Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sanità. Lorenzin rilancia la riforma del Titolo quinto

Nuova centralità dello Stato nella gestione della cura della salute. Il ministro spiega come bisogna intervenire per ridurre gli squilibri tra le regioni italiane. Quelle inefficienti diventino "osservati speciali"

Mariarosaria Marchesano
03/06/2017 - 0:15
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

lorenzin-vaccini-ansa 2

“Il nostro servizio sanitario nazionale è tra i migliori al mondo, ma persistono squilibri territoriali che si possono superare solo con l’intervento dello Stato centrale”. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, coglie l’occasione del festival dell’Economia di Trento (1-4 giugno, quest’anno dedicato al tema della “Salute disuguale”) per rilanciare la sua idea di riforma del titolo quinto della costituzione che a partire dal 2001 ha conferito alle Regioni pieni poteri nella gestione della Sanità (“non mi pento di aver lanciato la propaganda durante i referendum, mi pento di non averlo fatto in modo abbastanza deciso”).

ARRIVA IL DECRETO PER I VACCINI OBBLIGATORI. Accolta al Teatro sociale di Trento dalla protesta dell’associazione Vaccinare Informati, il ministro non ha fatto una piega rimarcando l’obbligo delle vaccinazioni e annunciando l’arrivo del decreto che disciplina la materia (con tanto di multe per coloro che non si adeguano) per martedì prossimo. Ma, al contrario delle previsioni, il tema dei vaccini è stato dato per acquisito mentre il grosso del dibattito è stato incentrato sulla necessità di superare l’attuale modello organizzativo del settore sanitario italiano anche a costo di modificare la costituzione. La presa di posizione del ministro è sicuramente destinata a far discutere, ma ha già trovato consensi tra studiosi ed esperti nei dibattiti che si sono svolti in altre sessioni del Festival e trova il pieno sostegno del presidente dell’Istituto superiore della Sanità, Walter Ricciardi (qui l’intervista a Tempi) che è anche un attento osservatore dell’evoluzione della spesa del settore sanitario in tutte le regioni. “Già nell’anno successivo all’introduzione della riforma, avvenuta nel 2001, ci si è accorti che non stava in piedi”, ha detto il ministro, “nato per incentivare e rafforzare le autonomie regionali, questo modello organizzativo non ha fatto altro che produrre negli anni una lievitazione del deficit soprattutto nel sud Italia e oggi abbiamo situazioni come Campania, Calabria, Sicilia, Molise e Puglia in cui i cittadini non riescono a ottenere lo stesso livello di servizio di assistenza che in altre regioni”. Una situazione che sta incidendo sulle aspettative di vita dei cittadini che in queste aree è ai livelli dei paesi in via di sviluppo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

IL COMMISSARIAMENTO NON HA FUNZIONATO. Secondo il ministro, i tentativi che sono stati fatti per rimediare non sono stati abbastanza efficaci. “Si è visto anche che con il commissariamento di alcune realtà, c’è stata una riduzione del deficit ma al miglioramento della situazione contabile non è corrisposto un livello di servizio più efficiente. E questo perché i commissari si sono rivelati di fatto dei certificatori, non hanno operatori come gestori”. Come se ne esce? Lorenzin spiega di auspicare un ritorno di potere nelle mani dello Stato con l’obiettivo non di limitare il potere delle Regioni ma di consentire un monitoraggio più incisivo dei servizi di assistenza, anche se il ministro non entra nello specifico di come e quali funzioni potrebbero essere riadattate con l’intervento del potere centrale. La sua è soprattutto un’analisi storica di come sono andate le cose. “Dal 2001 al 2007 abbiano avuto un aumento della spesa sanitaria fuori controllo, con la creazione di situazioni di deficit, poi è arrivata la crisi e sono arrivati tagli per 25 miliardi proprio nel momento in cui nuove scoperte tecnologiche e scientifiche avrebbero imposto maggiori investimenti. Il risultato non è soddisfacente in senso generale perché dappertutto ci sono situazioni da mettere a posto ma in alcune regioni bisogna proprio intervenire con un controllo dentro i processi decisionali. Le Regioni inefficienti devono diventare osservati speciali”, ha detto il ministro. Una delle questioni che sarà affrontata in tempi abbastanza brevi (entro ottobre) è quella relativa alla nomina dei direttori generali delle Asl che vengono scelti dalla politica spesso senza i dovuti criteri di merito e di professionalità e competenza. E proprio la nomina dei direttori delle Asl farà parte di un nuovo Patto per la Salute.

Foto Ansa

Tags: Beatrice Lorenzinriformasanità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023
Therese Coffey

Therese Coffey, il ministro inglese della Salute che fa impazzire i liberal

10 Settembre 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022

Quando c’è la salute (non) c’è tutto

17 Febbraio 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist