Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Scoprire le profezie dell’Humanae Vitae con un docu-film: “Inattesa”

L'ultima enciclica di Paolo VI spiegata e raccontata attraverso esperienze e testimoni d'eccezione come il cardinale Caffarra

Lorenzo Bertocchi
27/01/2015 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Renzo Puccetti, oltre ad essere un bravo medico e un docente di bioetica preparato, è un amico. La realizzazione di un docu-film sull’Humanae Vitae è nata così, dopo aver letto il suo libro I veleni della contraccezione (Edizioni Studio Domenicano, 2014).

Il testo è impressionante, 450 pagine con bibliografia sontuosa, ma non si inceppa mai. Denso di contenuti, ma avvincente. Fa riflettere su molte cose: storia recente della Chiesa, sfacelo etico della nostra realtà sociale, distruzione dell’umano.

Renzo, gli chiesi, ma dove l’hai trovato il tempo? «La sera, a volte la notte, in ogni ritaglio. Pagina, dopo pagina, capivo che dovevo scavare, andare a fondo. Perché, a mio avviso, è una questione fondamentale. Tre anni di lavoro me ne hanno dato conferma».

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

Ne parlammo insieme un giorno della scorsa primavera, gli dissi: Dobbiamo farne un film! Lì, per lì Puccetti si mise a ridere, ma subito disse che sì, gli sembrava una buona idea. Affidandoci alla Provvidenza, e condividendo l’idea con altri amici della neonata associazione Vita è, iniziammo l’avventura. L’obiettivo è molto semplice: avvicinare le persone ad un tema e a una storia che molti vorrebbero mettere nel dimenticatoio, ma che in realtà è una profezia.

«L’enciclica – ci dice Puccetti – fu fedele, drammatica, coraggiosa, profetica, semplice, di carattere dottrinale e pastorale. La cancellazione della procreazione nell’atto coniugale aveva come obiettivo quello di ridurre il sesso ad una mera attività banalizzante, ad un gioco irresponsabile». Secondo il cardinale Carlo Caffarra l’espulsione e banalizzazione della sessualità nei casi seri della vita, «è una ideologica negazione della realtà dell’essere umano che nella sessualità ha una privilegiata estensione esteriore della propria interiorità».

Anche la relazione finale del sinodo sulla famiglia dell’ottobre scorso parla di Humanae Vitae. «Va riscoperto – si legge al n°58 – il messaggio dell’Enciclica Humanae Vitae di Paolo VI, che sottolinea il bisogno di rispettare la dignità della persona nella valutazione morale dei metodi di regolazione della natalità». Come a dire che la sessualità umana è, appunto, parte di quella dignità che occorre custodire per non distruggere l’umano. Al termine del film c’è una frase di papa Francesco che pronunciò nella famosa intervista al Corriere della Sera del 5 marzo 2014, quella sul ruolo profetico di Paolo VI nell’opporsi al neo-malthusianesimo presente e futuro. Sappiamo come quella frase è tornata di stretta attualità dopo il recente viaggio papale in Sry Lanka e Filippine, dove il Papa, al di là delle polemiche, ha ribadito e confermato proprio il ruolo profetico di questo enciclica del Beato Paolo VI.

Il Beato Paolo VI promulgò l’enciclica nel luglio del 1968, anno carico di significati sotto molti aspetti, un anno che nel bene e nel male ha segnato un epoca. Eravamo in piena rivoluzione sessuale, una rivoluzione antropologica, più che economica, culturale, più che sociale. Forse ne stiamo ancora pagando gli eccessi e le filosofie. Quell’aria spirava soprattutto nelle piazze, ma si infilava anche nelle sagrestie, lo stesso Paolo VI ebbe l’ardire di parlare del «fumo di Satana» che si era introdotto fin nei sacri palazzi. Humanae Vitae fu accolta con molta durezza anche dentro la Chiesa, non a caso fu l’ultima enciclica di papa Montini. Considerata oscurantista, ancora oggi è avversata e qualcuno vorrebbe abbandonarla. Molti hanno fatto, e continuano a far finta che non ci sia. Paolo VI parlò contro le valutazioni maggioritarie della Commissione consultiva, contro l’opinione pubblica, a volte contro alcune parti della sua stessa Chiesa, convinto che quando si tratta di verità e di amore non è una maggioranza che può stabilirne i confini.

Ecco perché il docu-film si intitola “Inattesa”. Nessuno se lo aspettava, ma Paolo VI seppe guardare oltre. Più avanti, non indietro.

Tags: Carlo CaffarraHumanae Vitaepaolo VIPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist