituita dal fatto che partiti diversi per storia e per contenuti finalmente riescono a parlarsi serenamente su di un tema che riguarda uno dei diritti fondamentali di ogni uomo e di ogni donna. Quello del diritto alla libera scelta educativa, infatti, prima che le scuole riguarda i singoli cittadini e le singole famiglie ed è attraverso questi soggetti che occorre, finalmente, dare piena attuazione alla legge sulla parità.

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

Importante, allora, che tutti pongano grande attenzione a questi “movimenti” di cui ho descritto brevemente due esempi. Dobbiamo tutti contribuire a non fermare ciò che, per fortuna, si sta muovendo.

Peppino Zola

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Fratelli musulmani Napoli

Il piano dei Fratelli musulmani per islamizzare l’occidente parte da Bruxelles

30 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist