Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Responsabilità civile. Il “dissidente” Pd Giachetti: «Non è una legge contro i magistrati, ma per la gente come Salim: dieci anni di processo e non era lui»

Intervista al vicepresidente della Camera che ha votato sì all'emendamento Pini: «Tutti i professionisti rispondono dei propri errori, tranne i magistrati»

Francesco Amicone
13/06/2014 - 5:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Anche i magistrati che sbagliano devono pagare. Per questo, anche se sono del Pd, ho votato “sì” alla proposta del leghista Pini». Lo dice a tempi.it il vicepresidente della Camera, Roberto Giachetti. Ex radicale, renziano della prima ora, Giachetti è uno dei tanti deputati del Pd che l’altro ieri hanno votato contro il parere del governo e a favore della responsabilità civile diretta dei magistrati (la norma è passata per 7 voti). Giachetti non si è nascosto dietro al voto segreto: «Da anni sostengo questa battaglia, e tutti i miei colleghi ne sono a conoscenza. Ho partecipato alla raccolta firme per la responsabilità civile diretta dei magistrati nel 1987, ho assistito al modo con cui è stato truffata la volontà degli italiani, ho firmato i referendum dei radicali dell’anno scorso: la mia posizione è nota».

Giachetti, perché ha votato a favore di questa norma senza aspettare le annunciate riforme della giustizia del governo?
Da quanto tempo stiamo aspettando? Non si può attendere in eterno. Sull’emendamento di Pini ho sentito i responsabili Pd e mi hanno dato una risposta che era la fotocopia di quella di due anni prima: “È una questione che va discussa all’interno di una riforma organica”. Io mi chiedo quanto bisogna ancora aspettare. Sappiamo tutti che la responsabilità civile indiretta non funziona. Mi auguro che il ministro Orlando prenda in considerazione questa inefficienza quando proporrà alle Camere la riforma della giustizia civile e penale che ha anticipato. Penso che un equilibrio si possa raggiungere.

Se ogni cittadino imputato può chiamare il magistrato che lo inquisisce o lo giudica a rispondere dei propri errori, non si rischia di minare l’indipendenza e l’autonomia del terzo potere, come sostiene l’Anm?
Nell’emendamento non è prevista una responsabilità diretta per errore. Si parla invece di una fattispecie specifica: di magistrati che sbagliano solo per dolo e per colpa grave. E poi i magistrati sarebbero giudicati da altri magistrati. Evidentemente ho più fiducia io nella terzietà dei giudici che non loro stessi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È così necessaria questa legge?
Tutti i professionisti rispondono civilmente dei propri errori, anche i medici. I funzionari della pubblica amministrazione rispondono personalmente alla Corte dei Conti. Solo i magistrati sono esenti. È mai possibile? Se dovessimo credere a quello che dicono i numeri dei provvedimenti disciplinari del Csm, i magistrati che sbagliano si contano sulla punta delle dita. Ma è così? Prendiamo un esempio recente: un cittadino bengalese, Mohamed Salim, è finito in carcere nel 2004, si è fatto un anno di domiciliari e dieci di processo. Era accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, nonostante fosse dializzato e impossibilitato a trasportare immigrati con i barconi dall’Albania all’Italia. Nel 2014 il tribunale ha stabilito che quel cittadino è innocente, e che è andato a processo per sbaglio, per un caso di omonimia. Mi chiedo: ma il pm che lo ha fatto arrestare, in questo caso Antonio Ingroia, non dovrebbe risponderne civilmente e in maniera diretta?

Qualcuno sostiene che la legge sia punitiva. I magistrati sono vittime di un ricatto della politica?
Bisogna smettere di promuovere o opporsi alle leggi in base a questi ragionamenti. Non importa se una legge va a discapito di qualcuno o a favore di qualcun altro. Le leggi devono essere fatte per i cittadini. E questa è una legge per i cittadini, non contro i magistrati.

Il presidente della Repubblica ha ripetuto giusto l’altro ieri che l’indipendenza dei magistrati non è un privilegio.
Non mi permetto di commentare quello che dice il capo dello Stato. Ma ricordo che cosa ha detto correttamente: «L’affermazione e il riconoscimento del prestigio, dell’autorevolezza, della credibilità della magistratura su cui poggia la fiducia dei cittadini e quella degli Stati, non possono prescindere dal rispetto dei princìpi, delle qualità, dei limiti che il ruolo del magistrato impone». Ecco, e se un magistrato infrange quei limiti, non dovrebbe forse risponderne?

Tags: anmantonio ingroiaCsmgiachettigianluca piniGiorgio NapolitanomagistratimagistraturaMatteo RenziMohamed SalimOrlandoresponsabilità civileresponsabilità civile magistratiRoberto Giachetti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Sergio Mattarella a Castel Capuano, Napoli, alla cerimonia d’inaugurazione della terza sede della Scuola superiore della magistratura

L’indipendenza della magistratura spiegata da Mattarella (ai magistrati, mica “a Nordio”)

17 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist