Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sciopero in Spagna, «nessuna conseguenza ma la situazione economica è gravissima»

Nella penisola iberica i problemi non mancano, come spiega a tempi.it Sergio Soave, editorialista di Avvenire e Foglio: «L'economia è in grave sofferenza e presto gli spagnoli potrebbero ribellarsi alla maggioranza».

Carlo Candiani
01/04/2012 - 9:57
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Mercati ancora altalenanti dopo qualche settimana di calma relativa. Ora tocca alla Spagna, che affronta la protesta di piazza contro il piano di austerità del governo Rajoy. Sergio Soave, editorialista de L’Avvenire e Il Foglio, ha seguito le agitazioni proprio dalla penisola iberica.

Com’è andata questa prima giornata di sciopero?
In realtà per gran parte della Spagna la prova di forza ha avuto pochissima efficacia: le banche, gli uffici pubblici e privati e le piccole imprese hanno lavorato come al solito. Si sono fermate solo alcune grandi imprese e i trasporti, mentre gli indignados hanno creato un po’ di scompiglio a Barcellona. 

Un punto a favore per l’esecutivo Rajoy?
Quasi tutti i giornali spagnoli titolano così. Nel resto del mondo si parla invece di Spagna paralizzata e di una Barcellona sempre più simile ad Atene. Sembra quasi che lo sciopero abbia avuto più risonanza all’estero che in Spagna. Dobbiamo ricordare che gli spagnoli hanno votato Rajoy per insofferenza verso Zapatero, ma la situazione economica è così grave che presto il popolo spagnolo potrebbe rivoltarsi anche contro l’attuale maggioranza. 

In questo momento Spagna e Italia sono due osservati speciali. Nonostante Monti abbia ottenuto molto credito tra i leader dei paesi esteri durante il suo tour asiatico, non mancano polemiche tra l’esecutivo e i partiti politico. 
La situazione italiana è talmente straordinaria da aver messo in crisi le funzioni tradizionali. Il mandato di Monti è specifico e riguarda principalmente l’economia. Per le altre questioni, come la riforma elettorale, per esempio, i partiti, che tradizionalmente si suddividevano tra maggioranza e opposizione, ora devono distinguersi per la posizione che assumono su ogni argomento. 

Monti intanto sta dettando l’agenda ai partiti, che sentono franare il consenso popolare sotto i piedi.
Per il premier entrare nell’agone politico è inevitabile. Monti era intenzionato a creare una grande coalizione con i segretari dei partiti alla vice presidenza, ma i partiti stessi hanno rifiutato l’offerta. Il professore sa benissimo che se scoppia una crisi tra esecutivo e Parlamento non si combina più niente.

Tensioni che rischiano di aumentare.
Il punto davvero critico è la riforma del mercato del lavoro, che fa parte del mandato di Monti e sulla quale il Pd ha fatto retromarcia. 

Bersani quindi è destinato a chinare la testa di fronte alla Cgil?
Tutto dipenderà da come si muoverà il governo, se metterà la fiducia, alla fine, Bersani dovrà votarla, altrimenti rischia una rottura interna al partito. Ma mi sembra che l’esecutivo, senza tanti clamori, si sia già ammorbidito dopo la prima bozza.

Ma è così dirimente il problema della riforma dell’articolo 18?
È importante dal punto di vista politico e di immagine all’estero. Si è diffusa l’idea che in Italia non si possa licenziare e quindi non convenga investire nel nostro Paese. La mancanza di licenziamenti individuali ha generato il fenomeno dei licenziamenti collettivi che ha sperperato risorse pubbliche, con la cassa integrazione, la mobilità, i prepensionamenti e quant’altro. Un effetto dell’articolo 18 è il problema degli “esodati”, la spinta verso i licenziamenti collettivi. Non dobbiamo dimenticare che questa distorsione è avvenuta durante il governo D’Alema, quando il premier e l’allora ministro Treu, vedendosi impossibilitati a rivedere l’articolo 18 per le nuove assunzioni, si resero conto che il muro contro muro dei sindacati più ideologizzati si ripercuoteva nella indisponibilità degli imprenditori ad assumere. Pensarono di risolvere la questione inventando le forme più disparate di flessibilità in entrata, dando così il via al fenomento del precariato. 

Converrà però che il problema dei cosiddetti “esodati” sia molto serio.
Assolutamente! Questo passaggio è stato un errore tecnico dei tecnici: hanno sbagliato la previsione dei lavoratori interessati. Un giorno o l’altro bisognerà andare a vedere quanti sbagli tecnici ha compiuti il governo tecnico, un vero paradosso.   

Tags: art. 18esodatigoverno italianolicenziamentimontiPdrajoyscioperospagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist