Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Se Schettino è un «idiota» che non merita pietà, perché perdiamo tempo a processarlo? Condanniamolo e basta

In base a quale autorità e legge i magistrati si permettono certi giudizi? Insultare l'imputato, tirare in ballo Dio, prefigurare un perdono impossibile, che c'entra?

Emanuele Boffi
27/01/2015 - 13:26
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Che Dio abbia pietà di lui perché noi, di certo, non possiamo averne alcuna». Ha detto così ieri nell’aula di tribunale il pm responsabile della requisitoria contro il comandante Francesco Schettino, per il quale sono stati chiesti ventisei anni di carcere per il naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio il 13 gennaio 2012 in cui persero la vita 32 persone. Si può non avere alcuna simpatia per il capitano, si può pensare che egli si meriti una simile pena (anche se i suoi legali si sono lamentati perché è stato trattato «come Pacciani»), si può, insomma, pensarla un po’ come si vuole, ma non può non suonare esagerata, incongrua e vergognosa una requisitoria che arrivi a definire l’imputato un «incauto idiota». Di grazia, ma come può un magistrato esprimersi in questo modo? Ha egli il compito di verificare la dinamica dei fatti, cercare prove a sostegno della colpevolezza (e, ricordiamocelo, pure dell’innocenza) dell’imputato oppure quello di esprimere giudizi morali su di lui?

ANNULLAMENTO DEL REO. Scrive giustamente oggi Il Foglio che è sbalorditivo come in «un’aula di tribunale, prima ancora di una sentenza di condanna, ci si possa lasciare andare a commenti buoni forse per una pièce teatrale, per uno sceneggiato televisivo, a favor di telecamera». Anche Goffredo Buccini sul Corriere della Sera è rimasto allibito dai commenti del procuratore di Grosseto che segnalano un «quid pluris, quel qualcosa in più e di non dovuto, che i pm toscani hanno sentito il bisogno di dire contro l’imputato». Dargli dell’«idiota», tirare in ballo Dio, la pietà che non può essere concessa al mostro, che c’entra? «Un siffatto apparato dialettico – scrive Buccini – sembra travalicare alquanto l’obiettivo della condanna, e dunque della giusta rivalsa dello Stato sul reo, prefigurando l’annullamento del reo medesimo, un’umiliazione giuridica».

ODIO SENZA PARI. D’altronde la vicenda, sin dal principio, è stata raccontata con un carico di emotività eccessivo. Comprensibile, vista la dinamica dei fatti e la terribile morte di tante persone. Ma il tutto è avvenuto anche all’insegna di un certo manicheismo intellettuale che ha portato a riversare sulla sgangherata figura di Schettino un odio senza pari (lo notammo già allora, grazie al prezioso contributo dello psichiatra Eugenio Borgna). Che tutto ciò – dopo la mitizzazione del capitano De Falco, i cartoni taiwanesi sul comandante codardo, le magliette con la scritta «torni a bordo, cazzo» – entri nella requisitoria di un pm, che si fa voce impropria della catarsi collettiva sulla pelle del reo, è assurdo.
Anche il capitano Schettino ha diritto a un giusto processo. Siamo o no uno stato di diritto, che valuta le colpe e commina pene a prescindere dalla caratura morale degli imputati, ma basandosi sui fatti accertati? Perché delle due, l’una: o si dimostra, all’interno di un processo, che il capitano è responsabile a causa dei suoi atti della tragica morte di trentadue persone; oppure tanto vale, una volta deciso in base al senso comune che è un «idiota», un pavido, un uomo immeritevole di perdono, mandarlo in galera per trent’anni senza nemmeno la necessità di concedergli una difesa e un regolare processo. In alcuni paesi si fa così. Si spera non in Italia, non ancora.

Tags: costa concordiafrancesco schettinoisola del giglio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Costa Concordia in viaggio verso Genova

23 Luglio 2014

Costa Concordia, via alle operazioni di galleggiamento

14 Luglio 2014

Corea del sud, naufraga traghetto, a bordo 325 studenti

16 Aprile 2014

Schettino torna a bordo della Concordia: «Sono sotto processo, per difendermi ci metto la faccia»

27 Febbraio 2014

Costa Concordia, Schettino chiede di tornare a bordo. Il tribunale di Grosseto glielo concede

25 Febbraio 2014

Processo Costa Concordia, faccia a faccia Schettino-De Falco

9 Dicembre 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist