Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Rifiuti. «Il Sud è inefficiente e spreca una montagna di soldi per smaltirli»

Massimo Ferlini, presidente di Remade in Italy: «Poca raccolta differenziata, pochi impianti di recupero, rifiuto degli inceneritori. Chi dice "no" a tutto è nemico dell'ambiente»

Leone Grotti
14/12/2018 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo l’incendio divampato a Roma nell’impianto dell’Ama Tmb Salario per la gestione dei rifiuti, tornano ad accendersi i riflettori sul problema dello smaltimento, soprattutto al Sud.  In Italia si producono 30 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno e ogni famiglia paga in media 271 euro per lo smaltimento. Ma il sistema non è omogeneo in tutto il paese e se, da una parte, il Nord è ben organizzato, il Sud è allo sbando e vicino al collasso. Non a caso una famiglia al Nord spende in media 239 euro per i rifiuti, al Sud 317.

DISASTRO AL SUD

Come riporta Repubblica, dei 41 termovalorizzatori attivi in Italia, i due terzi si trovano in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana. Gli impianti di Lombardia ed Emilia Romagna smaltiscono da soli il 75 per cento dei rifiuti totali. E dei 30 milioni di tonnellate prodotte, la metà viaggia su camion dal Sud verso gli inceneritori del Nord, con l’aumento dei costi e dell’inquinamento.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

Anche per quanto riguarda la raccolta differenziata il divario è enorme: si va dal 69,6% della Lombardia e dal 73,6% del Veneto, al 30,7% del Molise e al 21,7% della Sicilia. Paragonando le regioni del Nord e quelle del Sud, si ottiene una media di smaltimento del 66% contro il 41%. Lo smaltimento dei rifiuti nel meridione, insomma, è inefficiente e costoso, dal punto di vista economico e ambientale. E non è un caso.

«LOMBARDIA MODELLO VIRTUOSO»

«La Lombardia è un modello virtuoso», spiega a tempi.it Massimo Ferlini, già presidente dell’Osservatorio nazionale rifiuti presso il ministero dell’Ambiente dal 2003 al 2007 e oggi presidente dell’associazione Remade in Italy, che si occupa di economia circolare ed è proprietaria del primo schema di certificazione accreditato in Italia per la verifica del contenuto di materiale recuperato in un prodotto. «La regione ha il massimo di recupero materiali, picchi di raccolta differenziata e non fa più ricorso a discariche». Come ha fatto? «Semplice, ha pianificato la costruzione di impianti e programmato a livello regionale, provinciale e comunale. Ora i territori sono tutti autonomi e autosufficienti».

Per Ferlini, la priorità in Italia è «tutelare il territorio», quindi è necessario «combattere le discariche, che producono più emissioni di un inceneritore». Al Sud la politica non ha fatto niente, o pochissimo, per risolvere il problema dello smaltimento: «I comuni che fanno la raccolta differenziata sono pochi, non sono stati fatti impianti di recupero e riciclo materiali, è stato opposto un muro alla costruzione di termogeneratori e inceneritori. Neanche le scelte alternative, come gli impianti di compostaggio, sono stati prese in considerazione. Cosa potevamo aspettarci, davanti a questo immobilismo, se non una situazione critica?».

«GRILLINI NEMICI DELL’AMBIENTE»

Le regioni del Sud sono costrette a «chiedere la solidarietà ad altre regioni o a paesi stranieri», continua Ferlini: «Ma ci rendiamo conto di quanto sia ridicolo che un paese avanzato tecnologicamente come il nostro debba tutti i giorni caricare camion e navi per farsi smaltire i rifiuti da altri paesi? Così non solo sprechiamo una montagna di denaro pubblico, ma creiamo le condizioni per gli smaltimenti illegali e i roghi di rifiuti di cui tutti si lamentano. È un sistema insensato».

Eppure il Movimento cinque stelle, tra gli altri, continua a opporsi all’apertura di nuovi termovalorizzatori. Il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, li ha definiti «roba vintage», opponendosi a nuovi impianti in Campania e Sicilia.  «I veri nemici dell’ambiente», commenta l’atteggiamento del M5s il presidente di Remade in Italy, «sono quelli che dicono “no” a tutto. Posto che una discarica inquina più di un inceneritore, ci sono anche altre strade: nuovi tipi di discariche che fanno degradare certi rifiuti più rapidamente o altre forme di recupero. Le vie ci sono, ma chi dice “no” a tutto e non propone mai niente è solo un mascalzone. Il M5s è nemico dell’ambiente».

Se il Sud vuole colmare il divario con il Nord, l’unico modo è un cambio di atteggiamento da parte della politica e del territorio. Che potrebbe essere facilitato dal governo: «Tutte le regioni devono diventare autosufficienti», conclude Ferlini. «Il governo dovrebbe penalizzare quei territori che non lo sono e sostituire chi viene meno alle sue responsabilità».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: campanialombardiaLuigi Di Maiomassimo ferliniriciclorifiutismaltimento rifiuti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist