Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Referendum paritarie Bologna. Polito non molla l’osso contro Rodotà. E anche Feltri dice la sua

La consultazione sulle scuole si sta scaldando. L'editorialista del Corriere attaca di nuovo il costituzionalista grillino e Vittorio Feltri gli chiede: perché i genitori devono pagare le tasse due volte?

Redazione
22/05/2013 - 16:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È una «culture war», una vera «battaglia culturale», quella che, secondo Antonio Polito, si sta combattendo in vista del referendum di Bologna sugli asili paritari di domenica prossima 26 maggio. E in questa battaglia sono scesi in campo anche due big della sinistra italiana come Stefano Rodotà e Romano Prodi. Su posizioni opposte però.

PRODI VS RODOTÀ. Già, perché, mentre Rodotà, che, come ricorda Polito oggi sul Corriere della Sera, presiede i promotori del referendum, chiede a gran voce di «mettere fine al contributo del Comune che va alle private», dimenticandosi, però, del beneficio economico che quel contributo reca alla collettività; Prodi, invece, si domanda «perché bocciare un accordo che ha funzionato bene per tanti anni e che ha permesso, con un modesto impiego di mezzi, di ampliare almeno un po’ il numero dei bambini ammessi alla scuola dell’infanzia», sollevando un argomento che, precisa Polito, «in un Paese meno avvelenato dalle dispute ideologiche e dai risentimenti (…) taglierebbe la testa al toro».

VALORI AL POSTO DI BAMBINI. Ma Rodotà e i promotori del referendum di Bologna, «dell’argomento di buon senso usato da Prodi», proprio «non sanno che farsene»; come dimostra anche il fatto che, continua Polito, «nella lettera pubblicata ieri dal Corriere (…) Rodotà non usa mai una volta la parola bambini. Preferisce concentrarsi sui principi, sui valori, sui diritti». Dando così adito al sospetto, già «esplicitato dal sindaco di Bologna Virginio Merola», che «questa consultazione sia usata come un grimaldello politico per fare male al Pd», trasformando, oltretutto, gli asili di Bologna in un «laboratorio per sperimentazioni della cosiddetta nuova sinistra, composta da Fiom, Sel e Movimento 5 Stelle».

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Bologna, referendum scuola. Chi sta con chi
Oggi sul Giornale è apparsa una infografica che riassume le posizioni dei partiti e dei sindacati sul referendum sulle scuole paritarie che si terrà a Bologna domenica 26 maggio
Visita la gallery

A CHE PREZZO? L’abolizione dei finanziamenti alle materne dell’infanzia private paritarie sostenuta da Rodotà, però, comporterebbe la rinuncia a quel «modello suggerito da Aldo Moro durante i lavori della Costituente» e realizzato dalla legge Berlinguer del 2000 sulla parità scolastica, per cui «le scuole private sono solo quelle che restano fuori dal regime di applicazione della legge, e le altre sono a tutti gli effetti pubbliche». Secondo quell’idea «aperta» e «inclusiva» del pubblico, fatta propria, almeno in questa circostanza, anche da Prodi, «che accoglie sotto la tenda dell’interesse generale anche attività e iniziative dei privati e del non profit, forse anche in ragione di una concezione cristiana della centralità della persona».

CATTOLICI NO GRAZIE. L’«intransigenza» intrapresa da Rodotà, invece, secondo Polito, è «una via esclusiva, in cui lo Stato rappresenta il pubblico e tutto il resto deve restare fuori dal suo perimetro, più che mai se ha a che fare con la Chiesa», proprio come nel caso di molte delle scuole dell’infanzia convenzionate dal Comune che a Bologna sono gestite da privati e sono di ispirazione cattolica. Una posizione condivisa anche da Corrado Augias su Reubblica e tanti vip come Scamarcio e la Golino.

SCELTA DI LIBERTÀ. Senza contare poi che, in Italia, tutti i cittadini sono obbligati a versare le tasse. E, come ha ricordato oggi Vittorio Feltri su il Giornale, «con i proventi delle tasse si provvede ad alimentare la macchina complessa dello Stato, comprese le rotelle arrugginite dell’istruzione: dalla materna all’università. (…) Domanda rivolta a Stefano Rodotà: se io scelgo di iscrivere i miei figli a un istituto privato, e saldo la retta annuale fino all’ultimo centesimo, di fatto togliendomi dal carrozzone pubblico (statale o comunale), perché oltre a quell’istituto privato devo pagare anche la quota d’imposta relativa al funzionamento del carrozzone su cui ho rifiutato di salire? (…) La libertà d’istruzione non è tale se esercitandola in favore del settore privato sono tenuto a pagare non solo questo, ma anche quello pubblico».

Tags: antonio politolibertà d'istruzionereferendum bolognaRomano ProdiScuole Paritariestefano rodotàvittorio feltri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022

1992. L’annus horribilis della nostra storia

7 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Papa Francesco in compagnia di alcuni bambini

Difendiamo papa Francesco dai “gattolici”

13 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist