Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scrivevano: «Tangentopoli non è finita». Ora i vari Travaglio&Co chiederanno scusa a Del Turco?

ne dissero di tutti i colori. E i garantisti che non la pensavano come i magistrati subivano gli strali di Travaglio: «Orchestrina degli assolutori»

Redazione
15/03/2013 - 8:16
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Un errore giudiziario sarebbe grave quanto una corruzione politica di quelle dimensioni». Lo affermava al Corriere della Sera, Luciano Violante, il 16 luglio del 2008, all’indomani dell’arresto di Ottaviano Del Turco, presidente Pd della Regione Abruzzo, accusato di corruzione dalla Procura di Pescara. La stampa italiana, a parte quella dell’area di centrodestra, sembrò avere pochi dubbi sulla colpevolezza dell’imputato.

I TITOLI DEL 2008. Per commentare la notizia, l’allora direttore dell’Unità, Antonio Padellaro, scelse un titolo lapidario: «Il sistema corruzione». Le accuse a Del Turco dovevano essere interpretate come il segno dell’esistenza di un «bubbone», scrisse. Tangentopoli era tornata. La corruzione invadeva l’Italia tutta, senza distinzioni politiche. Non passò nemmeno un giorno dall’arresto che La Repubblica di Ezio Mauro e La Stampa di Giulio Anselmi si divertirono a solleticare gli appetiti e la fantasia dei lettori, guardando il caso giudiziario con gli occhi della Procura di Pescara: «”Ecco la cupola abruzzese”», «Ottaviano tra quadri, capretti e mazzette», «Capretto patate e attorno al tavolo la Grande spartizione». E poi, passarono dal capretto alle mele: «Quella busta di soldi che diventano mele». «Quelle foto che incastrano il governatore: “prendeva i soldi, gli dava le mele”». Insieme a Padellaro, sull’Unità, intervenne Travaglio: «La legge è uguale per gli altri», titolò. L’editorialista si diceva indignato delle critiche di Silvio Berlusconi per l’arresto di un politico di alto profilo del Partito Democratico. Il giorno dopo, Sandra Amurri, sempre sull’Unità, tracciava in questo modo un ritratto di Vincenzo Angelini, il grande accusatore di Del Turco: «Di lui, chi lo conosce bene e da sempre dice che è un tipo brillante, di piacevole conversazione e dalla battuta facile». «Un uomo capace di credere sinceramente e disinteressamente nell’amicizia, che sa distinguere da rapporti di interesse dove quasi si trasforma fino a diventare sospettoso”». Egli è la «gallina dalle uova d’oro» da cui Del Turco avrebbe attinto soldi per anni. Anche L’Espresso scrisse della vicenda usando le parole del grande accusatore Angelini: «Così pagai Del Turco».Il 18, L’Unità prosegue nella critica al Pd: «Tangentopoli non è finita. E riguarda anche noi». Sul Riformista, i piddini si smarcavano da Del Turco, il 22: «Noi ex Ds diversi da Del Turco e compagni».

I giornali e il caso Del Turco. La stampa non è innocente
Rassegna stampa delle principali testate in merito alla vicenda dell'ex governatore dell'Abruzzo Ottaviano del Turco
Visita la gallery

Anni dopo, il 13 febbraio del 2012, Travaglio definì i garantisti del caso Del Turco «orchestrina degli assolutori». E spiegò così la linea assunta da lui e da Padellaro, prima sull’Unità e poi sul Fatto Quotidiano: «Angelini ha addirittura fotografato le mazzette mentre le portava a Del Turco». Ora che la difesa dell’ex governatore abruzzese, dopo cinque lunghi anni, ha dimostrato in tribunale che quelle fotografie furono manipolate, Padellaro e Travaglio chiederanno scusa a Del Turco?

ACCUSATORI E DIFENSORI DI DEL TURCO. «Abbiamo prove decisive in questa inchiesta», sosteneva la Procura di Pescara. «Questi personaggi sono schiacciati da una valanga di prove», rincarava il tribunale, secondo cui “Del Turco e compagni” avevano «sfacciatamente» passato il tempo a esigere tangenti da Angelini. In difesa del governatore abruzzese di centrosinistra, due politici di primo piano: il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e l’ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Berlusconi aveva commentato la notizia con un: «spesso i teoremi accusatori sono infondati». Cossiga pose dei dubbi sulla fondatezza delle accuse. L’Anm sostenne ancora una volta che le critiche erano «non fondate sulla conoscenza degli atti» e prese le difese dei magistrati abruzzesi. Padellaro accusò Berlusconi di essere «l’unico ad avere certezze in materia» di giustizia italiana. Qualcuno della Procura di Pescara obiettò sulla salute mentale di Cossiga. La colpa dell’ex Presidente della Repubblica era quella di aver sollevato il dubbio che l’arresto fosse  un’intimidazione nei confronti del centrosinistra, «un avvertimento “magistrale” al Pd».  Cossiga aveva ipotizzato il tentativo da parte della magistratura di far saltare gli accordi sulla giustizia che si stavano prospettando fra Berlusconi e l’allora segretario del Pd Walter Veltroni.

Tags: antonio padellarocorruzionel'unitàNicola TrifuoggiOttaviano Del Turco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, "La politica alla prova", Caorle, 16 giugno 2023 (foto Tempi)

Mantovano, l’identità italiana e quelli che «la democrazia è un peso morto»

21 Giugno 2023
Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Mazzetta di euro in banconote

Diaboliche considerazioni sull’unico comandamento rimasto

17 Gennaio 2023
Il Parlamento europeo in sessione plenaria

Solo una sana e consapevole compagnia salva il deputato dal prossimo Qatargate

12 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist