Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Scola e la politica: «Basta proteste, senza amicizia civica non c’è speranza. Questo può essere l’anno della ripresa»

Intervista al cardinale arcivescovo di Milano che apre il 2014 invitando i cristiani a impegnarsi in politica. Con un compito preciso

Luigi Amicone
13/01/2014 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

angelo-scola-tempi-copertina«I cristiani e gli uomini delle religioni devono promuovere con decisione, anche pagando di persona, figure e forme politiche nuove. A garanzia di un rinnovato, necessario stile politico non basta il pur utile venire in primo piano di generazioni più giovani». Sono parole risuonate mercoledì 1 gennaio nel Duomo di Milano, durante la Messa nell’Ottava del Natale. A pronunciarle è stato l’arcivescovo della città meneghina, cardinale Angelo Scola. Davanti a 6 mila fedeli e alla presenza dei responsabili del consiglio delle Chiese cristiane. Dalla cattedra che fu di Ambrogio, Scola dunque si appella alla politica. E chiede ai cristiani di impegnarsi in politica assecondando «la tensione all’ideale del bene comune che non è utopia, ma richiede di subordinare sempre gli interessi legittimi delle persone, dei corpi sociali e dei partiti al bene della famiglia universale. La fraternità è questo bene. E la fraternità domanda gratuità, abnegazione. Nessuna diversità e nessun conflitto riuscirebbero a impedire questo nuovo ordine, se l’ideale del bene comune fosse stabilmente e tenacemente ricercato, mediante l’auto-esposizione di tutti gli attori in campo. Questo stile di vita sociale, culturale e politica comporta uno sguardo integrale sull’umano. Per i cristiani domanda che non si separi la fede dalla vita».

Il nuovo anno si apre nel segno di grandi aspettative. La parola più ricorrente nel discorso pubblico è “riforme”. Eminenza, sarà il 2014 l’anno della ripresa?
Sicuramente l’atteggiamento della “ripresa” è connaturato all’uomo. Lo dicevo ai detenuti di Opera che ho incontrato la vigilia di Natale. Il tempo dell’espiazione, dicevo loro, non può non essere tempo di ripresa. Ogni uomo, per il suo limite e la sua fragilità, ha bisogno di “riprendere”. Nella vita associata questa dinamica si impone, evidentemente sotto forme diverse, come una gravosa urgenza, ma è impossibile assecondarla se non si parte dalla persona. Credo che il 2014 possa segnare un inizio di ripresa. Non anzitutto perché il Pil non sia più in caduta libera o perché i complessi problemi sociali trovino una via di soluzione, o perché si sblocchi il grave incartamento politico che ancora persiste. Non intendo ovviamente sottovalutare questi aspetti assai problematici della crisi, ma sono convinto che una ripresa sarà possibile nella misura in cui il nuovo anno ci vedrà impegnati, in prima persona, con un senso di amicizia civica più magnanimo. Senza “ripresa” di questa attitudine sarà impossibile la speranza al suo livello adeguato. E senza speranza non c’è energia per la ripresa.

E qual è «il livello adeguato della speranza»?
È il soggetto umano, costituito da un “io” e da un “noi” – non si possono mai separare questi due fattori. L’io è concepibile solo in relazione. Un “io” così ha trovato sempre, anche nelle peggiori situazioni, la forza per riemergere. Allora la domanda diventa: chi me la dà questa forza? Su questo l’uomo del terzo millennio si trova di fronte ad un’alternativa radicale che ha quasi il sapore della famosa scommessa pascaliana. Chi vuol essere? Vuol essere Narciso – figura tornata di grande attualità –, cioè uno che, dal mattino quando si alza fino alla sera quando va a letto, occupa tutta la scena; o vuol essere un uomo che è continuamente rigenerato da relazioni, attraverso le quali tiene vive e approfondisce le domande costitutive? Queste, alla fine, si possono tutte condensare in una: chi mi as-sicura? Cioè: chi mi garantisce che il desiderio del cuore umano di durare per sempre, oltre la morte – comunque venga interpretato – trovi risposta? E qui torna la grande questione: che peso vogliamo dare noi a Dio, che imponenza ha Dio nel nostro quotidiano, nel modo di vivere gli affetti, il lavoro, il riposo, il dolore, la giustizia, l’educazione? Che posto ha Dio? Soprattutto noi europei, prendiamo in considerazione la nostra attuale, pesante stanchezza? Non ci chiediamo se proprio l’aver trascurato fino a ignorarla la domanda su Dio – quel quaerere Deum (fare spazio a Dio) che per secoli ha nutrito la nostra storia – non sia all’origine di una società che, pur sbandierando continuamente libertà e diritti, nei fatti è una società in cui le libertà realizzate sono molto scarse. Quando manca massicciamente il lavoro, quando i giovani non hanno prospettive, né educazione, né formazione, quando vecchi e bambini vengono esclusi, nella loro fragilità, significa che le libertà e i diritti primari, nei fatti, sono di là da venire. Il tempo natalizio viene a sostenere la svolta dell’uomo postmoderno annunciando che nel Dio che si è fatto bimbo si svela il senso della nascita, di ogni nascita. E quindi di ogni rinascita. E la ripresa è un nuovo inizio, una ri-nascita. Bisogna che per questo nuovo inizio tutti ci mettiamo, con speranza, al lavoro.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Cosa può significare “nuovo inizio” per un paese come il nostro le cui speranze di cambiamento sembrano costantemente mortificate dall’insistenza sul negativo, su ciò che ci manca piuttosto che su quel che abbiamo, di positivo?
Due fattori, oltre a quelli strutturali legati al mito della tecnocrazia (che va ridimensionato: i tecnici sono necessari ma non si deve delegare tutto a loro) mi sembrano decisivi. Al di là della complessità dei problemi della finanza e della produzione, l’Italia possiede due grandi risorse. La prima è la straordinaria ricchezza della nostra società civile. In Europa non ce n’è una uguale. Dovunque (parrocchie, città, paesi…) io vada, mi imbatto in centinaia di associazioni che si occupano di tutto. Al di là del livello locale, questo immenso patrimonio di umanità non è adeguatamente valorizzato. Invece, proprio a partire da questa varietà e ricchezza di presenza si potrebbe immaginare, per esempio, un nuovo tipo di welfare, di benessere sociale. E qui vengo al secondo fattore: questo compito spetta alla politica. Dire che i partiti sono in crisi è, ormai, una banalità. Inesorabilmente sono destinati a cambiare. La politica, infatti, ha il dovere di raccogliere la vitalità della società a tutti i livelli e di incanalarla a un effettivo bene comune. Senza questo nesso tra vitalità sociale e compito politico non si può realizzare una “democrazia sostanziale”.

Si può dire che, come ci pare lei abbia ben colto nel suo intervento di inizio d’anno, sarebbe anche ora che la politica, dopo essere stata spregiata e messa al bando per tanti anni, tornasse finalmente protagonista alla guida del paese?
Certamente sì. Ma questo domanda, come ho già detto, a ogni singolo cittadino e a ogni singolo politico un diverso senso dell’amicizia civica. La dialettica politica è inevitabile, ma deve restare dentro questa amicizia. Non è concepibile che la realpolitik diventi l’unico orizzonte. C’è il rischio di sembrare intelligenti solo se si pratica la realpolitik, lasciando sempre alle spalle il bene comune. La politica è certamente anche “interesse”, in senso nobile, e quindi conflitto di interessi. Tanto più in una società plurale. Ma tale “interesse” non può non essere subordinato alla costruzione del bene pratico dell’essere insieme.

@LuigiAmicone

Tags: angelo scolaCattolici in politicaCristianidetenutidioEuropaItaliaMilanonataleriformeripresasocietà civiletecnocrazia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist