Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Davvero «la recessione è finita»? Secondo gli economisti sì, ma la ripresa è un’altra cosa

I commenti degli addetti ai lavori all'intervista di Sky al ministro dell'Economia, secondo il quale «siamo a un punto di svolta del ciclo»

Redazione
07/08/2013 - 14:29
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Credo che l’economia entrerà in ripresa, siamo a un punto di svolta del ciclo». L’affermazione che promette prospettive positive per l’economia domestica, raccolta dalle telecamere di Sky, è del ministro Fabrizio Saccomanni, che nell’intervista ha aggiunto: «Per gli effetti sull’occupazione dovremo ancora aspettare».

MERITO DI DRAGHI? Alle parole del ministro, che per la verità non sono nuove, la stampa di oggi ha espresso un generale consenso. In particolare il Sole 24 Ore ha pubblicato un editoriale a firma di Guido Gentili dove vengono confermate le tesi di Saccomanni e individuate le ragioni della possibile ripresa, che secondo il quotidiano di Confindustria sarebbero diverse, «ma la più solida e condivisa sembra essere quella secondo la quale la rete di sicurezza stesa dalla Bce di Mario Draghi con il piano di acquisto Omt e dei titoli di Stato ha calmierato le tensioni e rassicurato i mercati».

CONFERME CON QUALCHE PAURA. Anche il professor Francesco Forte sul Foglio concorda con Saccomanni e declina il suo consenso in una dettagliata analisi di dati macroeconomici che vanno dall’osservazione dei differenziali sul Pil agli andamentali degli indicatori manifatturieri. La Stampa di Torino dedica una pagina ai tanto attesi “segnali positivi” e domanda a esponenti di Istat, Nomisma, Confindustria e Confcommercio i loro punti di vista. Gian Piero Oneto, direttore generale della contabilità nazionale dell’istituto nazionale di statistica, spiega che «la discesa è finita, ma per risalire si vedrà». Sulla stessa linea il capo ufficio studi di Confcommercio Mariano Bella: «La fine della recessione non vuol dire automaticamente inizio della ripresa. Esiste una terza via che va assolutamente scongiurata e che invece resta possibile: la stagnazione».

LEGGI ANCHE:

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023

SERVE UN GOVERNO STABILE. Sempre sulla Stampa Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, osserva che tuttavia «restano da risollevare credito e domanda interna». Più politica la reazione del direttore del centro studi di Confindustria, Luca Paolazzi, che sottolinea l’importanza della tenuta del governo Letta: «Senza stabilità i progressi sono inutili». Per Confindustria si è espresso anche il più alto rappresentante in carica, il presidente Giorgio Squinzi, che ha replicato alle parole del ministro dell’Economia ribadendo al Tg5 che «le priorità per noi sono il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione e un intervento forte sul costo del lavoro», auspicando «stabilità politica e di governo per portare avanti iniziative che vanno nella direzione giusta».

Tags: bceconfindustriacrisidebiti pubblica amministrazioneFabrizio Saccomannigiorgio squinziLavoromario draghinomismaoccupazionePilrecessioneripresasole 24 orestagnazionestampa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
r[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist