Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Renzi non farà mai una alleanza con la sinistra giustizialista e massimalista»

Intervista a Antonio Funiciello, renziano della prima ora e responsabile Cultura del Pd. «Non c'è alcuna possibilità di alleanza con personaggi come Leoluca Orlando»

Chiara Rizzo
04/09/2013 - 5:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Qualche mese fa, in un’intervista a Tempi, Antonio Funiciello, giornalista, scrittore e responsabile Cultura del Pd, aveva descritto Matteo Renzi alla vigilia delle primarie come un «corpo estraneo» ai leader del partito, che hanno governato il Pd con «un “patto di sindacato” che ha come obiettivo principale il mantenimento del potere conquistato». Sono passati undici mesi da quell’intervista, e adesso il vento soffia decisamente a favore di Renzi, in corsa per la segreteria Pd.

Funiciello, dirigenti storici del Pd come Franceschini, Fassino e Fioroni si sono schierati con Renzi. Che cosa ne pensa?
Mi ricordo quando Tony Blair venne nominato segretario del partito laburista e fece il suo primo discorso a Blackpool nel ’94. Parlando ai delegati disse: «Io lo so che molti di voi stanno con me solo per vincere». Ma non si fece spaventare, non arretrò sulla linea dell’innovazione e scelse i suoi “orchestrali” sulla base di chi era più capace di innovare. Anche noi che siamo con Renzi dalla prima ora, oggi non dobbiamo farci spaventare dalle nuove adesioni di chi sta con lui solo per vincere, ma non dobbiamo nemmeno arretrare sulla linea dell’innovazione e della critica severissima agli ultimi venti anni del centrosinistra.

È risaputo che Renzi voglia correre prima di tutto come premier. Piero Fassino, in un’intervista a Repubblica, conferma il suo appoggio per la corsa alla segreteria, ma lascia intendere che la premiership per ora non è all’orizzonte. Non è che nel Pd si lavora ad un “abbraccio mortale” al sindaco fiorentino, per nominarlo segretario oggi e lasciarlo fuori dalla corsa a premier domani?
Non mi pare che nessuno oggi nel Pd abbia la forza per fare una cosa del genere. Tutti i maggiorenti mi sembrano logori, affaticati e molto indeboliti dalla collezione di sconfitte di questi ultimi vent’anni. Noi renziani vogliamo cambiare il Pd per cambiare l’Italia, e naturalmente per farlo abbiamo bisogno del Pd come strumento di cambiamento democratico del Paese. Finora il Pd non è stato uno strumento di cambiamento, semmai il partito democratico di Pier Luigi Bersani è stato esempio e strumento di conservazione. Vogliamo che Renzi diventi segretario per poi diventare premier, come avviene, d’altra parte, in quasi tutte le democrazie occidentali dove le due figure coincidono: pensiamo a Tony Blair o a Ed Milliband o a José Zapatero.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022

Si sono rivelati neo sostenitori di Renzi anche l’attuale sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, o quello di Napoli, Luigi de Magistris, e quello di Bari, Michele Emiliano. Non esattamente dei riformisti…
Non c’è alcuna possibilità che la nostra sfida per il cambiamento passi da personaggi come Leoluca Orlando, che è la persona che ha accusato Giovanni Falcone, uno dei simboli su cui si è formata la generazione mia e di Renzi, di cose immonde prima che il giudice venisse ucciso dalla mafia. Noi dobbiamo riformare il servizio giustizia, che funziona molto male in Italia, per i cittadini e per le imprese, per cui non c’è spazio tra noi per la sinistra giustizialista. Non può essere imbarcata nel progetto di cultura liberal democratica che vuole Renzi, e che è incompatibile con la loro cultura massimalista.

Sì, ma intanto pare che Orlando abbia frequenti contatti con i renziani palermitani.
Finché Orlando partecipa al congresso Pd e va a votare nel segreto dell’urna per chi vuole, è una cosa. Il problema che si pone è: sceglieremmo Orlando come referente del nostro progetto? La nostra risposta è no. Ci mancherebbe proprio che noi caricassimo il politico che accusava Falcone. Ecco, quello a lui sarebbe un abbraccio mortale per Renzi.

Anche Emanuele Macaluso, storico esponente della sinistra riformista, si chiede come possano convivere il progetto riformista di Renzi e la cultura massimalista di Orlando &Co.
Voglio garantire a Macaluso, che è un grande maestro, che non faremo mai l’errore di allearci con questi politici, e assicuro anche che ci collegheremo alla grande tradizione della sinistra garantista di cui lui è uno dei più importanti esponenti.

Tags: antonio funicielloBeppe Fioronidario franceschiniLeoluca Orlandoluigi de magistrisMatteo RenziMichele EmilianoPdpier luigi bersanipiero fassino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist