Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sanità, la situazione (disastrosa) delle otto regioni in rosso. Puglia e Calabria migliorano

Piemonte, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia hanno firmato col governo nel 2011 un piano di rientro per i terribili deficit di cui soffrono. Solo Calabria e Puglia hanno fatto tagli e preso misure adeguate, almeno in parte, per migliorare sensibilimente la situazione.

Chiara Rizzo
27/02/2012 - 14:59
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Più tagli, ma poche (o zero) azioni di riqualificazione dei servizi per il cittadino: è questo il risultato di quello che si è letto nelle relazioni dello scorso 25 gennaio sulle strategie di contenimento della Sanità delle 8 regioni con maggiori disavanzi. Sono Piemonte, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia (tutto il Meridione, dunque, ad eccezione della Basilicata): avevano firmato col governo nel 2011 un piano di rientro per i terribili deficit di cui soffrivano. Se ce la faranno, lo Stato sbloccherà i fondi che per il momento trattiene alle regioni indisciplinate. Con il primo rendiconto dell’attività, riferito ai primi nove mesi del 2011, si apprende però che solo Calabria e Puglia otterranno i fondi.

Le 8 regioni dovevano adoperarsi nei tagli di convenzioni con i privati, nella chiusura o riconversione dei piccoli ospedali, nel blocco del turnover del personale, nel contenimento della spesa farmaceutica, nella revisione dei ticket, nella centralizzazione dell’acquisto dei beni e dei servizi agli ospedali (per evitare clientelismi), nel taglio delle convenzioni con i privati: tavoli tecnici tra le regioni e il ministero della Salute avrebbero valutato l’operato. La Calabria si era impegnata lo scorso anno con una manovra da 260 milioni con l’ex ministro del Welfare Sacconi, che era inorridito nello scoprire che dal punto di vista contabile era persino assente una documentazione scritta delle spese: le vengono riconosciuti in generale grossi passi avanti, da cui la decisione dello Stato di sbloccare fondi da 220 milioni (spettanze residue dal 2009). Tuttavia è stato segnalato che, malgrado l’assoluto divieto di nuove assunzioni in cui si era impegnata, la Calabria su quest’aspetto ha continuato imperterrita, mentre rimangono «criticità e ritardi». L’altra regione che ha visto lo sblocco dei fondi è stata la Puglia, tuttavia il tavolo tecnico non ha mancato di evidenziare le numerose falle del sistema, soprattutto le deroghe nel blocco del turnover. Chi va in pensione, non può essere rimpiazzato per il momento: perciò la Puglia ha ottenuto uno sblocco solo del 60 per cento delle risorse, per aver comunque tamponato il suo debito (420 milioni di euro) con una manovra da 295 milioni.

Pessima la situazione nelle altre regioni, eccezion fatta per la Sicilia, dove il piano di rientro varato già due anni fa ha portato il debito da 700 milioni di euro a 97, anche attraverso il “dimezzamento” delle Asl, portate da 29 a 12 e la centralizzazione dei bandi. Tuttavia i tecnici non la promuovono ancora, segnalando anzi la necessità di maggiori interventi per aumentare l’assistenza territoriale ai pazienti. Piemonte bocciato, invece, per un disavanzo da 60 milioni di euro nella manovra, che punta tutto sul blocco parziale del turnover e il taglio di alcuni servizi. Lazio bocciato per i gravissimi ritardi del piano di rientro, con un disavanzo di 75 milioni di euro: sono stati sì bloccati i turnover (con un risparmio di 62 milioni di euro), e ci sono stati interventi sulla rete ospedaliera (125 milioni) e sul personale in genere (91 milioni di euro), ma per i tecnici è evidente «uno scostamento rispetto a quanto programmato».

LEGGI ANCHE:

Therese Coffey

Therese Coffey, il ministro inglese della Salute che fa impazzire i liberal

10 Settembre 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022

Bacchettata anche la Campania, che di fatto non ha una rete adeguata di assistenza per gli anziani (da zero assoluto, ne ha realizzata metà del previsto) e segnala una perdita per 27 milioni di euro, anche se il presidente della Regione Stefano Caldoro ha fatto notare che «il disavanzo è passato da meno 768 milioni di euro a meno 250 milioni». Tra le più attive nel risanamento c’è l’Abruzzo, che ha messo in pista interventi sul personale, accordi con i medici di famiglia, tetti per le prestazioni ospedaliere, tagli anche alle consulenze e aumenti Irpef e Irap. Ma il pacchetto di misure non è stato sufficiente, anzi, i tecnici chiedono chiarimenti sullo stato della rete sanitaria territoriale e sulle procedure di accreditamento dei privati e di quelle per l’acquisto di prestazioni. Il Molise, infine, è stato bocciato con un disavanzo di 50 milioni di euro (22,5 milioni per il 2011).

Tags: deficitmedicisanità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Therese Coffey

Therese Coffey, il ministro inglese della Salute che fa impazzire i liberal

10 Settembre 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Un infermiere si prende cura di un'anziana in una Rsa

Tutti i lavoratori “devono” sottoporsi all’obbligo vaccinale? Per i giudici no

6 Agosto 2021

Sprofonda il Pil, crisi fino al 2023

2 Marzo 2021

Quando c’è la salute (non) c’è tutto

17 Febbraio 2021
Un medico assiste un paziente malato di Covid ricoverato in terapia intensiva

Per fare un medico ci vuole un amico

16 Febbraio 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist