Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sardegna arancione. Ovvero: come far dire ai dati quello che si vuole

Adoro la scienza, i vaccini anti Covid e viva anche il principio di precauzione. Però avete guardato dentro le statistiche per cui l'isola cambia colore?

Luigi Amicone
21/03/2021 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Personale sanitario per tamponi Covid-19 a tappeto a Cagliari

Cronache dalla quarantena bis / 7

Dopo le “interferenze russe” sulla scaletta dell’Air Force One presidenziale che ha visto per ben tre volte scivolare il presidente Joe Biden, quali altre sorprese ci dobbiamo aspettare? “Celo”! Come esclamavamo da bambini quando ci scambiavamo le figurine e ci davamo degli assassini, poi arrivava la mamma, “fate i bravi”. “E state in buona salute” aggiungeva papà Palmiro.

Comunque dicevo “celo!” perché ho qui un’altra notizia sorprendente. Sardegna. Neanche una settimana in bianco e già l’hanno riportata in arancione. A causa dell’invidia del continente? O perché all’isola sta bene così, che i turisti restino alla larga? Probabile tutte e due.

I contagi sull’isola

Ma qui interessa il tratto scientifico della questione. Perché le statistiche bisogna guardarle bene dentro. AstraZeneca va tutto bene ed è sicura anche se tutto il Nord Europa insiste sul blocco e la Francia continua lo stop dai 55enni in giù. Invece se ho in Sardegna, secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità (Iss), meno di 50 casi (43) di Covid a settimana su 100 mila abitanti «ma con variazione statistica del numero dei contagi in aumento del 32,5 per cento», anche se la Sardegna rimane ampiamente sotto soglia nella pressione sugli ospedali (14 per cento dei posti letto occupati in terapia intensiva e 11 per cento in area medica), la regione finisce dritta in arancione, con tutte le conseguenze del caso per chi aveva appena riaperto piccole e medie attività.

A cosa servono le statistiche

Sta bene tutto. Sta bene anche agli isolani che sono giustamente preoccupati di non invertire la buona rotta per via degli assembramenti stranieri e i rientri degli immigrati dal continente per Pasqua. Per non parlare dei turisti, ovviamente scoraggiati dall’arancione a mettersi in traghetto (costi pazzeschi) o sugli aerei (voli scarsi). Però avete capito che le statistiche servono ad attaccare l’asino al chiodo che pianta il padrone.

I vaccini sono statisticamente sicuri tranne quello zerovirgola di eventi avversi che li fanno sospendere in tutta Europa tranne in Germania, in Italia e sopra ai 55 anni in Francia. E secondo l’Iss se una settimana hai 2 casi nuovi di Covid e la settimana dopo ne hai 4, devi passare in zona rossa perché c’è stato un aumento del 100 per cento (suppergiù è con questi numeri che hanno richiuso anche la Sardegna).

Vacche nere, vacche bianche

Non voglio mettere in dubbio le correlazioni statistiche e le matrici dei provvedimenti adottati dai nostri scienziati e governanti. Adoro la scienza e anche di più il mio personale Creatore. D’accordissimo anche con il principio di precauzione e la virtù della prudenza: facciamo vaccinare gli italiani nella massima tranquillità (se solo ci fossero i vaccini: in Sardegna, a tre mesi dall’avvio delle vaccinazioni, non siamo neanche al 3 per cento di popolazione vaccinata). Però non usate la statistica per fare tutte nere o bianche le vacche che talvolta sono anche lievemente grigie.

Gli ufficiali 78 chilogrammi di carne rossa pro capite che in media mangiano ogni anno gli italiani non sono di per sé scienza di un bel nulla. Detta così, un Macron è capace che dice, ma con tutti i polli e le carni rosse che mangiano questi “maccheronì” che balle sono i quasi 6 milioni di italiani in povertà secondo l’Istat? Ecco, così noi siamo contenti di essere governati da persone caute e virtuose. Però non siamo i capponi di Renzo.

Foto Ansa

Tags: Covid-19sardegna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Perché è sbagliato imputare al “privato” tutti i mali della sanità

4 Ottobre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Ruben Razzante

Non sarà un algoritmo a salvarci dalle fake news

30 Luglio 2023
Climate clock negazionismo climatico

Nell’epoca delle emergenze infinite, ecco il “reato di negazionismo climatico”

26 Luglio 2023
Massimo Cacciari

Non se ne può più della sostituzione della politica con la caccia agli scandali giudiziari

19 Luglio 2023
Il governatore della Lombardia, Attilio Fontana

“Caso camici”: dopo la gogna tutti assolti. Ho un’idea per fare davvero giustizia

15 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist