Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sanità, la situazione (disastrosa) delle otto regioni in rosso. Puglia e Calabria migliorano

Piemonte, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia hanno firmato col governo nel 2011 un piano di rientro per i terribili deficit di cui soffrono. Solo Calabria e Puglia hanno fatto tagli e preso misure adeguate, almeno in parte, per migliorare sensibilimente la situazione.

Chiara Rizzo
27/02/2012 - 14:59
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Più tagli, ma poche (o zero) azioni di riqualificazione dei servizi per il cittadino: è questo il risultato di quello che si è letto nelle relazioni dello scorso 25 gennaio sulle strategie di contenimento della Sanità delle 8 regioni con maggiori disavanzi. Sono Piemonte, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia (tutto il Meridione, dunque, ad eccezione della Basilicata): avevano firmato col governo nel 2011 un piano di rientro per i terribili deficit di cui soffrivano. Se ce la faranno, lo Stato sbloccherà i fondi che per il momento trattiene alle regioni indisciplinate. Con il primo rendiconto dell’attività, riferito ai primi nove mesi del 2011, si apprende però che solo Calabria e Puglia otterranno i fondi.

Le 8 regioni dovevano adoperarsi nei tagli di convenzioni con i privati, nella chiusura o riconversione dei piccoli ospedali, nel blocco del turnover del personale, nel contenimento della spesa farmaceutica, nella revisione dei ticket, nella centralizzazione dell’acquisto dei beni e dei servizi agli ospedali (per evitare clientelismi), nel taglio delle convenzioni con i privati: tavoli tecnici tra le regioni e il ministero della Salute avrebbero valutato l’operato. La Calabria si era impegnata lo scorso anno con una manovra da 260 milioni con l’ex ministro del Welfare Sacconi, che era inorridito nello scoprire che dal punto di vista contabile era persino assente una documentazione scritta delle spese: le vengono riconosciuti in generale grossi passi avanti, da cui la decisione dello Stato di sbloccare fondi da 220 milioni (spettanze residue dal 2009). Tuttavia è stato segnalato che, malgrado l’assoluto divieto di nuove assunzioni in cui si era impegnata, la Calabria su quest’aspetto ha continuato imperterrita, mentre rimangono «criticità e ritardi». L’altra regione che ha visto lo sblocco dei fondi è stata la Puglia, tuttavia il tavolo tecnico non ha mancato di evidenziare le numerose falle del sistema, soprattutto le deroghe nel blocco del turnover. Chi va in pensione, non può essere rimpiazzato per il momento: perciò la Puglia ha ottenuto uno sblocco solo del 60 per cento delle risorse, per aver comunque tamponato il suo debito (420 milioni di euro) con una manovra da 295 milioni.

Pessima la situazione nelle altre regioni, eccezion fatta per la Sicilia, dove il piano di rientro varato già due anni fa ha portato il debito da 700 milioni di euro a 97, anche attraverso il “dimezzamento” delle Asl, portate da 29 a 12 e la centralizzazione dei bandi. Tuttavia i tecnici non la promuovono ancora, segnalando anzi la necessità di maggiori interventi per aumentare l’assistenza territoriale ai pazienti. Piemonte bocciato, invece, per un disavanzo da 60 milioni di euro nella manovra, che punta tutto sul blocco parziale del turnover e il taglio di alcuni servizi. Lazio bocciato per i gravissimi ritardi del piano di rientro, con un disavanzo di 75 milioni di euro: sono stati sì bloccati i turnover (con un risparmio di 62 milioni di euro), e ci sono stati interventi sulla rete ospedaliera (125 milioni) e sul personale in genere (91 milioni di euro), ma per i tecnici è evidente «uno scostamento rispetto a quanto programmato».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Bacchettata anche la Campania, che di fatto non ha una rete adeguata di assistenza per gli anziani (da zero assoluto, ne ha realizzata metà del previsto) e segnala una perdita per 27 milioni di euro, anche se il presidente della Regione Stefano Caldoro ha fatto notare che «il disavanzo è passato da meno 768 milioni di euro a meno 250 milioni». Tra le più attive nel risanamento c’è l’Abruzzo, che ha messo in pista interventi sul personale, accordi con i medici di famiglia, tetti per le prestazioni ospedaliere, tagli anche alle consulenze e aumenti Irpef e Irap. Ma il pacchetto di misure non è stato sufficiente, anzi, i tecnici chiedono chiarimenti sullo stato della rete sanitaria territoriale e sulle procedure di accreditamento dei privati e di quelle per l’acquisto di prestazioni. Il Molise, infine, è stato bocciato con un disavanzo di 50 milioni di euro (22,5 milioni per il 2011).

Tags: deficitmedicisanità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Landini Bonomi Cgil Confindustria

Landini, Bonomi e la mediocrità dei corpi intermedi

30 Novembre 2023
Medici

Una posizione libera dentro la nuova (socialisteggiante) sanità italiana

17 Novembre 2023
Foto di Piron Guillaume per Unsplash

Come il Movimento Popolare contribuì alla rivoluzione della sanità pubblica

3 Novembre 2023

Perché è sbagliato imputare al “privato” tutti i mali della sanità

4 Ottobre 2023

Il ritardo dei servizi sanitari. È possibile un rimedio e quando?

26 Aprile 2023
sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist