Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Santorum: «Lavoro per le elezioni presidenziali del 2016»

Il cattolico conservatore che ha scaldato e unito la base del partito non si ferma: «Ora bisogna impegnarsi più di prima».

Benedetta Frigerio
28/11/2012 - 8:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Aveva rischiato di correre contro Obama. Dalla sua parte il favore della base del partito repubblicano che gli aveva permesso di ottenere una vittoria dopo l’altra spendendo praticamente un centesimo di quello che Mitt Romney usava per finanziare la campagna alle primarie. La sua storia aveva così riempito le pagine dei giornali, conservatori e liberal, tutti colpiti, commossi o scandalizzati anche dalla sua vicenda personale. Quella che poi lo aveva convinto una volta per tutte a lasciare il posto allo sfidante comunque in vantaggio.

LA PAURA DELL’ESTABLISHMENT. Ma la presenza dell’ex senatore Rick Santorum aveva preoccupato l’establishment del Gop, impreparato a gestire un candidato che era parso “troppo” anche ai vertici repubblicani. Perché Santorum era quello della fede che deve incidere nell’azione politica, delle norme naturali vere per tutti e necessarie a una società che vuole rinascere. Era quello del no all’aborto senza se e senza ma. Dell’educazione libera, del no al matrimoni gaye alla pornografia. Ma anche quello della sussidiarietà, della libera iniziativa e dello Stato leggero. E dell’America tradizionale dei padri fondatori. Tanto da riuscire a unire, per la prima volta, cattolici ed evangelici riportando questi ultimi alla militanza massiccia.

LOTTA INTERNA AL GOP. Ora, in una recente intervista al Weekly Standard, Santorum alla domanda su una sua possibile candidatura nel 2016 ha dichiarato: «Sì sono aperto a questa possibilità». Una risposta per nulla scontata dato che per decidere di correre alle primarie il candidato cattolico aveva dichiarato di aver pregato per un anno prima di decidere. L’uomo che si era detto preoccupatissimo per il futuro degli Stati Uniti e dei suoi figli, in caso della vittoria di Obama, ha spiegato che questo è il momento di impegnarsi ancora di più: «Penso che in atto ci sia una battaglia anche interna al partito, su quale debba essere la sua anima». Con Obama al governo non si potrebbe lavorare se non con una visione alternativa forte e convincente. Per questo, ha continuato l’ex senatore, «noi conservatori abbiamo qualcosa da dire. Penso alla nostra battaglia e dico che non abbandoneremo il campo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

IL SUO NUOVO GRUPPO. Ricordando di aver vinto in 11 Stati come nel 1976 li vinse Ronald Regan, il punto di riferimento da lui sempre richiamato, Santorum ha spiegato che a Romney sarebbe mancata la capacità di legare la politica alla vita quotidiana dei cittadini: «Bisognava dire che questa era un’elezione referendum su quale America si vuole essere, su cosa significa per noi come paese prendere la strada del socialismo europeo; invece noi non abbiamo posto la questione, mentre credo che l’America fosse pronta a porsi il problema». Santorum ha poi detto della necessità di supportare realmente gli immigrati e i poveri, iniziando dai movimenti, le associazioni e le parrocchie. Quel che è certo già da oggi e che da qui al 2016 Santorum lavorerà con il suo nuovo gruppo Patriot Voices in un’attività di tipo educativo, culturale e politico per dare voce a un’America che non vuole rinunciare alla sua identità.

@frigeriobenedet

Tags: Obamarepubblicanisantorum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron, presidente della Francia, esce dall'urna

«Secessione democratica in Francia». Tre elettori su quattro non votano

21 Giugno 2021
Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

6 Aprile 2021

Le due Americhe che vogliono cancellarsi

7 Gennaio 2021
Donald Trump

«L’America era già cambiata. Trump l’ha capito per primo»

9 Ottobre 2020
Joe Biden

L’incubo di “Sleepy Joe” Biden

17 Settembre 2020
Donald Trump alla Casa Bianca

Eppure non sarebbe difficile per Trump rimontare nei sondaggi

10 Settembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist