Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Renzi, prima fa la giravolta sull’amnistia, poi si inventa un centro Icam a Firenze, dove non esiste

Prima appoggiava il provvedimento di clemenza, oggi lo ritiene sbagliato. In tv dice che nella sua città c'è l’istituto a custodia attenuata per le detenute madri, ma non è vero

Francesco Amicone
16/10/2013 - 14:51
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Caro Marco Pannella, «le tue richieste sono giuste e legittime, nella loro immediatezza oltre che nel loro contenuto». «Vogliamo farci carico della lotta per l’amnistia». Firmato Matteo Renzi.
Era il dicembre 2012 e il sindaco di Firenze sottoscrisse la lettera aperta (estensore, Enzo Brogi) a Marco Pannella, nella quale si sosteneva la necessità di atti di clemenza come rimedio al sovraffollamento carcerario. Oggi, Renzi sconfessa quell’idea, in nome dei consensi («l’amnistia sarebbe un clamoroso autogol per il Pd», ha detto qualche giorno fa). L’aspirante leader del Pd si era dichiarato a favore dell’amnistia, anche nel 2005. Scrisse, allora: «Aderisco alla battaglia di Pannella per l’amnistia, impegno morale, civile sociale della comunità italiana».

LA GIRAVOLTA DI RENZI. Fino a pochi mesi fa, Renzi appoggiava la battaglia per l’amnistia, perché la riteneva una lotta «per la giustizia e per la libertà». Oggi la definisce una «cosa poco seria». Cosa è cambiato nel frattempo? Nella realtà nulla, o quasi: l’Europa ha di nuovo condannato l’Italia per la disumanità dei trattamenti riservati ai detenuti e le ha imposto di risolvere il problema del sovraffollamento entro maggio dell’anno prossimo.
Nella testa di Renzi, invece, il cambiamento è stato radicale. Si è assistito a una giravolta: prima, pensava che l’amnistia occorresse «per il ripristino della legalità e del rispetto della dignità all’interno delle nostre carceri» mentre, ora, che un atto di clemenza sarebbe addirittura «ineducativo» per i ragazzi che devono imparare la cultura della legalità.
Prima, sosteneva che bisognasse «interrompere una violenza che riguarda tutti i cittadini, non solo i detenuti» e apprezzava la necessità di «ristabilire i principi della Costituzione», depredata dalla messa in discussione della «funzione rieducativa» della pena, mentre ora sostiene che ignorare le illegalità commesse dallo Stato italiano nei confronti dei detenuti abbia una funzione educativa.

LE BUFALE DEL SINDACO. In questi giorni, Renzi non solo ha fatto una giravolta sulla questione “amnistia”. Si è lasciato scappare anche un paio di affermazioni totalmente campate in aria. Intervistato da Lucia Annunziata, nel corso della trasmissione In Mezz’ora su Rai 3, ha dichiarato che «a Firenze siamo stati i primi ad aver fatto l’Icam (l’istituto a custodia attenuata per le detenute madri, ndr)». Parole smentite dal vicecapo del Dap, Luigi Pagano, durante la rubrica Radio Carcere in onda su Radio Radicale: «Attualmente a Firenze non c’è un Icam così come ha affermato Matteo Renzi». «Inoltre – ha precisato Pagano – non è neanche vero che a Firenze sono stati i primi a istituire l’Icam. Infatti il primo Icam è stato istituito a Milano nel 2006, mentre quest’anno è entrato in funzione solo quello di Venezia».
Non solo, il sito di Radio Carcere avverte che «non è vero neanche che attualmente a Firenze sia in funzione un istituto per le donne detenuti e i loro bambini. A Firenze esiste solo un protocollo, del gennaio 2010, e un progetto che avanza con estrema lentezza. Morale: ad oggi anche a Firenze i bambini restano ad oggi chiusi in carcere».

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Tags: amnistiadapicamindultolucia annunziatamarco pannellaMatteo RenziPdradicaliradio carcere
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Letizia Moratti

In Lombardia per il Pd non rimane che la soluzione trotskista

10 Dicembre 2022
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist