Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Robert Spaemann non aveva paura della verità

Lo scrittore tedesco Martin Mosebach racconta il grande filosofo cattolico scomparso un mese fa. «Il suo mondo è stato fin da subito un contro-mondo»

Martin Mosebach
22/01/2019 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Robert Spaemann

Per gentile concessione di First Things, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo dello scrittore tedesco Martin Mosebach apparso lunedì 14 gennaio nel sito della rivista americana (qui l’originale in inglese).

Anche Tempi ha dedicato ampio spazio alla figura di Robert Spaemann, uno dei maggiori filosofi contemporanei, morto nel dicembre scorso: nel numero di gennaio del mensile è pubblicata una sua entusiasmante lezione sul rapporto tra libertà e verità, oltre a un ricordo di monsignor Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara.

LEGGI ANCHE:

La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022
Ritratto di Dostoevskij nella metropolitana di Mosca

L’unico russo buono è il russo cancellato. La deriva staliniana dei giusti

20 Marzo 2022

* * *

Robert Spaemann, scomparso il 10 dicembre a 91 anni, è stato una voce essenziale tra quei filosofi contemporanei che ammettono che la ragione può conoscere la verità. Di più: che la ragione è proprio la capacità di conoscere la verità.

Nato nel 1927, Spaemann proveniva da un ambiente non convenzionale: fu l’artista Käthe Kollwitz a mettere insieme i suoi genitori, il giovane storico e poeta Heinrich Spaemann e la ballerina Ruth Krämer. Dopo aver letto Rousseau, i due si incuriosirono della religione e iniziarono un periodo di studio e riflessione che alla fine li condusse insieme nella Chiesa cattolica. Nel 1936 la madre di Spaemann morì di tubercolosi e in seguito suo padre fu ordinato al sacerdozio cattolico.

Spaemann crebbe in un’atmosfera che gli rese impossibile qualunque attrazione verso il nazionalsocialismo; fin da subito il mondo di Spaemann è stato un contro-mondo. Ancora oggi, in certe cerchie, la gente ammette malvolentieri il fatto che questo tipo di contro-corrente esistesse veramente in Germania, e che fosse legata alla Chiesa cattolica. Comunque Robert Spaemann ne è una prova. La sua vita integra e retta, in un secolo segnato dal tradimento, genera meraviglia e perfino invidia.

Il fatto che fosse un “outsider” negli anni del nazismo non significa però che si sentisse superiore a quanti non lo furono. Non lasciò mai che alcuna forza collettiva lo sollevasse dalla sua personale responsabilità morale. All’età di 17 anni voleva sapere che cosa era accaduto agli ebrei scomparsi nel nulla. Rifiutandosi di credere alle storie secondo le quali erano stati semplicemente mandati in campi di lavoro, interrogava i soldati di rientro dal fronte orientale finché non conobbe l’orribile verità.

Aspirare alla verità non implica soltanto dire addio al richiamo della menzogna. Proibisce anche un “atteggiamento ironico verso il mondo”, come lo definirebbe Richard Rorty, “mettere il ‘mondo’ tra virgolette”. Nell’abuso di espressioni come “per così dire” in bocca a tante cosiddette persone educate, Spaemann vedeva una forma volgarizzata del rigetto della realtà da parte del filosofo moderno. Per lui “realtà virtuale” e “simulazione” – concetti chiave del pensiero contemporaneo – erano sintetizzati nell’aforisma del poeta Charles Péguy: il modernismo «non crede in ciò in cui crede». Il giovane Spaemann non sopportava l’idea di accettare il mondo dell'”apparenza” come obiettivo finale. Il suo scopo era penetrare il velo dell’apparenza e raggiungere il muro oggettivo del reale – anche se alla fine non avesse potuto arrampicarvisi.

Si rifiutava di seguire il consiglio di Wittgenstein di “gettare la scala con cui si è raggiunta la conoscenza”. Credeva che ognuno dei pioli della scala meritasse uno studio dettagliato, perché nessun passo è completamente incorporato nei passi che lo seguono. «La filosofia è caratterizzata da un movimento che è sia un avanzare che un indietreggiare», ha scritto. «Il progresso filosofico non ha luogo allo stesso modo del progresso delle scienze empiriche, per incrementi lineari». Non guardando al passato come a qualcosa di definitivamente depositato ma come a qualcosa di innestato nel presente e nel futuro, con sfide ancora da scoprire, la filosofia ricerca un modo di vivere intensamente. Ogni persona e ogni idea che Spaemann incontrava rafforzavano in lui la sensazione di essere vivo.

La scrittura di Spaemann era di una chiarezza incredibile: egli non invocava mai il diritto all’oscurità reclamato da tanti pensatori (specialmente tedeschi). Non ritenne nemmeno necessario inventare il suo personale gergo o dialetto filosofico. Sotto questo aspetto, seguiva Cartesio, verso il quale su altri temi era assai critico. Vedeva la “Caduta” del pensiero europeo moderno come la rottura rispetto a una mentalità che aveva contraddistinto la filosofia europea per duemila anni, e cioè quella secondo la quale la pienezza dell’essere andava intesa nei termini di un grande adempimento [performance, ndt] da accettare (in una visione antropomorfica) come qualcosa di familiare eppure unico, non da sfruttare in funzione della sua utilità. Nel tentativo di raggiungere un’autentica revisione, di mutare il corso del pensiero dopo trecento anni in cui il dominio sulla natura è diventato il pericolo della distruzione della natura, Spaemann non puntava appena a tornare a Tommaso d’Aquino, con cui la filosofia antica aveva trovato un radioso compimento. Piuttosto tentò di spalancare la prigione del nichilismo e del relativismo moderni con le categorie di Kant, Hegel, Karl Marx e Nietzsche. Era nella natura di Spaemann il fatto di non apprezzare il sapere della filosofia “come privilegio” (san Paolo), ma di lasciarle dimostrare il proprio valore nella vita concreta. Traeva conseguenze morali e politiche dalla sua comprensione della verità. Per lui la filosofia senza conseguenze rappresentava un’impresa insensata.

Spaemann era sposato con Cordelia Steiner, figlia del pittore Heinrich Steiner (allievo di Hans von Marées) e di una madre ebrea. Questo naturalmente significa che Cordelia durante il periodo nazista era in pericolo, e la storia della sua conversione alla Chiesa cattolica è strettamente legata alla sua messa in salvo. Era una letterata, una poetessa e traduttrice del poema ermetico di David Jones Anathemata. Dopo la sua morte, Spaemann ebbe a dire che per tutto il loro matrimonio aveva guardato il mondo con quattro occhi. Cordelia lo sostenne nella sua battaglia durata decenni in difesa della liturgia cattolica tradizionale, soppressa dopo il Concilio Vaticano II. Quella battaglia non era appena questione di una disputa infinita tra filosofi: era in gioco un’esperienza che precede il pensiero e insieme costituisce il suo coronamento. Per Spaemann, è solamente nel rito – che attraversa tutto il tempo – che una persona sperimenta l’unità della famiglia umana.

A tre anni, seduto in grembo a sua madre, ascoltava coscientemente i canti gregoriani dei monaci benedettini e protestava quando i suoi genitori provavano a portarlo fuori dalla chiesa. E da vecchio annuiva con un sorriso di approvazione all’aforisma di Confucio: «L’uomo superiore che ha studiato a fondo i libri dei saggi e sottomette il suo sapere ai riti tramandati, non può smarrirsi». La verità – liberata dal potere del pensiero – si manifesta e conferma la sua cogenza attraverso i sensi. Era questo il sottofondo mentale di Robert Spaemann, filosofo appassionato.

Foto da Demo für Alle (Wikimedia)

Tags: first thingsmartin mosebachRobert Spaemann
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022
Ritratto di Dostoevskij nella metropolitana di Mosca

L’unico russo buono è il russo cancellato. La deriva staliniana dei giusti

20 Marzo 2022
Cartello pro minoranze in una manifestazione contro il razzismo

Identity politics, il vero oppio dei popoli

10 Maggio 2021
Logo Amazon

Amazon ha ritirato il mio libro contro il gender. E no, non è “libertà del mercato”

25 Febbraio 2021
Joe Biden e Kamala Harris

Biden-Harris, il ticket per la Casa Bianca più anticattolico di sempre

15 Ottobre 2020
Operazione chirurgica in ospedale

La campagna per vietare agli ospedali cattolici di essere cattolici

2 Maggio 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist