Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola, parità scolastica, c’è un anello mancante. Si faccia parlare il costo standard

Interventi a livello “macro” e “micro” per completare e valorizzare l'autonomia delle scuole. un articolo della presidente di Fidae

Anna Monia Alfieri
05/04/2014 - 14:19
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’autrice di questo articolo, suor Anna Monia Alfieri, è presidente della Federazione istituti di attività educative (Fidae) Lombardia. Chi scrive è al tavolo negoziale tra il Comune di Milano e le scuole materne paritarie. 

1. Semplicemente: occorre il passaggio dal riconoscimento del diritto alla garanzia dell’esercizio dello stesso
Abbiamo ormai preso coscienza che, nonostante una struttura giuridica perfetta che ha anticipato l’Europa, ad oggi l’Italia presenta un sistema scolastico discriminatorio, farraginoso e faraonico, complicato nella normativa, dispendioso e aggravato di sprechi; un sistema col personale più demotivato e meno certificato, con un’altra percentuale di edifici scolastici fatiscenti; il più misterioso nella composizione e comprensione dei bilanci, anche per gli addetti ai lavori.

La legge 62/2000 che, sebbene abbia rappresentato un processo chiarificatore di quanto già scritto nella Carta costituzionale, è rimasta incompiuta perché non rende possibile l’esercizio della libertà di scelta della famiglia sotto il profilo finanziario.

LEGGI ANCHE:

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

Le conseguenze:

  • il progressivo collasso del pluralismo educativo: molte scuole pubbliche paritarie, ottime dal punto di vista educativo e culturale, sono costrette a richiedere un contributo al funzionamento, neppure sufficiente a coprire i costi, ma ancora troppo oneroso per le famiglie stesse;
  • l’appesantimento dei conti pubblici: per il collasso delle scuole pubbliche paritarie lo Stato e gli Enti di sua promanazione dovranno sostituirsi al loro servizio pagando un altissimo prezzo;
  • un welfare sempre più incapace di sostenere la politica dissennata di uno Stato gestore che, contro ogni logica di spending review, presenta alle famiglie di cui sopra il carico di un simile prezzo.

2. Le Istituzioni si attivano
Nel discorso che il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ha pronunciato il 27 marzo 2014 alla VII commissione del Senato passa la linea di intraprendere la madre di tutte le battaglie: dare ragione alla centralità della famiglia, sostenere il diritto costituzionale di scelta educativa dei genitori per i propri figli, in una pluralità di offerta formativa pubblica, statale e paritaria. È necessario considerare le spese per l’istruzione non come costi, ma come investimenti in capitale umano. Investire in capitale umano significa avere a cuore il futuro dell’Italia.

Il welfare non può sostenere oggi costi aggiuntivi. Bisogna quindi spendere meglio, applicando il principio di sussidiarietà che, oltre ad avere una forte valenza etica, può produrre un risparmio economico fondamentale.

 3. L’Anello Mancante
Qui si inserisce la proposta che “si faccia parlare il costo standard” per ogni allievo della scuola pubblica italiana, statale e paritaria. E’ questo l’ “anello mancante” alla possibilità di ristrutturazione del sistema scolastico pubblico, come ha esplicitato un recente seminario di studio “Il sistema scolastico integrato. Perché non facciamo parlare il costo standard?” presso la Camera dei Deputati organizzato dall’On.le Elena Centemero (Roma, 1 aprile 2014).

A supporto e completamento di ciò è necessario valorizzare l’autonomia delle scuole per incentivare la qualità e la ricchezza della diversità. La differenza sarà principalmente nell’identità di ciascuna scuola che sarà l’oggetto di scelta della Famiglia. Quest’ultima sceglierà sulla base dell’identità e dell’offerta formativa riconosciute più conformi alla propria linea educativa. Tale autonomia implica che lo Stato passi da soggetto Gestore a soggetto Garante del sistema scolastico nazionale. Decadrà l’inutile contrapposizione fra scuola pubblica, paritaria e statale, e sarà completata la L. 62/2000, nata monca, poiché non ha previsto che se pluralismo educativo deve essere, nulla la famiglia deve in fase di scelta.

Ritengo che individuare il costo standard non sia né complesso né impossibile; domanda piuttosto una serie di interventi a livello “macro” e “micro”.

Quali gli interventi Micro?

  1. Accompagnare la singola scuola nei processi di rivisitazione degli assetti organizzativi e amministrativi.
  2. Prevedere nuove figure con competenze organizzativo-gestionali.
  3. Responsabilizzare la direzione e l’organico sulla sostenibilità dell’attività educativa, sia in fase di programmazione che di verifica.

Quali gli indici di verifica e controllo? Verificare l’utilità–efficacia della Spesa pubblica:

  1. Efficienza: Verifica interna ed esterna degli assetti organizzativi e dei risultati conseguiti.
  2. Efficacia: Valutazione che controlla, misura e certificata la qualità.
  3. Misurazione degli apprendimenti.

Da qui la Capacità di fare Sistema, cioè governare i Processi e Strumenti Organizzativi che siano di supporto alla Qualità. E’ solo in quest’ottica che si potranno comprendere, se non addirittura anticipare i cambiamenti. Capire il cambiamento implica modificare l’atteggiamento che ci anima ed aggiornare la propria mentalità, sino ad orientarsi a nuovi schemi. Per non incappare nell’errore contrario (chiudersi negli schemi) è necessario tener presente che non esiste un unico modello di organizzazione al quale tendere.

Ne verrà di conseguenza una positiva concorrenza fra le scuole sotto lo sguardo garante dello Stato; un innalzamento del livello di qualità del sistema scolastico italiano con la naturale fine dei “diplomifici” e delle scuole che non fanno onore ad un Sistema Nazionale d’Istruzione d’eccellenza quale l’Italia deve perseguire per i propri figli; il riconoscimento e la valorizzazione dei docenti e del loro  merito, come risorsa per la scuola e per la società; l’abbassamento dei costi.

Si innescherà così un ciclo virtuoso che porterà la scuola italiana a livelli europei.

A condizione che le scuole si aprano, che i bilanci siano trasparenti – come la costituzione prevede – e che non si aspetti ad agire. Trasparenza, equità, merito, libera scelta della Famiglia: l’appuntamento è per ieri.

Tags: costoFamigliagianninimaterneScuolaScuole Paritariesussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist