Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Le leggi omofobe di Putin? «I media occidentali esagerano» (lo dice il leader dei gay russi)

L'attivista Nikolay Alexeyev si scaglia contro l'immagine che l'Occidente ha dato della proposta di Putin: «Nulla a che vedere con la realtà»

Redazione
05/09/2013 - 16:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Contro Putin e le sue leggi anti-omosessuali i media occidentali esagerano. A sorpresa è quanto afferma Nikolay Alexeyev, gay e attivista LGBT, a capo dell’organizzazione gayrussia.ru. Alle spalle anni di battaglie per i diritti degli omosessuali, i tentativi spesso repressi di organizzare gay pride a Mosca, qualche notte trascorsa in prigione e una causa vinta all’Alta Corte europea per i diritti dell’uomo contro il suo governo.
Nelle ultime settimane la sua voce si è alzata di frequente, ma stavolta il bersaglio sono giornali europei e americani, dove la tanto criticata legge “anti-propaganda gay” è stata fin troppo ingigantita. «È vista come il più vergognoso testo di legge al mondo da quando Adolf Hitler prese il potere per sterminare gli ebrei», ha scritto qualche giorno fa su Russia Today.

I GAY RUSSI NEGLI USA. Non è che Alexeyev sia all’improvviso diventato un simpatizzante di Putin e della sua politica verso gli omosessuali: la combatte e la combatterà, vuole cambiarla proseguendo con toni e stile seguiti fin qui. Però, dall’altra parte, c’è chi pensa e scrive che le autorità russe portano via i figli dalle mani di genitori omosessuali, «cosa che – ovviamente – non ha nulla a che vedere con la realtà».
Chi sostiene ciò sono i giornali, ma anche le comunità LGBT americane: tra queste c’è il Queer Nation, che, tempo fa, pubblicò una lista di 33 attivisti russi che invitavano a boicottare i giochi invernali di Sochi. Ci si è scordati, però, accusa Alexeyev, di dire che gran parte di questi firmatari vivono all’estero, la Russia l’hanno lasciata da tempo e a manifestare dalle parti di Mosca raramente li si è visti.
Tra gli esempi riportati, c’è quello del fotografo Aleksandr Kargaltsev, che ha ottenuto asilo politico dagli Stati Uniti dopo il Moscow Pride del 2009, in seguito alle violenze subite per mano di polizia e militanti omofobi: «È davvero sorprendente sentire ciò alla luce del fatto che la location del Moscow Pride – ha scritto Alexeyev – era conosciuta solo agli organizzatori, che hanno portato gli attivisti all’evento con i pullman, proprio per proteggerli dagli skinheads. Ho cercato il suo nome nella lista di chi c’era quel giorno, senza successo. Ma per Kargaltsev dire che era lì risulta essere sufficiente, e le autorità Usa gli hanno creduto».

ORA GLI DANNO DEL VENDUTO. Insomma, forse si è fatto un gran parlare per una legge che, sostiene il leader Lgbt, è ingiusta e da abrogare, ma che definire “persecutoria” è eccessivo: le punizioni sono state multe da 50 dollari, non la reclusione in carcere come qualche testata europea ha sostenuto.
La campagna contro Putin, prosegue Alexeyev, si è fatta anche un po’ imbarazzante al confronto di paesi come Iran, Arabia Saudita e Zimbabwe dove chi è omosessuale rischia persino la morte. La colpa è quindi anche di tanti russi che, nella speranza di trovare asilo e una migliore vita in Occidente, sfruttano la cattiva fama di questa legge e del loro presidente.
La denuncia di tutto ciò ha esposto Alexeyev ad alcuni attacchi che gli attivisti LGBT gli hanno rivolto dagli Usa: lo considerano al soldo del Governo russo.

LEGGI ANCHE:

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

«FACILE BOICOTTARE». La comunità Lgbt ha spesso avanzato proposte di boicottaggio nei confronti della Russia, ad esempio su liquori molto diffusi come la vodka. «Non appena ho osato aprire la mia bocca contro questo boicottaggio – ha spiegato il leader di gayrussia.ru – sono stato preso come un nemico occidentale, e soprattutto accusato di essere pagato dal proprietario della Stolichnaya (marca di vodka) in Lussemburgo, che tra l’altro è prodotta in Lettonia e non in Russia». «D’altro canto – ha aggiunto – è un modo facile di andare avanti, radunare i media e cominciare a fare qualcosa di eccentrico, come rovesciare bottiglie di vodka sul pavimento».
Alexeyev ha sostenuto la medesima posizione anche sul boicottaggio dei giochi Olimpici invernali di Sochi. Secondo le comunità gay russe questa potrebbe essere l’occasione per far sentire la propria voce, ma della stessa idea non è il nostro. A suo parere le uniche vittime sarebbero gli atleti, che poco hanno a che fare con queste leggi. «Non è che questa idea del boicottaggio è soltanto un sentimento di nostalgia per la Guerra Fredda, covato da chi oggi rifiuta che siamo progrediti da Unione Sovietica a Russia?».

Tags: gaylgbtOmofobiaRussiavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Truppe ucraine a Bakhmut

Ucraina. «A Bakhmut non riceviamo alcun aiuto»

7 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist