Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Regioni sprecone, statalizziamo tutto? Un errore, come insegna il caso Trenord

Gli scandali spingono il Governo ad accentrare il potere nelle mani dello Stato. Ma il modello lombardo insegna che l'efficienza si raggiunge facendo esattamente l'opposto

Massimo Giardina
10/10/2012 - 18:22
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il tema politico di questi giorni riguarda la modifica del Titolo V della Costituzione appena approvato dal Consiglio dei ministri. Il concetto di fondo è definito nel passaggio dalle Regioni allo Stato di alcuni servizi gestiti a livelli territoriale.
Passa alla competenza dello Stato la gestioni di porti, aeroporti ed energia e lo Stato ne avrà legislazione esclusiva. Anche i rapporti internazionali passano sotto la gestione esclusiva dello Stato, ma nel contempo si darà il rango di organismo costituzionale alla Conferenza Stato-Regioni.

LA SUSSIDIARIETA’ INVERSA. È legittimo domandarsi se la strada intrapresa, che è palesemente inversa al principio di sussidiarietà, sia quella giusta e se il problema degli abusi di alcune gestioni locali sia risolvibile con la mano coprente dello Stato.
Vi sono esempi che dicono il contrario e mostrano chiaramente che il problema non risiede nella competenza statale o meno di un servizio, ma come esso sia parametrato a livelli di efficienza in tutta la filiera produttiva. Basti comparare la gestioni del trasporto locale lombardo con le altre regioni dove il traffico su rotaia è gestito esclusivamente da Trenitalia.

E FU TRENORD. L’unione del Gruppo FNM con Trenitalia ha generato nel 2011 Trenord spa società che gestisce il sistema trasporti su rotaia per tutta la regione Lombarda. La creazione di un nuovo soggetto privato e gestito in modo adeguato è un esempio che potrebbe essere seguito in tutta Italia. Paradigmatico è l’accordo trovato tra i sindacati e l’azienda sul rinnovo del contratto di lavoro, dove le ore di lavoro settimanali per i 2.600 lavoratori provenienti da Trenitalia e le prestazioni giornaliere per il personale di macchina sono aumentate.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Con tale contratto la società, senza toccare i livelli contributivi acquisiti dai contratti precedenti, ha stimato una crescita del 20 per cento della produttività aziendale. In una nota dell’azienda si afferma che «il recupero di produttività servirà per premiare chi lavorerà più e meglio e per generare investimenti e in nuovi treni e qualità del servizio».

MEGLIO LAVORI, PIU’ GUADAGNI. Coloro che si mostreranno virtuosi nel loro lavoro godranno di premi e riconoscenza del merito ad incremento del salario. Per questa ragione è stato creato un gruppo di monitoraggio che si riunisce ogni tre mesi per verificare le funzionalità aziendali e gli effetti contributivi connessi all’applicazione del nuovo modello contrattuale. In poche parole, con il nuovo contratto, se il servizio funziona, il dipendente guadagna di più ed è più invogliato a svolgere bene il proprio lavoro. L’amministratore delegato di Trenord, Giuseppe Biesuz, ha infatti chiosato «non esiste più la vecchia ferrovia».
Anche il rapporto tra regione e Trenord è definito su criteri di efficienza, infatti nel nuovo accordo tra le parti siglato lo scorso 1 ottobre è previsto un sistema di premi e penali, legato a obiettivi di puntualità, affidabilità, pulizia ed efficienza dei treni. Vengono in particolare fissati quattro obiettivi globali di qualità: indice di puntualità per fascia di punta e per intera giornata, ritardo medio a passeggero, numero di soppressioni.
A questo punto è legittima una domanda: lo stesso livello di efficienza lo si avrebbe anche sotto il cappello dello Stato?

@giardser

Tags: costituzionemontiregionisussidiarietàtitolo Vtrenord
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il disegno di legge sull'Autonomia differenziata, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, Roma, 2 febbraio 2023 (Ansa)

Questa riforma dell’autonomia è un compromesso al ribasso

6 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist