Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Gli studenti di Parigi si svegliano e denunciano la deriva woke di Science Po

Lettera aperta sul Figaro sulla censura imposta dalla cancel culture: «Lo spirito comunitarista di questa enclave intellettuale fuori dal mondo vuole dettare legge su tutto»

Mauro Zanon
05/01/2022 - 6:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Parigi. Lo scorso aprile, il settimanale parigino L’Express aveva aperto per la prima volta il vaso di Pandora di Sciences Po Paris, il santuario del socialismo francese e superscuola delle élite progressiste, raccontando in un’inchiesta inedita l’irruzione dell’ideologia woke tra le mura dell’istituto di rue Saint-Guillaume dove ha insegnato Enrico Letta, attuale segretario del Partito democratico italiano (era il direttore dell’École d’affaires internationales).

«Il nostro allarme su woke e cancel culture»

A distanza di otto mesi, è un gruppo di studenti a prendere la penna in mano e a denunciare in una lettera aperta sul Figaro il clima di caccia alle streghe che regna negli istituti di scienze politiche francesi contro coloro che si ribellano alla doxa. «Noi, allievi di tutti gli istituti di scienze politiche di Francia, deploriamo la censura, ufficiale e ufficiosa, onnipresente nelle nostre scuole, da parte di alcuni studenti, associazioni e professori, e dell’amministrazione. Inoltre, nel nostro piccolo, vogliamo lanciare un allarme sui pericoli della ‘cancel culture’. Lungi dall’essere un fenomeno puramente anglosassone relegato tra i muri dei campus americani, l’esacerbato spirito comunitarista di questa enclave intellettuale fuori dal mondo vuole dettare legge su tutto».

E ancora: «L’obiettivo, con la presente, non è porsi come vittime, ma allertare i nostri concittadini e i nostri dirigenti sulle derive degli istituti di scienze politiche francesi che, non dimentichiamocelo, sono destinati a formare le nostre future élite intellettuali, politiche ed economiche. Le derive che osserviamo attualmente all’interno delle Sciences Po di Francia si diffonderanno presto dappertutto».

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

«Chi non si sottomette viene preso di mira»

Sembravano problemi lontani fino a poco tempo fa, deliri d’oltreoceano, e invece, con inquietante rapidità, il wokeism e la cancel culture, complice l’estrema sinistra, stanno penetrando in qualsiasi settore della vita pubblica francese. «Quelli che si ergono ad apprendisti censori saranno domani giornalisti, deputati, scrittori, ‘intellettuali’, professori di università; insomma, avranno il controllo su tutte le strutture del potere, sulle menti», avvertono gli autori della lettera.

Non sono solo gli studenti, i professori e le associazioni “di destra” a essere oggetto di linciaggi, censure e minacce di ogni sorta tra i corridoi degli istituti di scienze politiche francesi, bensì tutti coloro che si rifiutano di genuflettersi al pensiero dominante. «Chiunque si rifiuti di sottomettersi ai dogmi decolonialisti, pro-Lgbt e anti-sessisti viene insultato e preso di mira», si legge nella lettera di protesta.

Il prof. sospeso per islamofobia

Klaus Kinzler, professore con passaporto tedesco di Sciences Po Grenoble, ha provato sulla propria pelle la violenza dei nuovi oscurantisti. A febbraio dello scorso anno, si è permesso di ricordare che la Francia ha delle “origini cristiane” e ha messo in dubbio il concetto di “islamofobia”, un bavaglio utilizzato da certe associazioni musulmane e di estrema sinistra per mettere a tacere tutti coloro che criticano l’islam. Quando è tornato a scuola, ha visto il suo nome e il suo volto sui muri di Sciences Po accanto alla scritta infamante “islamofobo”. Da quel momento in poi, è iniziato il linciaggio, sono arrivate le minacce di morte e anche la scorta per proteggerlo.

Ma non è bastato: a dicembre, la direzione dell’istituto ha deciso di sospenderlo per “islamofobia” e “dichiarazioni diffamatorie”. «Sciences Po Grenoble non è più un istituto di scienze politiche, ma un campus di educazione, o meglio di rieducazione politica. Gli studenti sono indottrinati», ha detto Kinzler in un’intervista all’Opinion, puntando il dito contro la direzione della scuola che lo ha abbandonato.

«Oggi qui, domani nel dibattito pubblico»

La lettera degli studenti pubblicata sul Figaro è rivolta al primo ministro, Jean Castex, ma soprattutto alla ministra dell’Università, Frédérique Vidal, che, lo scorso ottobre, aveva affermato che il problema dell’“islamogoscismo” nelle università era stato risolto e che la “libertà d’opinione” era tornata da quando aveva preso in mano la situazione chiedendo al Cnrs di effettuare un’inchiesta. Leggendo la lettera, ci si rende conto invece che la situazione è persino peggiorata.

«L’atteggiamento settario e estremista delle associazioni di sinistra, pseudo-apolitiche, seguite dalla folla docile delle altre associazioni sportive e culturali, fa regnare un’atmosfera deleteria nella vita studentesca degli istituti di scienze politiche francesi e all’interno delle stesse associazioni, i cui membri refrattari agli ideali progressisti radicali sono rapidamente allontanati», rivelano gli studenti, prima di lanciare un monito: «Oggi, il clima che si è creato nei vari istituti di scienze politiche è mortifero. Ci dirige irrimediabilmente verso la sistematizzazione del discorso progressista e l’annientamento di qualsiasi pensiero contrario. Ora resta imprigionato tra le nostre mura, ma domani sarà diffuso in tutto il dibattito pubblico».

Foto da Wikipedia

Tags: cancel cultureFranciaparigiuniversitàwoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist