Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Macché sciopero, ormai i lavoratori credono più a Babbo Natale che a Landini

Lodovico Festa
10/12/2021 - 10:39
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Maurizio Landini
Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini (foto Ansa)

Su Fanpage Annalisa Cangemi scrive che «la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha detto che bisogna intervenire per penalizzare i paesi Ue che non partecipano alla ridistribuzione dei migranti». In alcune occasioni la Lamorgese ha dimostrato una seria capacità organizzativa, per esempio regolando con cura l’organizzazione del G20 a Roma. In altre si è dimostrata del tutto inadeguata. Quando può operare come prefetto rivela la stoffa del civil servant efficace, quando si imbatte in questioni politiche è spesso disastrosa. In realtà sulle questioni della sicurezza è indispensabile una particolare dialettica tra finezza politica e geometria poliziesca. Questo è il motivo per il quale nelle democrazie strutturate il ministro dell’Interno è sempre figura squisitamente politica. Mentre di norma solo in qualche degradata repubblica sudamericana viene in mente di nominare un prefetto o un poliziotto in un incarico così delicato.

Sulla Zuppa di Porro Corrado Ocone scrive: «Sembra che Enrico Letta, rimasto spiazzato, abbia iniziato una trattativa con i due reprobi per farli rientrare dalla loro decisione». In realtà probabilmente Lettino un giorno ha espresso la sua solidarietà allo sciopero di Cgil e Uil, e il giorno dopo la sua solidarietà alla Cisl tagliata fuori e a Mario Draghi offeso, secondo il suo stile espresso con nettezza una settimana prima: facciamo un campo largo con Silvio Berlusconi per isolare i sovranisti, facciamo un campo largo con Giorgia Meloni per impedire a Berlusconi di essere eletto presidente della Repubblica.

Su Huffington Post Italia Fabio Lupino descrive così l’atmosfera pre-sciopero nelle scuole: «“Professore’, allora domani non entriamo…?”, “Perché?”, “Ma nun scioperate?”, “Guarda no, anzi domani stateci tutti che interrogo…”». Ormai in tanti ambienti del lavoro ci sono più adulti che credono a Babbo Natale di quanti credono a Maurizio Landini.

Dagospia riprende un articolo di Gianluca Paolucci sulla Stampa nel quale si descrive «la guerra più bizzarra del mondo, quella per le Generali. Combattuta con durezza, spregiudicatezza e con il ricorso alle architetture finanziare più disparate». Tra le tanti bizzarrie intelligentemente riportate non c’è però un’adeguata attenzione alla centralità di un management autoreferenziale a spese dei propri soci. La vecchia magia cucciana nel guidare ma rispettandola la parte centrale del capitalismo italiano, sembra proprio dispersa.

Dagospia riprende un articolo sulla Repubblica della magnifica Sara Bennewitz nel quale si scrive che «fonti finanziarie riferiscono che Gubitosi potrebbe dimettersi a valle del cda del 17». Forse qualche parola in più su un amministratore delegato che si dimette dall’incarico e resta nel consiglio d’amministrazione non sarebbe stata sprecata. Il circo Italia ci ha abituato a molte stranezze ma, come si dice, ogni pazienza dovrebbe avere un suo limite.

Su Dagospia si scrive: «Il gruppo parlamentare del Movimento 5 stelle assesta un altro schiaffone a Conte. Davide Crippa, da sempre vicino a Beppe Grillo e Luigi Di Maio, è stato rieletto capogruppo dei grillini alla Camera dei deputati». Questa stagione natalizia è caratterizzata da una sfida incalzante tra chi è più ridicolo tra Giuseppe Conte e Enrico Letta. Oggi giorno i due ne studiano una per prevalere.

Su Open si scrive: «Le commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera hanno stabilito che “non è punibile chiunque sia stato condannato, anche con sentenza passata in giudicato, per aver agevolato in qualsiasi modo la morte volontaria medicalmente assistita”». Due questioni: sono spiegati i princìpi giuridici che consentono di fare leggi con valore retroattivo? E, poi, mentre è giusto avere un atteggiamento comprensivo per vicende tragiche come la terribile scelta di suicidarsi, non si ritiene invece che burocratizzare e desacralizzare la morte sia un ulteriore elemento di disgregazione di una società già assai disgregata?

Su Atlantico quotidiano Musso scrive che «in Germania si forma un nuovo governo e, In Italia, va diffondendosi il solito – napoleonico, menzognero, allucinato – ottimismo. Disturbato solo dalle angosciate domande di Rino Formica: “In Germania c’è l’inflazione al 6 per cento… l’8 dicembre cambia il governo in Germania; che succede, per l’Italia e per l’Europa?”». Musso è come sempre informato, la sua disamina delle posizioni dei vari esponenti tedeschi (non solo liberali ma anche socialdemocratici compreso il prossimo presidente della Bundesbank) è molto accurata. Un ottimo lavoro per mettere alle corde i nostri Pangloss che si caratterizzano per il loro ottimismo della stupidità intrecciato al pessimismo dell’ignavia (non fate niente, lasciate lavorare i manovratori che quel che faranno andrà comunque bene). Detto questo, mi pare che il quadro politico sia più complesso di quello descritto da Musso e che mentre vada sempre coltivato il pessimismo dell’intelligenza, bisognerebbe lasciare anche qualche spazietto all’ottimismo della volontà.

Su Startmag Paola Sacchi scrive che «l’annuncio di una candidatura unitaria del centrodestra per le suppletive di Roma sta a dimostrare… che [non è vero che] la Lega non sia più avversaria politica del leader di Iv, che ha già fatto trapelare l’ipotesi di un nome renziano nel collegio di Roma/1». Insomma Giorgia Meloni e Matteo Salvini avrebbero un po’ la sindrome dei polli di Renzo, ma non quella dei polli di Renzi?

Sul Sussidiario l’economista Massimo D’Antoni dice: «Un piano personalizzato negoziato con l’Ue vorrebbe dire per il nostro paese sottoporsi a un giudizio di merito da parte di Bruxelles sulle politiche attuate dal governo nazionale. Dal vincolo esterno non si scappa». Questo è lo scenario nel quale si sceglierà il presidente della Repubblica con una parte di establishment che chiede di tenere Mario Draghi a Palazzo Chigi per commissariare ancora la politica (avremo poi così una lista “Fedez” al 30 per cento e una “Cacciari” al 15) , e una parte dell’opinione pubblica che auspica un Quirinale draghiano che protegga un ritorno di una politica capace di garantire un’autonomia strategica (per quanto vincolata) del nostro paese.

Tags: cgilenrico lettamario draghimaurizio landiniquirinale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Mario Draghi

A chi piace (e a chi no) l’idea di un’Europa più “draghiana”

12 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist