Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuola. Se i sindacati vogliono trasformare l’anno in un Vietnam, tra scioperi e occupazioni

La parte più sindacalizzata dei docenti vuole boicottare l'inizio dell'anno scolastico. Una scelta miope. «Torniamo alla scuola reale. Torniamo agli studenti», scrive il Sole 24 Ore

Redazione
11/09/2015 - 10:42
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Inizia l’anno scolastico e «non si parte bene» scrive in un editoriale sul Sole 24 Ore Fabrizio Forquet. «Dopo le polemiche estive sulla riforma voluta dal governo Renzi, infatti, c’è il rischio concreto che in molti, sul fronte più sindacalizzato dei docenti, siano tentati dal trasformare l’anno scolastico che sta iniziando in un vero e proprio Vietnam, tra scioperi e occupazioni degli istituti». Un’idea miope, scrive il giornalista, che dimostra, purtroppo, come a tanti interessino più le proprie rivendicazioni che non il diritto supremo, che è quello degli studenti di imparare.

BOICOTTAGGIO. I problemi sono tanti: il ricorso massiccio ai supplenti, la carenza di presidi e la «surreale polemica sulle deportazioni». Tutti fattori che rischiano di «essere solo un assaggio dello scontro ideologico che si prospetta, con il rischio di arrecare danni gravi all’attività didattica». La riforma è ormai legge e se l’interessi di tutti è che la scuola sia un servizio pubblico perché battezzare l’anno con iniziative assurde? Come «il boicottaggio più o meno esplicito che una parte dei docenti ha iniziato a condurre durante i primi collegi di docenti chiamati a nominare i membri dei comitati di valutazione. Se è vero, come è vero, che la scuola italiana è ricchissima di merito e di qualità, non si capisce perché qualcuno debba avere paura della valutazione, uno strumento diffuso in tutto il mondo, ad ogni ordine e grado, per migliorare il livello complessivo dell’istruzione».
«Che segnale si dà in questo modo agli studenti – chiede Forquet -, a coloro cioè che vengono valutati ogni giorno proprio da quegli stessi docenti? Che segnale si dà, a tutti, agli studenti e alle loro famiglie, fissando assemblee sindacali proprio lunedì o martedì prossimo, quando la grande maggioranza delle scuole italiane aprirà i propri cancelli?».

TORNIAMO ALLA SCUOLA REALE. La scuola italiana non è solo questo. È composta anche da tanti bravi insegnanti che fanno il loro dovere con passione. La riforma, «per quanto incompleta e insufficiente come disegno complessivo, può sviluppare i suoi effetti. Partendo proprio da quella alternanza scuola-lavoro che è forse l’innovazione più significativa su cui poter scommettere. Questo deve essere l’anno della messa a regime di un sistema di scambio e di interazione, in ogni territorio, tra le scuole italiane e i silos più complessivi di conoscenze e di esperienze produttive di cui l’Italia è ricca. (…) La politica e le rivendicazioni sindacali si sono fatte sentire forte e chiaro in questi mesi. Anche troppo. Ora è tempo di lasciar parlare la scuola. Quella vera. Quella che è fatta per dare un futuro ai nostri ragazzi. Lasciamo lavorare chi dimostra da anni, malgrado le mille difficoltà e le ristrettezze economiche non degne di un Paese avanzato, la capacità di fare buona istruzione, non senza sacrifici personali e familiari. Torniamo alla scuola reale. Torniamo agli studenti».

Foto Ansa

Tags: insegnantiScuolasindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist