Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

I Sassi di Matera, la protesta di Mel Gibson e quel dialetto antico che nulla c’entra con l’aramaico

Sarebbe stato il turno dell’Italia ma, con una decisione a sorpresa, una commissione di esperti in commissioni di esperti ha assegnato il ruolo di capitale europea della cultura 2019 a Matera

Antonio Gurrado
25/10/2014 - 1:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
#163077307 / gettyimages.com

Sarebbe stato il turno dell’Italia ma, con una decisione a sorpresa, una commissione di esperti in commissioni di esperti ha assegnato il ruolo di capitale europea della cultura 2019 a Matera. «È una grande occasione di rilancio per il Sud», ha dichiarato a caldo Pasquale Lorusso, pastore, che grazie allo stanziamento di fondi comunitari nel 2019 verrà promosso archimandrita. «Il Sud meritava questa grande occasione di rilancio», fa eco Carmela Patruno il cui ruolo è stato decisivo poiché detiene il record continentale di telefonata più lunga a una figlia che studia al Nord. La giovane Nunziatina Patruno studia infatti Analfabetismo Giornalistico presso l’università di Bari; il suo sogno è diventare collaboratrice fissa di Tempi e scrivere ogni settimana, fino al 2019, un articolo in cui spiega che l’assegnazione a Matera del ruolo di capitale europea della cultura è una grande occasione di rilancio per il Sud.

Arrivare a Matera è facilissimo. Da Napoli, basta affidarsi alla Madonna di Picciano. Da Bari, invece, bisogna uscire dalla Stazione Centrale, sgominare una banda di scippatori inspiegabilmente sfuggita alla repressione attuata dalla giunta Emiliano, entrare nella stazione delle Ferrovie Appulo-Lucane, persuadere un loro dipendente a emettere regolare biglietto, a costo di pagarlo in contanti, quindi salire su una pittoresca littorina che in giornata vi farà arrivare ad Altamura, dove la commissione di esperti ha già fatto predisporre un sistema di trasporti sostitutivi a dorso di mulo o, alternativamente, di studente fuori sede. «È una grande occasione di rilancio per il Sud», ha dichiarato in esclusiva a Tempi il locale assessore a Disoccupazione e rubamazzetto, che nel 2019 verrà promosso assessore a Metafisica ed ermeneutica. «Sottolineo che le parole pronunciate a Bruxelles dal vicepresidente dell’Europarlamento Gianni Pittella sono risultate determinanti nel convincere la commissione di esperti che a Matera si parli ancora un’antichissima lingua indoeuropea altrove estinta. Quando hanno sentito il tenc iù conclusivo era troppo tardi».

Matera-sassi-culturaIl sindaco ci mostra le principali bellezze di Matera: «Questi sono i Sassi dove è stato girato il film di Pasolini, mentre quelli laggiù sono i Sassi dove è stato girato il film di Pasolini. Lì in fondo potete notare i Sassi dove è stato girato il film di Pasolini; e resterete stupiti all’apprendere che proprio a Matera, città dei Sassi, Pasolini ha girato un film che fu una grande occasione di rilancio per il Sud».

LEGGI ANCHE:

Napoli scuola

A scuola coi sumeri (oggi, a Napoli)

7 Novembre 2022

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021

«Caro direttore», ci scriverà Mel Gibson la settimana prossima, «ho ritenuto gravemente lesivo dell’immagine della città di Matera il ritratto che ne emerge dalla rubrica di satira ospitata ogni settimana dal suo mensile. Non è assolutamente vero che a Matera non arrivino i treni: io stesso ho provveduto a ordinarne uno su Amazon. Matera è una città ricca di persone stupende, che è stato un grande piacere fustigare a sangue durante i provini per La Passione, film che spettatori superficiali hanno creduto girato in aramaico mentre i personaggi parlavano un’antichissima lingua indoeuropea i cui segreti sono gelosamente custoditi da Gianni Pittella. Con questa mia richiedo la pubblicazione di un articolo riparatorio in cui si dica che a Matera ci sono i Sassi, dove è stato girato il film di Pasolini. L’elezione a capitale europea della cultura è infatti una grande occasione di rilancio per il Sud. Smentisco inoltre che a Matera esista un assessorato a Disoccupazione e rubamazzetto, nome sotto cui l’estensore della rubrica ha malevolmente denigrato l’assessorato a Parcheggio in doppia fila e rubamazzetto. Seguono questa lettera duemilacinquecento X in rappresentanza delle firme di una delegazione di cittadini materani le quali, grazie allo stanziamento di fondi comunitari, entro il 2019 diventeranno altrettante Y».

Tags: Barila passioneMateramel gibsonNapolipasolini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Napoli scuola

A scuola coi sumeri (oggi, a Napoli)

7 Novembre 2022

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Una veduta del teatro San Carlo di Napoli

Racconto al Meeting la musica napoletana che Giussani amava

19 Agosto 2021
Una delle tante manifestazioni a Napoli contro la rinnovata chiusura delle scuole in Campania decisa a marzo scorso dal governatore De Luca

«Il green pass non risolve il problema scuola. Dateci ciò che serve a tenerla aperta»

7 Agosto 2021

I bimbi sperduti di Napoli, sacrificati all’altare della dad

7 Marzo 2021
Maurizio De Giovanni e Pippo Corigliano al tavolo del Caffè Gambrinus di Napoli "riservato al commissario Ricciardi"

Maurizio De Giovanni e i suoi eroi, napoletani come Dio comanda

11 Febbraio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist