Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Un pomeriggio col premier Renzi nella “Silicon Valley” brianzola. Tra uova, poliziotti e sindacalisti Fiom

Cronaca della visita del presidente del Consiglio all'azienda Alcatel-Lucent di Vimercate. Selfie, promesse e contestazioni

Matteo Rigamonti
07/11/2014 - 9:53
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-alcatel-sindacatiVIMERCATE (MB). Se c’è qualcosa che al premier Matteo Renzi non manca, sono i tempi e i modi della comunicazione. Lo si è visto bene ieri in occasione della sua visita all’Alcatel-Lucent di Vimercate (Mb), la sede brianzola della multinazionale della comunicazione e delle reti. Un vero e proprio avveniristico centro di ricerca da 60 milioni di euro, 33 mila metri quadrati e cinque edifici nuovi di pacca. Il plesso sorge in un’area, a cavallo delle Province di Lecco, Milano e Monza e Brianza, che ospita anche altre aziende informatiche come Sap ed Esprinet e aspira, nel giro di un paio d’anni, ad attrarre qualcosa come tremila lavoratori dell’Ict per divenire, il più presto possibile, una piccola “Silicon Valley” brianzola. E dare così un contributo ad arrestare l’emorragia occupazionale che ha investito anche una delle più ricche fette di territorio lombardo.

renzi-alcatelTUTTI ALL’ENERGY PARK. Energy Park è il nome del quartiere che ospita l’Alcatel e c’è da dire che si presta veramente bene a titoli di giornale per politici impegnati a discorrere di innovazione e ricerca. Non c’è alcun male, sia chiaro, a scegliere simili location per dimostrare la propria presenza sul territorio, ma il sospetto che il luogo sia stato individuato anche con questa particolare sensibilità e attenzione non può che sorgere… Basterebbe, infatti, letteralmente attraversare la strada che collega la Brianza ai Comuni che sorgono sulle sponde dell’Adda per scorgere quell’altra area, a questa adiacente, che, invece, è tristemente denominata ex Ibm. Ha un’aria piuttosto dimessa, anche perché, un tempo, lì c’era il colosso a stelle e strisce dei personal computer (da cui il nome), mentre oggi sorgono la Bames e la Sem. Si tratta di due aziende ben note alla cronaca locale, soprattutto perché stanno chiudendo e sono alle prese con l’elaborazione non più di dati, bensì di licenziamenti e piani di uscita anticipata.

C’È CRISI E CRISI. Pure l’Alcatel, a dire il vero, non se la passa benissimo. Per lo meno non in Italia, seppur abbia alle spalle un colosso con 60 mila dipendenti sparsi in tutto il mondo che, nonostante la crisi dei fatturati duri da anni, non ha smesso di investire sulla sede di Vimercate. E non ha licenziato nessuno, anche se è alle prese con un piano di ricollocazione globale che in Italia si è tradotto in 550 esuberi su 1.900 dipendenti. Grazie al cielo 350 sono stati gestiti con partership e lavoro su commesse garantito, 100 con uscite volontarie già avvenute e 100 sono stati collocati in cassa integrazione. Zero i licenziati. Segno, almeno, di prospettive un po’ migliori che non nell’area ex Ibm.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022

DAI SELFIE E SINDACATI. Ad ogni modo, ad attendere Renzi ai cancelli dell’Alcatel, c’erano tutte le rappresentanze sindacali e le Rsu locali, legittimamente preoccupate per le sorti dell’occupazione. Cisl, Uil e Cgil insieme. Ma il maggior numero delle bandiere tenute in mano dal centinaio scarso di manifestanti e sindacalisti accorsi era di colore rosso e la musica di fondo stile “Jarabe de Palo” faceva molto Festa dell’Unità. Renzi li ha magistralmente scartati passando dal retro, senza beccarsi così le uova che hanno scagliato su polizia e macchinoni della dirigenza. Appena entrato in Alcatel, Renzi ha poi fatto un rapidissimo giro tra le aule degli edifici, prima di recarsi in quella dove ha tenuto il suo discorso, alla presenza anche di Confindustria digitale. Ma prima il premier 2.0 proprio non ha resistito e… oplà, si è scattato un selfie con la studentessa dell’Itis nei corridoi dell’Alcatel. Oggi probabilmente la troverete in rete. Lei, però, è subito tornata a scuola, lui, invece, ha iniziato a parlare.

fiom-alcatelCON LA FIOM “A PORTE CHIUSE”. Dopo 20 e più minuti di faccia a faccia rigorosamente a porte chiuse con l’azienda e i sindacati, il premier ha abbandonato l’Energy Park, uscendo da una porticina sul retro; approfittando, tra l’altro, del fatto che i numerosissimi cronisti e cameramen che lo attendevano invano si sono fatti, per così dire, “distrarre” dai sindacalisti ansiosi di spiegare loro come fosse andata lì dentro. In prima fila la Fiom, coi felponi ben in vista e un’aria relativamente soddisfatta. «Renzi ha dimostrato interesse», spiega a tempi.it il segretario locale, «dice che nello Sblocca Italia c’è qualcosa per gli investimenti». Anche se, secondo Confindustria digitale, servirebbero 25 miliardi l’anno per recuperare il gap infrastrutturale sulla banda larga con il resto d’Europa. Una cifra che, forse, è un po’ più di «qualcosa». Ma c’è la crisi, dicono.

VOLATE COME CALABRONI. Renzi, dal canto suo, in occasione del suo discorso, ha salutato gli studenti delle scuole del territorio che erano lì per ascoltarlo. Ha detto loro di «non ascoltare chi vi dice che non ce la farete. Avete nel Dna la capacità di innovare, sfruttatela. Ecco, è la solita storia dei gufi, starete pensando», ha ironizzato il premier. «No questa volta è il calabrone, che non dovrebbe volare e invece vola». Poi se l’è presa ancora con quel «covo di burocrati» che è la Commissione europea, anche se, ha specificato, «non sono stato io a chiamarli così. Ma se veramente vogliono dimostrare di non esserlo, allora che scorporino dal computo delle spese soggette al patto di stabilità interno, quelle per l’innovazione; le liberino dalle catene del patto». Tutto bello, tutto vero. Speriamo.

@rigaz1

Tags: fiomMatteo Renzisindacativimercate
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022
Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022
Elly Schlein (Ansa)

Con Elly Schlein avremo un Pd “partito radicale senza massa”

15 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist