Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola, concorso dirigenti scolastici. Lettera aperta al ministro Profumo

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta al ministro dell'Istruzione Francesco Profumo. L'autrice è Amanda Ferrario, portavoce del gruppo idonei al Concorso per Dirigenti scolastici in Lombardia.

Redazione
08/11/2012 - 12:07
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Gentilissimo sig. Ministro,

io sono un’idonea della regione Lombardia e sono anche la portavoce del gruppo lombardo, composto da 406 docenti, ma questo Lei lo sa già.
Le scrivo oggi a titolo personale, ma credo di interpretare il pensiero di molti miei colleghi che, come me, vivono con sconcerto e stupore questa incresciosa vicenda.

Il concorso, bandito oltre un anno fa, si è arenato in Lombardia, così come in Calabria, per questioni indipendenti il merito e le capacità degli idonei. Coloro che hanno portato a compimento il percorso concorsuale hanno rispettato ogni dettaglio previsto dal bando e dall’Amministrazione. Hanno tutti superato una prova preselettiva, due scritti ed un orale nei tempi e nei modi previsti dall’Amministrazione competente. Non solo. Hanno, loro malgrado, subito le avverse vicende legate alle sentenze del TAR e alle ordinanze del Consiglio di Stato. Il tutto mantenendo una dignità ed un riserbo notevoli. Da parte degli idonei lombardi non c’è stato clamore. Nessuno ha manifestato apertamente contro ricorrenti, Amministrazioni, Ministero. C’è stata un’enorme compostezza e una immediata presa di coscienza rispetto all’accaduto. In Lombardia ci siamo organizzati e abbiamo scelto l’unica via possibile: quella legale. Abbiamo incaricato un avvocato per difendere la nostra posizione in Consiglio di Stato. Abbiamo fermamente creduto nella giustizia in un Paese che ha voglia di rinnovamento e merito. E ora, a pochi giorni dalla sentenza di merito, vogliamo credere ancora di più in questi valori imprescindibili per una Paese che voglia dirsi civile.

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022

Quando abbiamo iniziato quest’avventura concorsuale eravamo semplici docenti che hanno colto un’opportunità e hanno saputo, studiando, arrivare ad un risultato. Ora, a distanza di un anno e mezzo, siamo idonei e beffati. Beffati, badi bene, non dal Consiglio di Stato cui ci rimettiamo e ci rimetteremo, ma dalla pubblica opinione e dalle voci che si alzano da più parti. Noi, idonei con merito dopo una selezione durissima e onesta, manteniamo un composto silenzio davanti alla presunta violazione del diritto costituzionale dell’anonimato. Un silenzio che testimonia il nostro rispetto della legge e della Costituzione, ma anche delle istituzioni. Ma altri, i ricorrenti, gettano fango su tutta la procedura e sul nostro operato. E allora mi chiedo una cosa: come è possibile attendere in silenzio fiduciosi che la Giustizia farà il suo corso, senza almeno chiedersi quali altri diritti costituzionali siano stati violati? Ad esempio, caro Ministro, l’articolo 97 della Costituzione che parla di “buon andamento” e di “responsabilità dei funzionari”. Se da più parti vengono gettate ombre su una procedura cristallina, che ha selezionato i meritevoli e i capaci, perché l’Amministrazione non difende se stessa, e noi, come parte di essa?  Noi attendiamo il 20 novembre credendo assolutamente che l’Italia sia ancora un Paese equilibrato e che non esistano figli di un Dio minore. Noi attendiamo la sentenza fiduciosi che non possano esistere due pesi e due misure, che il concorso non possa essere giudicato in modo diverso in diverse Regioni. Noi sappiamo che una è la Carta costituzionale che garantisce a tutti pari opportunità. E con decisione chiediamo che tutti gli articoli vengano rispettati, che valga il rispetto dell’anonimato (e bisogna ancora provare che sia stato violato), ma che valga anche il buon andamento dell’Amministrazione. Quando abbiamo scelto la Lombardia per tentare questo concorso ci siamo affidati ai suoi Amministratori. Ed ora a loro chiediamo conto. E lo facciamo attraverso il nostro Ministro, garante per noi del buon andamento della Pubblica Amministrazione che rappresenta.

Per ora ci rimettiamo al giudizio del Consiglio di Stato consapevoli di avere fatto tutto ciò che ci veniva chiesto di fare. Consapevoli di essere colpevoli solo di avere studiato e di essere, finalmente, meritevoli e basta. Consapevoli che noi, che rappresentiamo una procedura onesta e non cerchiamo le mezze misure, potremmo essere una vera risorsa per il mondo della scuola. E vogliamo solo l’opportunità di dimostrare sul campo ciò che valiamo, come abbiamo sul campo meritato di fare. Attendiamo il 20 novembre, dunque, signor Ministro. Nella speranza di poter festeggiare il 21 l’ingresso nel mondo della scuola come Dirigenti. Oppure fiduciosi che tutta la Costituzione sarà fatta rispettare. E anche le leggi, cui noi ci rimettiamo e cui ci siamo rimessi finora.

Prof.ssa Amanda Ferrario

Tags: concorso docentifrancesco profumoScuolatar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist