Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Sala non si è ancora iscritto ai Verdi e la sua Milano non è affatto «green»

Dopo l'annuncio in pompa magna di marzo, il sindaco uscente di Milano non si è mai iscritto. E anche il suo «ambientalismo» è tutto di facciata

Redazione
07/09/2021 - 2:00
Ambiente, Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

«Ho deciso, aderisco ai Verdi europei per fare meglio il sindaco di Milano», annunciava il 12 marzo in pompa magna a Repubblica Beppe Sala. Aggiungendo che la sua scelta non doveva essere giudicata «sorprendente» ma «moderata» e che in questo modo avrebbe reso «Milano una città sempre più protagonista nello scenario internazionale». La svolta green del primo cittadino, continuava, era dettata dal suo «europeismo e antifascismo». Sala, insomma, sarebbe confluito nei Verdi perché «si sono distinti per battaglie fondamentali su giustizia, fisco, genere, povertà energetica e diritti». Altro che Pd.

Sala non si è mai iscritto ai Verdi

Peccato che, nota oggi il Fatto Quotidiano, a sei mesi di distanza da queste parole Sala non si sia ancora iscritto ai Verdi. È vero che nella già citata intervista a Repubblica aveva detto che sarebbe stato «cooptato nel partito con i tempi giusti», ma questi «tempi giusti» sembrano ormai biblici.

Il sindaco di Milano, insomma, si è reso protagonista di un furbata elettorale. Lo aveva già fatto col Pd: dopo aver vinto le primarie dei democratici, senza aver mai sottoscritto la tessera, aveva ripetutamente preso le distanze dal partito dopo che questo era affondato nei sondaggi.

LEGGI ANCHE:

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022

Natalità e sussidiarietà per scegliere il “noi” contro la cultura dello scarto

12 Agosto 2022

La Milano di Sala è molto poco «green»

Il giornale di Travaglio parla della «sòla di Sala», che con una semplice dichiarazione ad effetto si è guadagnato l’appoggio dei Verdi. Eppure il candidato sindaco non è mai andato d’amore e d’accordo con i suoi “colleghi” ambientalisti. Nel gennaio 2020, aveva sbeffeggiato così la leader dei Verdi, Elena Grandi, che gli aveva chiesto di scusarsi per la decisione di abbattere gli alberi del milanese Parco Bassini:

«Sono i Verdi che dovrebbero scusarsi con gli italiani perché sono riusciti a raccogliere a malapena il 2 per cento del consenso mentre in altri paesi d’Europa sono arrivati anche al 15, perché un ambientalismo che è solo del “no” e della rigidità porta a queste cose».

Non basta una verniciata di verde

E qual è invece l’ambientalismo di Sala? Piste ciclabili a parte, la cui invadenza ha fatto infuriare una buona fetta di milanesi, l’agenda di Sala non ha niente di “green”. Ricorda ancora il Fatto:

«Milano è una città ad altissimo consumo di suolo: 510 mila metri quadrati nei cinque anni di Sala sindaco. Per far posto ad altro cemento, sono stati abbattuti (o lo saranno) alberi del parco Bassini, di piazza Baiamonti, del parco La Goccia, del parco Cividale, del parco dei Capitani. Non è stata mantenuta la promessa di mantenere a parco l’area ex Expo».

I Verdi vogliono davvero Sala?

Insomma il verde va bene per acchiappare voti, ma non per Milano. Il Piano aria e clima, che vuole raggiungere entro il 2025 i livelli di inquinamento indicati dall’Europa, «non propone alcuna azione concreta per ottenere questo risultato». Per quanto riguarda la riduzione del 45 per cento delle emissioni entro il 2030, a detta dei comitati ambientalisti, «è impossibile» visto che gli edifici pubblici saranno riqualificati «entro il 2040», mentre per quelli privati non sono stati stanziati fondi.

Sala insomma a parole vuole i Verdi e si fa green in tutto, ma siamo sicuri che alla prova dei fatti i Verdi vogliano lui?

Foto Ansa

Tags: Beppe SalaElezionigreenMilanoVerdi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022

Natalità e sussidiarietà per scegliere il “noi” contro la cultura dello scarto

12 Agosto 2022
Berlusconi, Meloni e Salvini al Quirinale

Se il centrodestra vuole vincere, dia spazio a chi ama la libertà

11 Agosto 2022
Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
Roberto Boninsegna e Sandro Mazzola

A me Craxi e Boninsegna, a voi Di Maio e Gnonto

5 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist