Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Rapporto Acs sulla libertà religiosa. In Medio Oriente si rischia la dittatura islamista

Presentato oggi a Roma l'XI Rapporto di ACS, che dipinge lo "stato" della libertà religiosa in 196 Paesi. Dagli arresti in Cina ai rapimenti in Iraq, passando per Africa, America, Europa.

Emmanuele Michela
16/10/2012 - 14:57
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

In un anno è cambiato poco: la libertà religiosa è sempre a rischio in tanti Paesi, dove a soffrire non sono soltanto i cristiani (pur sempre comunque in maggioranza), ma fedeli di ogni credo. Dove? Si spazia in tutto il mondo: dagli Stati Arabi appena usciti dalla Primavera araba ai paesi più islamici dell’Africa, dai democraticissimi Usa all’Europa sempre più intollerante. La conferma arriva dal “Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo”, il report annuale della fondazione Aiuto alla Chiesa che soffre: stamattina a Roma è stata presentata l’undicesima edizione alla presenza di tanti relatori, tra cui spiccavano l’islamologo gesuita Samir Khalil Samir, John Dayal, segretario generale dell’All India Christian Council, e l’ambasciatore italiano presso la Santa Sede Francesco Maria Greco.

CINA, MA NON SOLO. 196 sono i Paesi che il Rapporto ha preso in considerazione: studi e analisi sulla libertà religiosa in queste terre, promossi da una fondazione sì di diritto pontificio, ma interessata alla libertà di tutti perché, usando le parole del presidente di ACS monsignor Sante Babolin, «un cristiano non può aderire sinceramente a Cristo Gesù se non sposa la causa dell’uomo. Il nostro intento non è solo quello di denunciare, dati alla mano, la precaria situazione mondiale della libertà religiosa ma anche offrire un’analisi della situazione politica e sociale, di contorno e della specifica condizione nella quale si dibattono le minoranze religiose». I dati parlano chiaro, e vedono tra gli Stati più liberticidi la Cina: troppi ancora gli arresti di cristiani, islamici e buddisti, che nel 2011 hanno raggiunto numeri record, e tante sono ancora le “contromisure” (si arriva fino ai campi di rieducazione lavorativa) verso quei cattolici fedeli a Roma che non aderiscono all’Associazione patriottica. Altrettanto critica pare la situazione nel mondo arabo mediorientale: costantemente vittime di rapimenti in Iraq, soggetti a irruzioni di polizia durante i loro momenti di preghiera in Arabia Saudita, liberi di professare la loro fede solo se stranieri in Marocco, la vita delle minoranze cristiane in queste terre è in quotidiano pericolo. Episodi di cui, per fortuna, in Europa si ha sempre più consapevolezza e attenzione mediatica: aumentano anche gli impegni legislativi del Parlamento Europeo per porre sempre più attenzione sul tema.

DOPO LA PRIMAVERA ARABA. «Stiamo prendendo una direzione pericolosa. Stiamo per tornare a un’epoca che ormai non conoscevamo più: quella del fanatismo religioso», è l’allarme lanciato da Samir Khalil Samir parlando del mondo arabo. È qui, insieme alla Cina, che per le minoranze cristiane la vita si fa sempre più dura. Lontani sono i giorni in cui la Primavera araba del Cairo portava in piazza assieme copti e musulmani, come già era successo appena prima dell’indipendenza egiziana negli anni Venti: «I cristiani formavano perfino una catena umana per difendere i musulmani dall’esercito durante la preghiera del venerdì, e viceversa la domenica quando erano i cristiani a pregare, protetti dai musulmani». Ad avere la meglio sono stati purtroppo i gruppi islamici più accesi, come i Fratelli Musulmani e i salafiti, col rischio di un passaggio da una dittatura politica a una religiosa. «I cristiani chiedono l’uguaglianza con gli altri e il rispetto della loro fede. Ed è quanto promesso dai nuovi governi: Morsi in Egitto, Ghannouchi in Tunisia. Nessuno però si fida di loro».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

INDIA E ORISSA. Ma nel Rapporto ci sono voci da tutto il mondo: in Nigeria, Mali e Kenya le pressioni dell’estremismo islamico crescono con escalation che spesso arrivano anche nelle nostre televisioni, in India le violenze dei nazionalisti indù ai danni dei cristiani hanno superato quota 170 nel 2011, in Orissa si aspetta giustizia dal 2008, per il pogrom anticristiano nel distretto di Kandhamal. Una speranza c’è, e la lancia padre Samir: «Dobbiamo imparare insieme che la religione non è fatta per condannare chiunque, ma per aiutare tutti quanti ad essere più umani e più aperti ad ogni essere umano».

@LeleMichela

Tags: aiuto alla chiesa che soffreCinaCristiani PerseguitatiEgittoIraqmedio orienteMusulmaniorissapersecuzioni religiosesamir khalil samir
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist