Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuola è introduzione alla realtà. Anche col nastro isolante

Quadrati di gesso, bolle e mascherine non saranno mai obiezioni al motivo per cui si accompagna un figlio alla soglia e uno scolaro nel mondo

Caterina Giojelli
17/05/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Foto dal Twitter del giornalista Lionel Top

Stanno facendo il giro di internet le “immagini strazianti” dei piccoli scolari della città francese di Tourcoing, al confine con il Belgio: fanno parte di quel milione e mezzo di studenti che il 12 maggio ha ripreso le attività. Nelle foto del giornalista di Bfmtv Lionel Top si vedono piccoli di tre-quattro anni seduti in quadrati disegnati col gesso distanti l’uno dall’altro, ragazzini ai banchi divisi da nastri segnaletici che sarebbe normale trovare nei cantieri o delimitare buche e strade sconnesse e che è vietato oltrepassare. Immagini deprimenti? Sì. Hanno un che di campo speciale Solovki e di allevamento del pollo in batteria. Eppure.

DAL SAFE SPACE AL CERCHIO DI GESSO

Eppure quelle fotografie ci costringono a ricordare cos’è il posto e il compito di ogni scuola, genitore, educatore: introduzione alla realtà. Non quella edulcorata che negli ultimi anni ha spesso reso la scuola un’accademia del raddrizzamento di giovani polpacci storti in safe space, bolle sicure in cui ignorare, proteggersi, decontaminarsi da tutto ciò che è divisione, contraddizione, tormento. Ora il quadrato o cerchio di gesso, il nastro isolante, la mascherina, i guanti fanno a cazzotti con l’abicì dell’educazione come “Tutto fuorché traumatizzare i giovani virgulti”: “Immagini da crepacuore, non chiamiamola scuola”, twitta la storica Laurence De Cock scatenando le condivisioni indignate degli adulti, “chi mai parcheggerebbe i figli così”, “teniamoli a casa”.

Perché? Meglio la “bolla casalinga”? Il virus è reale e non è proprio la scuola il luogo deputato alla costruzione di una compagnia più efficace di qualunque dispositivo di protezione e principio di precauzione che guidi bimbo o ragazzo oltre gli stessi, ad affrontare la realtà? Quei nastri isolanti non dovrebbero trovarsi a scuola, eppure non c’è posto migliore della scuola per dimostrare loro che ansia, paura o il “signoramia il pollo in batteria” non prevalgono su un bene che se è certo non può essere confinato alle quattro mura di casa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

NON CI SI DIMETTE DAL COMPITO DI EDUCARE

Ora in Francia sta creando scompiglio la pubblicazione di una serie di documenti emanati dal ministero della Pubblica istruzione per esortare i docenti alla vigilanza degli adulti a scuola così da individuare, attraverso i comportamenti dei bambini, famiglie di delatori, negazionisti della pandemia, fautori di progetti politici “anti democratici e anti repubblicani”. Qualcuno ha notato che alcuni di questi fogli tematici ricalcano certe circolari post attentati terroristici, i sindacati sono sul piede di guerra, ma la foga demenzialmente adulta che vede la scuola come un anonimo deposito attrezzato di telecamere e maschere sul fumo senza arrosto (immagini appunto “strazianti”) ha tutto a che vedere con i vecchi tic fase zero, quella pre pandemia, e nulla con quella post Covid: non si divorzia dalla realtà solo perché non è più quella di prima, non ci si dimette dal compito di insegnanti o genitori, cioè accompagnare un figlio sulla soglia e nel mondo anche quando tira aria pestilenziale.

LE BOLLE DANESI MEGLIO DEI BRACCIALI

In Danimarca si sono inventati le “bolle protettive” , gruppetti di 12 alunni che, va bene, solo a chiamarle “bolle” sale l’orrore, però se le sono inventate: non hanno introdotto il braccialetto elettronico (l’idea di un asilo di Castellanza che vorrebbe i bambini come cagnolini) che suona o lampeggia educando il piccolo all’idea che un coetaneo che gli si avvicina entro un metro è per lui un pericolo. In Danimarca i bambini non usano nemmeno le mascherine, pranzano e giocano insieme con un solo insegnante, si scorticano le mani a furia di lavarsele ogni ora, ma sono insieme a scuola. In Germania per i ragazzi delle superiori hanno creato sensi unici anche in corridoio, turni come in fabbrica, posti fissi per tracciare eventuali contagiati. Un film distopico sì, ma finalmente reale. Cioè da vivere, che non sottrae alla vita e al compito di chi accompagna a vivere ciascun figlio oltre la soglia di casa e oltre la didattica in purezza dei safe space. Dove tutto era riparo e nulla ostacolo e i gessetti sull’asfalto servivano solo per scrivere frasi vuote di senso davanti ai terroristi: “pace”, “essere ottimisti è un dovere”, “l’unione fa la forza”. E invece ora che le vecchie bolle e la retorica dell’ottimismo non possono nulla con la realtà dovremo inventarci nuovi modi per essere liberi. Lionel Top, l’autore degli scatti, racconta che pur dentro il recinto «i bambini più piccoli giocano, ballano, saltano e ridono insieme». Ed è già un bel modo per fare effrazione.

Tags: Coronavirusdanimarcasafe spaceScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist