Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Sanese: «I figli hanno bisogno di dipendere da genitori autorevoli con un’identità stabile»

La psicologa della coppia e della famiglia, Vittoria Sanese, commenta a Tempi.it i recenti casi di cronaca nel rapporto tra genitori e figli: «Il genitore con il bambino deve essere autorevole. Non indicando principi astratti, però, perché l'uomo segue una persona, non un principio. Il valore proposto al figlio deve essere incarnato nel genitore, che deve avere un'identità stabile»

Benedetta Frigerio
08/09/2011 - 9:15
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

E’ ancora in attesa di processo il papà barese denunciato in Svezia per aver dato uno scapaccione al figlio. Il piccolo frignava, deciso a non mettere piede in un ristorante di Stoccolma. La scorsa settimana, invece, i servizi sociali scozzesi hanno tolto ad una famiglia quattro figli, solo perché erano obesi e non riuscivano a dimagrire. Vittoria Sanese, psicologa della coppia e della famiglia, collega i due episodi con «la crescente debolezza della nostra identità genitoriale, che si riscontra nei commenti a questi fatti di cronaca».

Sarebbe a dire? «Non siamo capaci di entrare nel merito delle questioni. Per rispondere a come è giusto relazionarsi verso i figli, dovremmo prima chiederci qual è la nostra funzione di genitori. Invece, facciamo l’inverso: discutiamo se la regola è giusta o no, per poi cercare di definire il buon genitore. Se invece si affrontasse la domanda sull’identità, allora capiremmo, ad esempio, quando lo schiaffo è dannoso o meno, valutando caso e contesto». Sanese non ha, né dà manuali per le istruzioni, ma «un’unica regola: la relazione del bambino con il genitore deve essere autorevole, ossia deve implicare obbedienza. Ma attenzione non si possono far seguire ai figli dei principi astratti. L’uomo, infatti, è propenso a seguire una persona, non un principio. Il valore che si propone al figlio deve essere incarnato nel genitore, altrimenti il figlio non rimane colpito. Quindi, non obbedisce capendo. Ci deve essere un fascino nel valore, deve servire a vivere meglio. Solo se il genitore fa, e fa fare questa esperienza al figlio, allora il bambino diventa se stesso. Autonomo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Sanese lo chiama “il paradosso dell’umano”, «che per crescere autonomo e acquisire un’identità propria, ha bisogno di una relazione. Al contrario di quanto si predica: si lascia che il bambino cresca da sé, così resta fragile e senza identità stabile». Questo è solo un esempio per cui la psicologa è convinta che oggi i genitori si preoccupino di seguire i valori che propone il mondo e di cui lo Stato si fa garante in modo violento. Lo dimostra anche l’ideologia salutista che tramite le istituzioni diventa pervasiva, fino agli eccessi attestati dalla cronaca inglese. «Il problema è che l’uomo d’oggi spesso non si accorge, ma sposta tutto fuori da sé. E così segue principi e regole dettati dalla mentalità dominante. Da qui la caduta, la perdita, non vorrei dire la morte, dell’identità genitoriale. Per questo, innanzitutto, va ripristinato il soggetto educativo: l’adulto che genera».

La cultura dominante avrebbe distratto da sé la persona. «Tanto che – prosegue la psicologa – pensiamo di essere liberi e anche che i nostri figli lo siano. Mentre ci muoviamo in reazione a schemi imposti». Come curare da questa alienazione? «Per liberarsi il genitore deve fare un lavoro molto complesso: tornare ad essere affascinato e attratto dalla relazione costitutiva del suo io che è “relazione”, “bisogno di”. L’io, infatti, si costruisce e impara se stesso solo dentro una relazione. E la prima è proprio tra figlio e genitore». Al contrario si segue il libertinismo, «come se il bambino potesse apprendere la sua identità da sé, e dall’altra si cercano misure per contenerlo. Così abbiamo bambini che a 2 anni esercitano una libertà di scelta propria di 25enni (una violenza contro la loro natura che è bisogno di dipendere), e che a 22/25 anni non hanno ancora un’identità stabile, perché cresciuti senza sapere chi sono».

Oppure si stabiliscono mille regole o proibizioni, sempre saltando la natura del piccolo: «Non lo si può lasciar scegliere, dire e fare come fosse un adulto, ma nemmeno pretendere che a 2 anni resti a tavola per ore e che metta a posto tutti i suoi giochi. Come non è in grado di scegliere da sé, non lo è neanche di contenersi tanto. Anche questa è la pretesa di un’autonomia che il bambino non può e non deve avere, se davvero si vuole che cresca con una identità stabile». Questi i motivi per cui i nostri figli sarebbero «da una parte sempre più intelligenti, capaci di prestazioni al pari degli adulti, dall’altra, essendo il loro processo psicologico bloccato a età minori della loro, sono pieni di ansie, paure di perdere il controllo, incapacità a seguire e ascoltare». Come uscirne? Quella della Sanese è più una provocazione, a cui può seguire una proposta, partendo da un punto fermo. «Per quanto il quadro sia preoccupante, resta il desiderio d’amore sincero dei genitori verso i figli. Non è assolutamente venuto meno. E come questo è naturale e inestirpabile nell’uomo, lo è anche la capacità genitoriale. Solo che bisogna assecondarla».

Perciò la psicologa sfida sempre le coppie «a interrogarsi, a guardare alla propria condizione di genitori da cui il bimbo dipende, perché ne restino affascinate. Se ci stanno, allora le aiuto a lasciare spazio a quell’autorevolezza che il genitore ha nel cuore e che, se fa attenzione, sente nel rapporto con il figlio come un’esigenza da soddisfare. Li aiuto a non avere paura di ascoltare se stessi, i loro veri desideri. Perché riscoprano in sé la capacità di crescere e amare i propri figli, senza lasciarsi confondere dalle proposte indotte dal mondo».

Tags: coppiaEducazioneFamigliafigligenitorisanese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023

CaorlEducazione. «Vogliamo educare lo sguardo al bello e al buono che c’è»

24 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist