Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

San Patrignano: «Chiudono il Cocoricò ma il parlamento legalizza le droghe “leggere”. Che senso ha?»

«O diciamo no a ogni tipo di droga o non avremo nessuna credibilità. Che tolleranza zero è se si legalizza lo spaccio di marijuana?». Intervista a Osvaldo Petris (San Patrignano)

Daniele Guarneri
06/08/2015 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Le 450 nuove droghe immesse sul mercato negli ultimi quattro anni e il 50 per cento degli adolescenti che hanno assunto droghe “leggere” nel corso del 2014 descrivono un problema che non si risolve condannando esclusivamente le discoteche». La lettera di San Patrignano pubblicata ieri sul Corriere della Sera è lapidaria: invece di cercare capri espiatori bisogna fare qualcosa di serio. La decisione del questore di Rimini di chiudere il Cocoricò di Riccione per quattro mesi, in seguito alla morte del 16enne Lamberto Lucaccioni per una pasticca di ecstasy, da sola non può bastare. «Stiamo assistendo a un processo di normalizzazione. Quando hai 218 parlamentari che promuovono queste droghe, fai fatica a spiegare ai giovani che invece è sbagliatissimo fumarsi una canna», dichiara a tempi.it Osvaldo Petris, membro del comitato di gestione di San Patrignano.

Fanno paura i numeri che avete indicato nella vostra lettera al Corriere.
Denunciano un pericoloso percorso ormai cominciato da diversi anni: quello della normalizzazione che porta questi ragazzi e ormai anche ragazzini a non avere riferimenti chiari e quindi a minimizzare l’utilizzo della marijuana. Farsi una canna è diventato normale. Questo porta alla inconsapevolezza del pericolo, alla inconsapevolezza di cosa significa andare a cercare risposte ed emozioni in qualcosa di artificiale che è nocivo a livello fisico, e che rischia di portarti via la vita. È disarmante vedere i ragazzi che invece di sviluppare i propri talenti, invece di cercare le emozioni vere della vita, hanno bisogno di andare a cercare nell’evasione e nello sballo le risposte che sembrano farli stare meglio.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Come si fa a spiegare a un ragazzino che la marijuana si può usare e la cocaina no?
Le do un dato molto significativo: tutti i ragazzi che sono passati da San Patrignano in 35 anni di storia, tutti, hanno cominciato dalle canne e poi, chi più chi meno, sono passati alle droghe “pesanti”. Non è scontato il passaggio, ma è un dato terribile il fatto che tutti i nostri ragazzi abbiano fatto questo percorso. Sto parlando di oltre 25 mila testimonianze. Vogliono farci credere che farsi una canna non provoca nulla. E invece, quanti si fumano l’erba e poi si sbattono sul divano a non far nulla, a perdere tempo, non studiano, perdono entusiasmo per tutto, hanno poche relazioni, iniziano ad andare male a scuola e poi l’abbandonano? Poco alla volta, iniziano a vivere in funzione di una sostanza che è l’unica cosa che apparentemente li fa stare bene.

Il Governo ha voluto dare un segnale forte con la chiusura del Cocoricò: tolleranza zero.
Massimo rispetto per la legalità, per il questore, per tutti. A ognuno la sua parte. Ma il problema è più ampio e non si risolve chiudendo una discoteca. Per noi la vera strategia è quella della prevenzione, è quella di trasmettere ai giovani quanto è bella la vita, quali sono i veri valori, che non c’è bisogno di qualcosa di artificiale per essere felici. Lo scorso 26 giugno, in occasione della giornata mondiale contro la droga, abbiamo organizzato un evento proprio insieme al Cocoricò. E siamo riusciti a dimostrare che i ragazzi si possono divertire con i migliori dj internazionali, con la musica anche forte, ma senza bisogno di una goccia di alcool, senza bisogno di nessuna droga, e addirittura senza nemmeno le sigarette, perché a San Patrignano non si fuma. Tre ore e mezza di verità. I ragazzi si sono divertiti, i dj sono rimasti entusiasti. Si possono vivere, si devono vivere emozioni vere senza il bisogno di qualcosa di artificiale.

Quindi qual è il vostro suggerimento?
Io ho parlato direttamente con i dirigenti del Cocoricò e di altre discoteche. Bisogna unire le forze e dare degli strumenti ai gestori di questi locali per poter essere protagonisti nella lotta alle droghe. Tutte le parti coinvolte devono essere unite per frenare questo processo di normalizzazione. Ma ripeto, è difficile se dall’altra parte ci sono proposte di legge come quella che abbiamo citato prima. I ragazzi devono imparare ad affrontare la realtà, non a scappare. Questo darebbe loro sensazioni mille volte più positive rispetto a quelle che si creano artificialmente.

Che tipo di strumenti?
Paolo Sisto e Renato Brunetta erano stati promotori nel 2014 di un disegno di legge che prevedeva il «divieto di avvicinamento ai locali per chi abbia consumato o spacciato droghe e la possibilità per i gestori di assoldare figure riconosciute dall’ordinamento giuridico in grado di svolgere attività di prevenzione e controllo, in collaborazione con le forze dell’ordine». Questo è uno di quegli strumenti che può aiutare tutti quelli che sono coinvolti nella lotta all’uso delle droghe. La strada è questa. Ma siamo a metà del 2015 e quella di Sisto-Brunetta è rimasta solo una proposta.

Però non possiamo nasconderci il fatto che molte discoteche chiudono gli occhi davanti allo spaccio fuori o dentro i loro locali.
Certamente in tutte le situazioni si può trovare del marcio, è un dato di fatto. È proprio l’unione delle forze che lo fa emergere e lo combatte. In tutti i campi: nella politica, nella società, negli stadi, ovunque si può trovare qualcosa di sbagliato. Ma questo sbagliato va combattuto insieme, prima per farlo emergere e poi per combatterlo. Altrimenti nessuno dice niente e il problema viene a galla solo quando succedono le tragedie. Bisogna essere categorici: o diciamo no a ogni tipo di droga o non saremo mai ritenuti credibili davanti ai giovani. Che tolleranza zero è se si legalizza lo spaccio della marijuana?

«C’è necessità una volta per tutte di progetti seri di prevenzione, strutturati e di lungo periodo», avete scritto nella lettera al Corriere. WeFree è uno di questi?
Certamente. WeFree è un progetto che portiamo avanti da anni dove i nostri ragazzi raccontano la loro esperienza a circa 50 mila studenti ogni anno. Ne nascono dialoghi che spesso e volentieri portano a riflessioni davvero interessanti. Lo abbiamo scritto nella lettera: dobbiamo rimboccarci le maniche, offrire opportunità culturali, formative, di sport, di arte e di lavoro ai giovani. Bisogna contrastare la dispersione scolastica, la disoccupazione, favorire il recupero e l’integrazione attraverso progetti seri. È, d’altronde, anche una questione educativa. La prossima campagna che faremo si chiama proprio “Fermami prima”, come se i nostri giovani ci chiedessero di essere fermati prima di ammazzarsi.

@daniguarne

Foto Ansa

Tags: cocoricòdrogadroghe leggereecstasyLamberto LucaccionimarijuanaRiccionesan patrignano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
cannabis marijuana

In California la marijuana libera non ha stroncato il mercato nero, anzi

9 Febbraio 2023
Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023
Dolci alla cannabis e marijuana

Usa. Sempre più bambini in ospedale per i dolci alla cannabis

9 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist